Filmare la storia per il Giorno della Memoria 2007

Opere video sulla Deportazione realizzate dalle scuole italiane che hanno partecipato alla I, II e III edizione del concorso “Filmare la storia”

Giorno della memoria
27 gennaio 2007

Rassegna organizzata dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Guerra, della Deportazione, dei Diritti e della Libertà, Corso Valdocco 4/A, Torino
Ingresso libero a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili

Nelle prime tre edizioni del concorso Filmare la storia elevato è stato il numero delle opere partecipanti incentrate sui temi della persecuzione razziale e politica nell´Europa nazi fascista e su quella drammatica pagina chiave della storia del XX secolo che sono i campi di sterminio nazisti. La visita ai principali campi di sterminio è diventata d´altro canto un´esperienza scolastica non inconsueta e spesso, nelle opere pervenute al concorso, è proprio dal ´viaggio´ che si parte per sviluppare poi per varie strade i temi dell´evocazione e della denuncia, con o senza la guida dell´esperienza diretta di deportati sopravvissuti. In occasione del Giorno della memoria 2007 abbiamo scelto nell´archivio di Filmare la storia un certo numero di opere dedicate alla deportazione: le proponiamo tutte insieme per offrire la possibilità di riflettere su alcune delle modalità attraverso cui la scuola italiana di oggi si assume il compito di trasmettere fondamentali conoscenze.

Ore 10.00
Presenta le opere in programma Paola Olivetti (direttrice dell´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)

La necessità di sopravvivere dell´Istituto Tecnico “Pininfarina” di Moncalieri (TO), Italia, 2005, DVD, 17´ (Filmare la storia 2005)
Il video si fonda sulla testimonianza della ex deportata Anna Cherchi, accompagnatrice degli studenti nel viaggio del 2001 a Sachsenhausen e Ravensbrück. Sul filo conduttore del racconto di Anna si innestano immagini del Lager-museo di Sachsenhausen come si presenta oggi, per documentare le trasformazioni dei luoghi della memoria nel tempo, e immagini degli studenti in visita, perché sono loro, e non la telecamera, i veri destinatari della testimonianza. Coordinatori del progetto: prof.ssa Carla Piana

Mai più lager, mai più Iqbal della Scuola Media Statale “D. Ferrari” di Avigliana (To), Italia, 1998, Dvd, 24´ (Filmare la storia 2004)
Documentario realizzato durante la visita al Lager di Dachau e integrato con l’esperienza dei nuovi lager del lavoro minorile. Referente: prof.ssa Lucia Defazy
Con Anna e Natalia a Ravensbruck dell´ITIS “Pininfarina” di Moncalieri (To), Italia, 2004, Vhs, 10´ (Filmare la storia 2004)
Due amiche ex – deportate nei campi di sterminio tedeschi: Anna Cherchi, per ragioni politiche, Natalia Tedeschi, per ragioni razziali, si incontrano con dei giovani al museo di Ravensbruck e discutono sulle diversità del loro faticoso e doveroso cammino di testimoni dei lager. Referente: prof.ssa Marcella Pepe

Via dalla sofferenza dell´IPS “F. Balbis” di Torino, Italia, 2004, Dvd, 19´ (Filmare la storia 2004)Dedicato alle vicende della deportazione, dei soprusi e delle prevaricazioni. Con un messaggio di pace finale. Referente: prof.ssa Laura Lopez

Shoah dell´Istituto Statale d´Arte, Giussano (MI), Italia, 2004, DVD, 6’ (Filmare la storia 2005)
Il giorno della memoria: quattro mini spot per ricordare e non dimenticare. Non una fiaba, non un mito e neppure una leggenda. È la storia tragicamente vera del nostro tempo prossimo in cui Anna/Gretel non trovò mai più la strada di casa, ed in cui l´orco, esistito davvero, potrebbe tornare. Referente: prof. Attilio Mina

ore 15.00
Presenta le opere in programma Bruno Maida (Università di Torino)

I giovani ricordano la Shoah del Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre (CT), classi III, IV e V Italia, 2001/2003, Dvd, 8´ (Filmare la storia 2006)
Gli studenti si interrogano sulla Storia e sui suoi insegnamenti. Riflessioni per non dimenticare, per non tradire il ricordo della più profonda ferita dell´umanità a 60 anni dalla fine della lunga notte. Responsabile del progetto: Salvo Patanè

Con Pio Bigo ad Auschwitz dell´Istituto Tecnico per Geometri “G. Guarini” di Torino, classe V A
Italia, 2005, Dvd, 44´ (Filmare la storia 2006)
Attraverso la testimonianza dell´ex-deportato Pio Bigo, il viaggio della memoria organizzato dalla scuola diventa un momento di profonda riflessione, un percorso nella Storia ma anche insegnamento di vita. Responsabile del progetto: Antonella Filippi

ore 16.00

Fossoli – Auschwitz, andata e ritorno del Liceo Scientifico “M. Fanti”, classi III As, V Gs, dell´I.P.S.I.A. “Vallauri”, classi IV B, IV C, V B, V C, V E, dell´I.T.I.S. “Vinci”, classe IV B, di Carpi (MO), Italia, 2005, Dvd, 39´ (vincitore a Filmare la storia 2006)
A bordo di un treno, 600 ragazzi ripercorrono il tragitto della morte che portava al campo-simbolo dello sterminio. Una ‘gita’ diversa, raccontato e musicato tra concerti dei Modena City Ramblers e gruppi Yiddish, tra discoteca e sorrisi, tra socialità, consapevolezza e conoscenza. Nato per volontà della Fondazione Ex Campo Fossoli, questo racconto di viaggio si trasforma nel diario di un’esperienza di formazione. Responsabile del progetto: Giuliano Albarani

Hticvah (La speranza) dell´Istituto Professionale “L. Einaudi” di La Spezia, ind. grafico pubblicitario, classi IV C e V C, Italia, 2005, Dvd, 14´ (Filmare la storia 2006)
Il filmato tratta della partenza, avvenuta nel maggio 1946, di 1014 ebrei reduci dai campi di sterminio nazisti ed imbarcatisi al molo Pirelli a Pagliari per far rientro in Palestina. I fatti sono ricostruiti attraverso le conversazioni con due testimoni diretti dell´evento. Responsabili del progetto: Enrico Amici, Alessandra Gattino
Viaggio in Polonia dell´Istituto Professionale “V. Bosso” di Torino, classe V A, Italia, 2004/2005, Dvd, 19´ (Filmare la storia 2006)
Immagini della visita ai campi di sterminio di studenti ed insegnanti durante un viaggio in Polonia.Responsabile del progetto: Salvatore Tripodi