Giorno della Memoria 2008

La vicenda degli internati militari italiani in Germania in un film di Massimo Sani e la deportazione nei video prodotti dalle scuole e iscritti al concorso “Filmare la storia”: tre giorni nel 2008 per ricordare il 27 gennaio 1945

GIORNO DELLA MEMORIA 2008

PROGRAMMA

29 gennaio
ore 10,30:
Prigionieri, di Massimo Sani, 1987, seconda e terza parte; il film sarà presentato dal regista. Intervento di Pensiero Acutis, presidente dell´Anei di Torino.

ore 17:
Prigionieri italiani, di Massimo Sani, (110´); il film sarà presentato dal regista. Intervento del presidente dell´Anei di Torino Pensiero Acutis.


30 gennaio
 dalle ore 15: opere prodotte dalle scuole sul tema della deportazione razziale e politica nel corso della seconda guerra mondiale e presentate in concorso nell´ambito della quarta edizione (2007) di “Filmare la storia”.
PRIMA PARTE
Stelle strappate della Scuola Primaria “G. Rodari” di Verbania (TO), classe III Italia, 2005, Dvd, 12´ Shoah. Quando il cielo si fa stella… dell´Istituto Comprensivo di Villa di Serio (BG), classe I F, Italia, 2006, Dvd, 15´
Intervista video a un ex deportato nel campo di concentramento di Majdanek dell´I. P. per l´Agricoltura e l´Ambiente “V. Dandolo”, sede coordinata “Tenuta Giardino” di Orzivecchi (BS), Italia, 2007, Dvd, 17´
Il silenzio di Birkenau dell´I.T.C. “G. Compagnoni” di Lugo (RA), di Lucrezia Svegli, classe V M, Italia, 2006, Dvd, 18´
Tre testimoni ad Auschwitz dell´Istituto Tecnico per Geometri “G. Guarini” di Torino, Italia, 2007, Dvd, 31´ IG Farben.
La fabbrica della morte dell´I.T.C. “G. Compagnoni” di Lugo (RA), classe V, Italia, 2006, Dvd, 22´

31 gennaio dalle ore 15: opere prodotte dalle scuole sul tema della deportazione razziale e politica nel corso della seconda guerra mondiale e presentate in concorso nell´ambito della quarta edizione (2007) di “Filmare la storia”.
SECONDA PARTE
Sergio De Simone: Napoli 29.11.1937/Amburgo, Bullenhuser damm 20.4.1945
 dell´Istituto d´Istruzione Superiore “Saluzzo- Plana”, Liceo Linguistico di Alessandria, classe V A, Italia, 2005/2006, Dvd, 23´
Auschwitz: l´orrore nazista dell´I. Tecnico Industriale “G. Marconi” di Tortona (AL), classe V BS, Italia, 2005/2006, Dvd, 11´
Meditate che questo è stato del Liceo Artistico “M. Rosso” di Lecco, classe IV A, Italia, 2006, Dvd, 5´
Un treno per Auschwitz dell´Interscuola di Lecco : Liceo Artistico “M. Rosso”, I. Tecnico Industriale “S. Badoni”, I. Tecnico Commerciale “G. Parini”, Liceo Scientifico “G. B. Grassi”, classi IV, Italia, 2006, Dvd, 17´
Auschwitz 2007 dell´Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali “Bosso- Monti” di Torino, Italia, 2007, Dvd, 15´
Anche questa è vita dell´Istituto Professionale per la Cinematografia e Tv “F. Fellini” di Torino, classi II, III, IV e V, Italia, 2006, Dvd, 16´
Testimoni, luoghi, memorie. Viaggi di studio nei lager nazisti 1998-2006 dell´Istituto Tecnico Industriale “G. B. Pininfarina” di Moncalieri (TO), classi del laboratorio multimediale, Italia, 2006, Dvd, 17´

ore 19,30:
Prigionieri italiani, di Massimo Sani, replica per gli studenti dei Ctp e dei corsi serali. Il film sarà introdotto. Intervento del presidente dell´Anei di Torino Pensiero Acutis

Su richiesta proiezioni al mattino per le scuole anche mercoledì 30 gennaio

Organizza l´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

Sala proiezioni
del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà corso Valdocco 4/a, TORINO