Le giurie considerato il valore, l’efficacia comunicativa e l’impegno che hanno animato i progetti presentati e con una particolare attenzione alla specificità dei linguaggi e dei formati utilizzati, ha raggiunto in maniera unanime il seguente parere rispetto alle opere da premiare.
PREMIO MIGLIOR VIDEO
Giuria Filmare la storia
Giovanna Lo Presti, Corrado Iannelli, Marco Scavino, Carla Santoni, Pierluisa Lomartire
PREMI VIDEO
SCUOLE ELEMENTARI
STORIE, realizzato dalla Scuola elementare «Leonardo da Vinci», Roma, classi IB, IVA e VA
Per la capacità di toccare temi complessi e di ampio respiro sociale in modo lieve ma non superficiale e per la varietà delle tecniche di comunicazione usate
SCUOLE MEDIE
ANNE FRANK, realizzato dalla Scuola Secondaria di I Grado “P. Soprani” Calstelfidardo (AN) classe II B.
Per la capacità di intrecciare una interessante ricostruzione narrativa e iconografica con una efficace messa in scena del Diario di Anna Frank, arricchita anche da una suggestiva presentazione di disegni dei ragazzi
SCUOLE SUPERIORI
DONNE & DONNE, realizzato dall´ITIS “G. Ciampini” di Novi Ligure (Al), classe IV E
Per la capacità di ricostruire, attraverso l´uso ben orchestrato di interviste, materiali d´archivio, interventi grafici e un ricco repertorio iconografico, il percorso che, dal fascismo ai giorni nostri, ha portato le donne ad acquisire progressivamente diritti e a conquistare un ruolo nuovo nella società.
PREMIO MIGLIOR IPERTESTO
Giuria CIAS
Elena Pasetti, Vincesco Beschi
SCUOLE ELEMENTARI
STORIA DI GERARDO MINATORE, scuola primaria Luigi Novelli di Velletri (Roma)
Per la ricca e documentata ricerca storica realizzata attraverso i documenti originali e l´interpretazione espressiva e affettiva del disegno infantile, supportata da canzoni e voci testimoniali
SCUOLE MEDIE
VOCI PER RICORDARE, istituto comprensivo Quirico Filopanti di Budrio (BO) classe 3 C
Per la serietà dell´attenta ricerca iconografica e l´interessante intervento poetico individuale degli alunni che efficacemente interpretano il tema della shoah anche attraverso l´accostamento di opere pittoriche del Novecento
SCUOLE SUPERIORI
LA CONQUISTA DELLA LIBERTA´ IPSSAR Orio Vergani di Ferrara Giulia Maesano 3 G
Per la chiarezza comunicativa realizzata nel semplice percorso centrato sul tema della Costituzione che delinea il legame inscindibile tra Resistenza e libertà democratica .
PREMIO SPECIALE “25 aprile”
Giuria
Angelo Boccalatte, Giuseppe Gastaldi
SCUOLE ELEMENTARI
DOVE VAI BELLEZZA IN BICICLETTA?, realizzato dalla classe IV A della Scuola Elementare “R. Micheloni” di Aulla.
Per aver descritto la presenza delle donne nella Resistenza come uno degli aspetti del più ampio processo di emancipazione femminile che ha caratterizzato il XX secolo. La tematica della lotta al nazifascismo, momento di dolorosa e tragica rivolta ma anche di maturazione individuale delle protagoniste, si sviluppa attraverso il racconto diretto e le immagini fotografiche, in un percorso che attraversa la famiglia, la società ed il lavoro per concludersi con la prima esperienza del voto nel dopoguerra.
SCUOLE MEDIE
LE VOCI DELLA RESISTENZA, realizzato dalle classi III della Scuola Media “Maffucci Pavoni” di Milano.
Per aver realizzato, attraverso interviste a partigiani alternate ad un emozionante repertorio di fotografie e immagini di giornali d´epoca, un incalzante e suggestivo percorso nel movimento della Resistenza. La sollecitazione attenta dei ragazzi induce i protagonisti ad un linguaggio semplice e comunicativo, mai retorico o auto celebrativo, permettendo così di ricostruire le diverse motivazioni dell´adesione alla lotta partigiana accanto ai momenti più significativi della vita clandestina. Una più ampia riflessione è sollecitata dal rilievo dedicato alla resistenza civile ad al significativo contributo delle donne, sino alle emozioni della Liberazione e del ritorno a casa
SCUOLE SUPERIORI
SULLE TRACCE DELLA LIBERTA´, realizzato dalle classi III, IV e V sez. A dell´Istituto Tecnico Commercilae “C. Battisti” di Fano e le classi III sez. A, B e C della Scuola Media “M. Polo” di Lucrezia.
Per aver realizzato, utilizzando le riprese video dello spettacolo teatrale messo in scena dagli stessi ragazzi, un’approfondita e articolata spiegazione del fascismo e della Resistenza. L’illustrazione corale e commossa dei fatti, è alternata a filmati e musiche che concorrono suggestivamente alla comprensione del momento storico. Le considerazioni finali dei ragazzi che si affiancano alle lettere dei condannati a morte della Resistenza ed alle testimonianze dirette, sottolineano ed evidenziano il tema del coinvolgimento della popolazione civile: l’appoggio diretto ai partigiani e la partecipazione ai primi scioperi contro il regime.
MENZIONI SPECIALI
IO NON ODIO IL LUNEDI´ , Ist. Statale d´Arte di Venezia
Per l´originalità del tema trattato e la capacità di ricostruire, anche attraverso una adeguata attività di ricerca, una tradizione secolare di lavoro artigianale unica e poco conosciuta
CENTO PASSI CONTRO LA MAFIA , I.I.S. “Virgilio” Liceo Classico di Mussomeli (Cl)
Per la passione civile che riesce a comunicare e per l´apprezzabile contrappunto alle immagini costituito dalla colonna sonora.
RITMI DI GUERRA A LUMINI , Scuola Secondaria di I grado di di San Zeno di Montagna (VR)
Per l´interessante lavoro di ricostruzione della vita quotidiana a Lumini durante il secondo conflitto mondiale e per la bella prova di recitazione in lingua locale offerta dai ragazzi.