Al lavoro le giurie del concorso nazionale Filmare la storia, diciottesima edizione

Al lavoro le giurie del concorso nazionale Filmare la storia, diciottesima edizione

Mai forse come quest’anno ci siamo sentiti coinvolti e anche soddisfatti di aver organizzato una nuova edizione del concorso Filmare la storia. Il concorso quest’anno festeggia i 18 anni e lo fa nel modo migliore, con le moltissime opere audiovisive pervenute, con i molti videomaker e con le molte scuole che hanno partecipato nonostante avverse situazioni. Siamo davvero felici che i partecipanti siano complessivamente parecchio più del doppio dell’anno scorso,  siano felici di aver ricevuto settanta opere dalle scuole di ogni ordine e grado, soprattutto secondarie di secondo grado, che hanno lavorato con i e le  loro insegnanti inventandosi anche nuovi modi di organizzare la cooperazione.

Grazie anche ai videomaker, giovani e meno giovani, studenti universitari, insegnanti, istituti ed enti culturali che con le opere inviate consentiranno lo studio della storia attraverso i loro film realizzati per ricostruire il passato, rappresentare e leggere il presente attraverso i molti materiali d’archivio ai quali si sono affidati.

 

E ora… al via i lavori della giuria!

La giuria 2021: un team che ci sembra davvero di buon rilievo. Ve lo presentiamo qui sotto (in ordine alfabetico):

Matteo Bottone, ITER – Servizi educativi Città di Torino

Elena Ciofalo, area Valorizzazione Polo del ‘900

Costanza Coldagelli, produttrice cinematografica

Battista Gardoncini, giornalista televisivo

Aurora Iannello  e Mariella Lazzarin, Fondazione Vera Nocentini

Roberta Mori, responsabile didattica Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Silvia Nugara e Claudio Panella, Unione Culturale Franco Antonicelli

Andrea Ripetta, responsabile della didattica Museo Diffuso della Resistenza

Aldo Salassa, Istituto piemontese per la  storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”

Donatella Sasso, Istituto per gli studi storici Gaetano Salvemini

Daniele Segre, regista, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia della Scuola Nazionale di Cinema, L’Aquila

 

GIURIA GIOVANI (18 – 25 anni)

Béatrice Louise Borsa, studentessa universitaria (Università di Torino)

Khaled Guassim,  studente della scuola Holden

Anna Lombardini, neo laureata triennio Università di Torino

Alessia Preniasi, liceo scientifico G.B. Bodoni di Saluzzo

 

I lavori della giuria termineranno alla fine della prima settimana di maggio.

Gli autori e le autrici (scuole e videomaker) delle opere vincitrici riceveranno la comunicazione tramite mail, seguirà la comunicazione su questo sito e sui canali social del concorso Filmare la storia e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e degli enti sostenitori e partner.

Con i nostri migliori auguri

La direzione del concorso con tutto il suo team