La Giuria – composta da Nadia Bestoso, Chiara Pacilli, Alessandro Scippa – considerato il valore, l’efficacia comunicativa e l’impegno che hanno animato i progetti presentati e con una particolare attenzione alla specificità dei linguaggi e dei formati utilizzati, ha raggiunto in maniera unanime il seguente parere rispetto alle opere da premiare.
Scuole elementari
Premio a
“La Fium racconta”
Per la capacità di filtrare i grandi eventi storici attraverso il racconto della vita quotidiana degli abitanti di una vallata. Ad emozionare e colpire è la modalità onirica scelta per
raccontare costumi e mestieri dimenticati.
La giuria segnala anche le due opere multimediali “Villar Perosa, un paese del mondo”, e “Piccole storie di uomini in cammino”.
Il primo per il lavoro di valorizzazione della storia e delle tradizioni di un piccolo centro; il secondo per aver saputo mettere in luce le analogie e le similitudini fra vecchie e nuove migrazioni.
Scuole medie
Premio a
“Piero Gobetti”
per l’originalità della presentazione attraverso l’Hyper-film, e per aver utilizzato in modo incisivo gli spunti offerti da alcune sequenze del film”Il delitto Matteotti” di Giulilano Montaldo.
Scuole medie superiori
Premio a
“Vorkuta – La storia dei miei nonni”
Per la ricchezza dei materiali e delle testimonianze che, organizzate con semplicità ed equilibrio, contribuiscono alla costruzione di una storia che emoziona.
La giuria segnala inoltre l’opera multimediale “Frammenti di memoria” ed il video “Vera e Libera”.
Il primo per la costruzione originale e per gli inconsueti accostamenti iconografici; il secondo per l’intensa partecipazione degli studenti dell’ ITC Vera e Libera Arduino alla scoperta e alla ricostruzione degli eventi che portarono all’uccisione delle due sorelle da cui la scuola prende il nome.