
Sul catalogo di Crescere in città le nostre proposte per l’anno scolastico 2023-2024.
FILMARE LA STORIA in città
Per conoscere il linguaggio cinematografico; imparare la storia contemporanea; attivare curiosità e competenze di ricerca; sviluppare capacità di attenzione, riflessione e sintesi; creare collegamenti tra linguaggi, temi e ambiti; comprendere la complessità; stimolare il confronto, il ragionamento e la collaborazione.
La Metodologia utilizzata prevede un’analisi del testo filmico per identificare i diversi linguaggi, gli stili e i generi, e interpretare il contenuto – Ricerca e scelta di eventi, luoghi notevoli e personaggi da indagare e approfondire in chiave storica – Scrittura e sviluppo di un trattamento e progettazione di un video da realizzare – Riflessione sui processi di apprendimento.
Descrizione del percorso:
■ scelta di un tema storico (evento, luogo, personaggio)
■ visione di film documentari e altri prodotti audiovisivi attinenti al tema
■ analisi dei testi filmici
■ attività di ricerca delle fonti e sviluppo del progetto
■ scrittura e rielaborazione del progetto
■ produzione di un video o di altra modalità multimediale.
Si prevede un incontro preliminare con le/gli insegnanti per definire il progetto, scegliere il tema e l’obiettivo (es: realizzazione di un cortometraggio su un evento storico accaduto nella zona della scuola; oppure interviste agli abitanti del quartiere su un aspetto specifico del territorio ecc.). I temi su cui lavorare possono essere: Resistenza, guerre del ‘900, deportazioni, fabbriche e lavoro, migrazioni in città, storie della scuola, tracce del ventennio fascista, la città che cambia, ecc.
L’attività è gratuita e si svolge in presenza con quattro incontri da 2 ore condotti dai nostri esperti di educazione visiva e storia. L’attività di ricerca, concordata preliminarmente va condotta dai docenti interni
Laboratori di cinema e storia rivolti alle Scuole primaria, secondarie di I grado, secondarie di II grado
Crescere in Città 2023-2024 è un catalogo di attività educative e formative presentata dalla Città di Torino e da ITER rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze e agli adulti delle scuole di ogni ordine e grado a cuo Archivio nazionale cinematografico della Resistenza aderisce come istituzione culturale
http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/