Carissimi amici e potenziali concorrenti di FILMARE LA STORIA ecco il bando della ventesima edizione del nostro concorso.
Attribuiamo a quest’edizione una particolare importanza: è una verifica per noi dell’efficacia di un progetto pensato e varato vent’anni fa in un contesto, potremmo dire, diverso, per la scuola e per la cultura, per la storia delle immagini in movimento, per la ricerca storica (pensiamo per esempio alla scomparsa ormai quasi totale dei protagonisti della Resistenza e della Seconda guerra mondiale…) e, ovviamente, non solo. La solidità del progetto sembra comprovata dai successi anche recenti fatti segnare dal concorso e questo ci ha indotti a mutare molto poco il bando che qui presentiamo rispetto alle ultime edizioni. Abbiamo però anche la percezione di molte nuove possibilità che il nuovo status delle immagini per i giovani e per la didattica aprono e sollecitano, di molte nuove responsabilità che chi si occupa di memoria del Novecento e di Public History si ritrova nel proprio orizzonte. Siamo persuasi che nei limiti pur ristretti di un concorso per le scuole e per la didattica della storia contemporanea e della “educazione civica” si ponga la questione dei valori da trasmettere, delle storie da tramandare per contribuire ad accrescere con debita attualità forme attive di consapevolezza umana e civile. Nelle pieghe del nuovo bando si prevedono in realtà, a ben leggere, sia pur ancora caute aperture a nuovi approcci, nuove sensibilità, chiavi di lettura ed espressive; soprattutto però tali aperture contrassegneranno nella sostanza il modo di lavorare del nostro team in questa ventesima edizione e delle giurie che saranno al lavoro nella primavera del 2023. Ciò in attesa di formalizzare in nuove strutturate proposte quanto di meglio scopriremo, a partire in primo luogo come sempre da qualità e suggestioni racchiuse in quanto ci invierete.
Qui accanto trovate il bando e le schede per iscriversi