Filmare la storia

Filmare la Storia 2014 – Elenco dei premiati

Le giurie considerato il valore, l’efficacia comunicativa e l’impegno che hanno animato i progetti presentati e con una particolare attenzione alla specificità dei linguaggi e dei formati utilizzati, ha raggiunto in maniera unanime il seguente parere rispetto alle opere da premiare.

Premio Filmare la storia “Paolo Gobetti”
GIURIA
Barbara Berruti, Luigia Casati, Elena Cattaneo, Sara Girardo, Eleonora Mazza, Francesco Momberti, Paolo Vinai

SCUOLE ELEMENTARI

LA MEMORIA DEI GIUSTI Scuola Primaria “G. Rodari” di Verbania. Alunni del laboratorio di cinema. 2013. 28′
Docufiction sulla vicenda di Adriana Torre, perseguitata con la famiglia dal fascismo in quanto ebrea e salvata dalla deportazione grazie all’aiuto e al coraggio degli abitanti di un piccolo paese di montagna.

PREMIO ANIMAZIONE

IL VOLO DI SARA Scuola Primaria “A. Frank” di Colonnetta, Castiglione del Lago (PG). Classe V B. 2013. 9′
Film d’animazione incentrato sul rapporto tra una bambina chiusa in un campo di concentramento nazista e un pettirosso.

SCUOLE MEDIE SUPERIORI

L’OROLOGIO I.S.S. “G. Galilei” – Liceo Scientifico di Mirandola (MO). Classe V I. 2013. 18′
Attraverso la finzione un gruppo di ragazzi prova a ricostruire la tragedia della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 trovandosi di fronte alle difficoltà di trasmettere la memoria e di raccontare la Storia.

PREMIO SPECIALE “25 APRILE”
GIURIA
Giuseppe Gastaldi, Ilaria Mardocco, Diego Novelli

SCUOLE ELEMENTARI

LA MEMORIA DEI GIUSTI Scuola Primaria “G. Rodari” di Verbania. Alunni del laboratorio di cinema. 2013. 28′
Docufiction sulla vicenda di Adriana Torre, perseguitata con la famiglia dal fascismo in quanto ebrea e salvata dalla deportazione grazie all’aiuto e al coraggio degli abitanti di un piccolo paese di montagna.

SCUOLE MEDIE INFERIORI

GENERAZIONI A CONFRONTO I.C. di Gropparello – Scuola Media di Carpaneto Piacentino (PC). Classe III. 2012. 35′
Documentario incentrato su interviste a partigiani del territorio della Val D’Arda.

SCUOLE MEDIE SUPERIORI

GIACOMO ULIVI, LA GIOVINEZZA TENACE Liceo Scientifico “G. Ulivi” di Parma (PR). Classe II C. 2014. 10′
La storia del partigiano Giacomo Ulivi, un ragazzo di 19 anni che ha creduto nella libertà e che per essa ha sacrificato la vita, chiamato a confrontarsi con i coetanei che frequentano oggi il liceo a lui intitolato.

 

MENZIONE SPECIALE “FILMARE LA STORIA”

LA STORIA DELLA CATTEDRALE DI ASMARA Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo – Scuola Media “A. Volta” di Asmara (Eritrea). Classi II B – III A. 2014. 10′.
La storia della Cattedrale di Asmara costruita dagli italiani in epoca coloniale.

MENZIONE SPECIALE “25 APRILE”

IL VOLO DI SARA Scuola Primaria “A. Frank” di Colonnetta, Castiglione del Lago (PG). Classe V B. 2013. 9′
Film d’animazione incentrato sul rapporto tra una bambina chiusa in un campo di concentramento nazista e un pettirosso.