La Giuria – composta da Gaetano Capizzi, Cecilia Pennacini e Ermanna Gaydou – dopo aver discusso il valore, l’efficacia comunicativa e l’impegno che hanno animato i progetti presentati, ponendo particolare attenzione alla specificità dei linguaggi utilizzati, ha raggiunto in maniera unanime il seguente parere rispetto alle opere da premiare.
Premio per la categoria multimediale, scuola elementare
Il paese dell’acqua dell’Istituto Comprensivo Villa Lagarina, Scuola primaria “R. Galvagni” di Pomarolo (TN), classe V, Italia, 2004/2005, Cd-rom. Responsabile del progetto: Anita Vedovi. Il lavoro offre uno spaccato della storia del paese nel corso del Novecento attraverso interviste, fotografie, documenti, dati statistici, canzoni, filmati e osservazioni dirette sul territorio, che hanno indotto gli alunni ad accostarsi e a familiarizzare con modalità operative fondamentali della ricerca storica e, nello stesso tempo, ad accrescere la loro consapevolezza rispetto al luogo in cui vivono, divenendo depositari della memoria storica.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia edizione 2006”, Premio per la categoria multimediale, scuola elementare, premia l’ipertesto Il paese dell’acqua per l’accuratezza della ricerca storica e iconografica, la ricchezza dei contenuti, l’efficace qualità dell’elaborazione della struttura multimediale.
Premio per la categoria video, scuola elementare
Qui Radio Londra della Scuola elementare “R. Pezzani” di Genova, classe III, Italia, 2005, Dvd, 13′. Responsabili del progetto: Adele Vera Battistuzzi e Donatella Carvi. Responsabile coordinamento tecnico: Attilio Valenti Aprile 1945, Genova Sestri Ponente. Una famiglia divisa dalla guerra: il papà e il fratello maggiore sono con i partigiani sui monti, mentre la mamma e i due figli minori sono a casa. Un comunicato di Radio Londra li riunirà per assistere alla Liberazione. Corto d’animazione prodotto dalla Coop Liguria.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia edizione 2006”, Premio per la categoria video, scuola elementare, premia il video Qui Radio Londra, per l’originalità dell’idea e per l’evidente coinvolgimento dei bambini sia nella ricerca delle fonti sia nella realizzazione dell’animazione.
Premio per la categoria multimediale, scuola media inferiore
Il paesaggio di guerra della Scuola media “A. Frank” di Villa Lagarina (TN), classe III C, Italia, 2002/2003, Cd-rom. Responsabile del progetto: Diego Leoni Il tema del lavoro è la modificazione che ha subito il paesaggio durante la prima guerra mondiale, un aspetto del conflitto ancora poco studiato, ma che, più di altri, ha lasciato tracce profonde, ancora oggi ben visibili, nel territorio della provincia di Trento.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia edizione 2006”, Premio per la categoria multimediale, scuola media, premia l’ipertesto Il paesaggio di guerra per l’originalità delle tematiche affrontate, la coerente organizzazione delle informazioni, la buona capacità di resa ipertestuale. Si segnala inoltre complessivamente l’impegno della scuola nel promuovere progetti di indagine storica realizzati utilizzando i linguaggi audiovisivi e ipertestuali.
Premio per la categoria video, scuola media inferiore
I sentieri della memoria della Scuola secondaria di I grado “G. Fagnano” di Rocchetta Tanaro (AT), classe II B, Italia, 2005/2006, Dvd, 25′. Responsabile del progetto: Maddalena Bosio. L’opera affronta quattro diverse vicende della Resistenza riguardanti i paesi dell’astigiano da cui provengono gli alunni della classe. Gli episodi, raccontati dai testimoni, sono stati in alcuni punti interpretati dagli alunni. L’elemento conduttore è rappresentato dal “Grande Faggio”, esemplare secolare presente nel parco di Rocchetta, che accompagna i ragazzi alla scoperta dei “sentieri della memoria”.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia”, Premio per la categoria video, scuola media, premia I sentieri della memoria per l’efficace costruzione del racconto unita alla padronanza della tecnica cinematografica e del linguaggio filmico.
Premio per la categoria multimediale, scuola media superiore
Migranti del Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre (CT), classi V, Italia, 2001/2003, Cd-rom. Responsabile del progetto: Grazia Messina. L’opera multimediale raccoglie l’esperienza di un laboratorio di storia nell’ambito del quale gli studenti hanno studiato il flusso migratorio dalla Sicilia nel corso del Novecento e ne hanno ricostruito gli aspetti caratterizzanti attraverso l’analisi di testi storiografici, filmici, musicali, letterari, la ricerca di dati statistici nel territorio di appartenenza, la raccolta di testimonianze e documenti inediti dei protagonisti delle vicende migratorie.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia”, Premio per la categoria multimediale, scuola superiore, premia Migranti per l’apprezzabile qualità del progetto didattico sviluppato nel corso di più anni scolastici, che ha consentito agli studenti di arrivare ad affrontare il tema delle migrazioni in modo approfondito e articolato.
Premio per la categoria video, scuola media superiore
Fossoli – Auschwitz, andata e ritorno del Liceo Scientifico “M. Fanti”, classi III As, V Gs, dell’I.P.S.I.A. “Vallauri”, classi IV B, IV C, V B, V C, V E, dell’I.T.I.S. “Vinci”, classe IV B, di Carpi (MO), Italia, 2005, Dvd, 39′. Responsabile del progetto: Giuliano Albarani. A bordo di un treno, 600 ragazzi ripercorrono il tragitto della morte che portava al campo-simbolo dello sterminio. Una ‘gita’ diversa, raccontata tra concerti dei Modena City Ramblers e gruppi Yiddish, tra esperienze in discoteca e sorrisi, tra momenti di socialità, di maturazione della consapevolezza e di conoscenza. Nato per volontà della Fondazione Ex Campo Fossoli, questo racconto di viaggio si trasforma nel diario di un’esperienza di formazione.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia”, Premio per la categoria video, scuola superiore, premia Fossoli – Auschwitz, andata e ritorno per il fatto che l’opera riesce a trasmettere con innovative scelte espressive l’emozione di un viaggio della memoria e a far emergere efficacemente la particolare sensibilità giovanile.
Inoltre, menzione speciale a:
1944 – Il sogno degli italiani: la liberta’ della Scuola media “J.J. Winckelmann” di Roma, classe III E, Italia, 2004/2005, Dvd, 14′. Responsabili del progetto: Maria Cannistrà e M. Antonietta Dolce. Vicende, speranze, sogni di Gloria Chilanti, una ragazzina di tredici anni che, attraverso alcune pagine del suo diario, ci racconta la Resistenza a Roma. Foto e disegni fanno da sfondo e commento alle sue parole.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia edizione 2006”, Premio per la categoria multimediale, scuola media, segnala l’opera 1944. Il sogno degli italiani per la freschezza e l’originalità del racconto illustrato con disegni realizzati dai ragazzi a partire dalla testimonianza di Gloria Chilanti.
Con Pio Bigo ad Auschwitz dell’Istituto Tecnico per Geometri “G. Guarini” di Torino, classe V A, Italia, 2005, Dvd, 44′ . Responsabile del progetto: Antonella Filippi. Attraverso la testimonianza dell’ex-deportato Pio Bigo, il viaggio della memoria organizzato dalla scuola diventa un momento di profonda riflessione, un percorso nella Storia, ma anche insegnamento di vita.
Motivazione: La giuria del concorso “Filmare la storia”, Premio per la categoria video, scuola superiore, segnala Con Pio Bigo ad Auschwitz per l’essenzialità e l’efficacia del racconto.