Le giurie considerato il valore, l’efficacia comunicativa e l’impegno che hanno animato i progetti presentati e con una particolare attenzione alla specificità dei linguaggi e dei formati utilizzati, ha raggiunto in maniera unanime il seguente parere rispetto alle opere da premiare.
PREMIO MIGLIOR VIDEO
Giuria Filmare la storia
Alberto Signetto, Franco Orsini, Giorgio Carlin, Laura Operti, Adriana Topazzini
SCUOLE ELEMENTARI
Unita comunque, Scuola primaria “Martiri della Libertà” di Settimo T.se (TO),
classe V C.
Fiction. La nascita dell’Italia raccontata da una prospettiva fantastica, tramite l’incontro, lo scontro e la riappacificazione delle varie anime, usanze, dialetti, specialità alimentari che compongono il nostro Paese, interpretate dagli studenti della scuola con trasparente entusiasmo.
SCUOLE ELEMENTARI
La stella di Sara, Scuola secondaria di primo grado “Alighieri – Trevigi” di Casale Monf.to (AL), classi III.
Fiction. Le leggi razziali italiane raccontate attraverso l’amicizia tra Maria e Sara, due giovani ragazze che sono, loro malgrado, testimoni della persecuzione antisemita. Un approccio differente
per raccontare un tema fondamentale della nostra storia, partendo dal presupposto, non sempre scontato, che tali leggi coinvolsero tutta la popolazione e non solo quella di origine ebraica.
SCUOLE SUPERIORI
La guerra della gente comune, I.P.S.I.A. “Umberto Pomilio” di Chieti, classi I C OMR, IV e V C TSE.
Interviste. Interviste, incentrate sul tema della seconda guerra mondiale, ad un gruppo di anziani originari del territorio della scuola. Un buon esempio di come si può fare storia orale. Da segnalare il rispetto dell’intervistato e un occhio particolare all’utilizzo delle inquadrature.
CORTOMETRAGGI
Alla scoperta del ‘900, Liceo Artistico “Bruno Cassinari” di Piacenza, classe V Sperimentale Architettura.
Animazione. Attraverso l’utilizzo di una lavagna ed i gessetti, elementi tipici della vita scolastica, si ripercorre il secolo appena trascorso attraverso le invenzioni e gli eventi che lo hanno caratterizzato.
PREMIO SPECIALE “25 aprile”
Giuria
Angelo Boccalatte, Giuseppe Gastaldi
Primavera di bellezza, I.M.I. Una storia dimenticata, Istituto Superiore Statale “Silvio D’Arzo” di
Montecchio Emilia (RE), classi IV e V A liceo scientifico.
Documentario. Resoconto del viaggio della Memoria delle classi che hanno realizzato il progetto. Si affronta un tema delicato come quello degli internati militari a partire da un viaggio di istruzione, integrando la ricostruzione storica con interviste a ex internati militari della Val d’Enza.
PREMIO CITTA’ DI TORINO
C’era una volta, Scuola primaria “Aristide Gabelli” di Torino in collaborazione con il Centro di cultura di via Millelire.
Animazione. Si racconta la storia della scuola Aristide Gabelli a partire dal secolo scorso. L’edificio scolastico diventa, in qualche modo, narratore della propria storia.
PREMIO REGIONE PIEMONTE
Disoccupate le strade dai sogni, Liceo Classico “Camillo Cavour” di Torino, Classe I H.
Fiction. La commemorazione di una compagna perduta in un tragico momento di lotta politica fa riemergere i ricordi di un passato pieno di emozioni, raccontando un periodo storico spesso trascurato. Una storia ispirata alla realtà dei Cangaceiros, un circolo che nacque nella Torino degli
anni ’70.
MENZIONI SPECIALI FILMARE LA STORIA “PAOLO GOBETTI”
Art. 12, Liceo Artistico di Verona, classe III A sezione legno.
Animazione. Si racconta la nascita del tricolore italiano utilizzando degli ogGetti della scrivania e delle forme di legno, animate attraverso la tecnica dello stop-motion.
La battaglia di Rimini, Liceo Classico “G. Cesare – M. Valgimigli” di Rimini, Classe V B.
Documentario. Si racconta un episodio storico non molto conosciuto, ma fondamentale per le sorti della Seconda guerra mondiale: la battaglia di Rimini, grazie alla quale le truppe alleate sfondarono la linea Gotica compiendo così un passo fondamentale per la liberazione dell’Italia.
La storia della scuola italiana in Eritrea, Liceo Statale Italiano “Guglielmo Marconi” di Asmara
(Eritrea), classe III D.
Documentario. La storia delle scuole italiane in Eritrea, basata su un ampia ricerca documentale,
dalla metà dell’800 ai giorni nostri. Da segnalare che si tratta della prima opera prodotta da una
scuola italiana all’estero che partecipa al concorso.
MENZIONE SPECIALE “25 APRILE” ANPI
Come potevamo noi cantare, Istituto Compresivo di Casalgrande (RE), Scuola secondaria di primo grado, classe III E, con la partecipazione di studenti della III A e III C.
Filmato tratto da uno spettacolo teatrale. Gli anni della Resistenza sono raccontati attraverso la “Grande Storia” e la “piccola storia”, quella degli uomini e delle donne che hanno vissuto quegli anni, sul territorio della scuola, attraverso musica, filmati e letture, accompagnati da immagini di repertorio, che testimoniano il lavoro di ricerca svolto.
MENZIONE SPECIALE CITTA’ DI TORINO
La canzone di Garibaldi, Scuole Ebraiche di Torino “Colonna e Finzi” e “Emanuele Artom” in collaborazione con il Centro di cultura di via Millelire.
Animazione. Sulle note e le parole della Canzone di Garibaldi, di Paolo Pietrangeli, si racconta in modo originale un tema molto frequente in questo periodo grazie a alcune pregevoli soluzioni di animazione.