Filmare la storia, nona edizione 2012, si è svolta dal marzo 2012 (con il bando, le comunicazione alle scuole già inviate nel settembre 2011 come pure la predisposizione di tutte le operazioni preparatorie), concludendosi con la premiazione finale il 10 maggio 2012 e la replica della proiezione delle opere vincitrici il giorno seguente. Nato nel 2004, il concorso di video realizzati nella scuole d’Italia su tematiche storiche, ha visto anche nella nona edizione un’ottima partecipazione degli Istituti scolastici del nostro paese con più di 90 partecipanti.

Nel 2012 i quattro premi Filmare la storia (elementari, medie, superiori a cui si è aggiunto il premio cortometraggi), sono stati dedicati a Paolo Gobetti, indimenticato fondatore dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, allo scopo di ricordarlo e soprattutto di ricordare quella sua straordinaria capacità di animare i giovani e di incitarli a usare la cinepresa e a conoscere a fondo, spassionatamente, senza retorica e senza pregiudizi, quello che le immagini in movimento sanno dire e raccontano.

Oltre ai premi “Paolo Gobetti” sono stati inoltre assegnati il premio per la miglior opera sulla Resistenza e la Deportazione, attribuito dall’Anpi della provincia di Torino, il premio “Città di Torino” e il premio Regione Piemonte. 73 le opere iscritte in concorso e 26 quelle fuori concorso.