
Un primo bilancio dell’andamento di questa edizione del concorso si potrà fare solo nei giorni successivi al 29 marzo, data ultima entro la quale scuole e videomaker possono inviarci i loro video. Le giurie (premi “Paolo Gobetti”, premi “25 aprile”, Giuria giovani) sono però già state selezionate e stiamo preparando per loro una provvisoria versione del catalogo delle opere iscritte. Nella prima settimana di aprile si metteranno concretamente al lavoro…
All’inizio di maggio, il più presto possibile, i premiati saranno informati, in modo che tutti abbiano il tempo di organizzare la loro partecipazione alle premiazioni a Torino (la data non è ancora fissata, ma si collocherà verso la fine di maggio).
Stiamo anche lavorando a un dispositivo di iniziative che ci permetterà di valorizzare debitamente le opere che ci invierete e cercheremo nuovi riconoscimenti che si ribaltino positivamente su di esse.
Il bando della sedicesima edizione lo trovate ancora ‘linkato’ qui sotto. Nel testo del bando (ma anche in evidenza sempre qui sotto) troverete i link alle schede di iscrizione, quella per le scuole e quella per i videomaker: vi chiediamo un po’ di indicazioni che serviranno alle giurie per farsi un’idea sull’identità degli autori delle opere che avranno per le mani…
Filmare la storia è uno dei “progetti integrati” sostenuti per l’area didattica dal Polo del ‘900. Questo garantisce fra l’altro l’attenzione al concorso di tutti gli Istituti storici e delle Associazioni partigiane che sono partner del Polo. Collegati al concorso sono anche, fra gli altri, l’ Istituto nazionale “Ferruccio Parri” e la sua rete di Istituti, la Film Commission Torino Piemonte, Il “Sottociotto Film Festival”, le “Risorse ducative” della Città di Torino.
SCHEDA PER LE SCUOLE modulo on line
SCHEDA PER VIDEOMAKER modulo on line
Segui FILMARE LA STORIA anche su Facebook e si Instagram
Le immagini che seguono sono state realizzate dalle studentesse e dagli studenti della classe 5^AM dell’IIS Des Ambrois e pubblicate sui nostri profili social.