
I tre video, della durata di circa dodici minuti l’uno, hanno come perno la nascita della repubblica e l’elaborazione della Costituzione promulgata nel gennaio 1948. Affrontano rispettivamente la ‘genesi’ della Costituente (Dalla Resistenza alla Costituente 1944 – 1946), l’organizzazione dei lavori al suo interno (La Costituente al lavoro 1946 – 1947) e il contesto, sociale ed economico in cui la Costituente si trovò ad operare (La ricostruzione).
La loro durata li rende facilmente inseribili nella programmazione didattica (come complemento audiovisivo a una lezione), ma possono essere utili anche per supportare interventi in diversi ambiti (ricorrenze, conferenze, etc.), e in genere come strumenti per la divulgazione storica su questioni di base.
L’ampio utilizzo in essi di documenti d’epoca (in particolare cinema, foto, manifesti, pagine di giornali etc.) consente un confronto diretto con il momento storico cui ci si riferisce.
Interventi di raccordo di storici e docenti scandiscono e articolano il discorso nei suoi passaggi salienti.
Nell’insieme i tre video tracciano un profilo dell’Italia del dopoguerra. Altri titoli, a cui abbiamo cominciato a pensare, si aggiungeranno in un prossimo futuro, come capitoli di una storia audiovisiva dell’Italia nel Novecento.
Abbiamo lavorato per mettere a punto una formula (un ‘format’, si potrebbe dire) che speriamo possa suscitare attenzione e apprezzamento nel mondo della scuola e della divulgazione storica…Vedremo…
I video sono immediatamente disponibili compilando questo modulo.