
Carissimi amici e potenziali concorrenti di FILMARE LA STORIA ecco il bando della ventesima edizione del nostro concorso.
Attribuiamo a quest’edizione una particolare importanza: è una verifica per noi dell’efficacia di un progetto pensato e varato vent’anni fa in un contesto diverso, per la scuola e per la cultura, per la storia delle immagini in movimento, per la ricerca storica (pensiamo per esempio alla scomparsa ormai quasi totale dei protagonisti della Resistenza e della Seconda guerra mondiale…). La solidità del progetto sembra comprovata dai successi anche recenti fatti segnare dal concorso e questo ci ha indotti a mutare molto poco il bando che qui presentiamo rispetto alle ultime edizioni. Abbiamo però anche la percezione di molte nuove possibilità che il nuovo status delle immagini per i giovani e per la didattica aprono e sollecitano, di molte nuove responsabilità che chi si occupa di memoria del Novecento e di Public History si ritrova nel proprio orizzonte. Siamo persuasi che nei limiti pur ristretti di un concorso per le scuole e per la didattica della storia contemporanea e della “educazione civica” si ponga la questione dei valori da trasmettere, delle storie da tramandare per contribuire ad accrescere con debita attualità forme attive di consapevolezza umana e civile. Nelle pieghe del nuovo bando si prevedono in realtà, a ben leggere, sia pur ancora caute aperture a nuovi approcci, nuove sensibilità, chiavi di lettura ed espressive; soprattutto però tali aperture contrassegneranno nella sostanza il modo di lavorare del nostro team in questa edizione e delle giurie che saranno al lavoro nella primavera del 2023. Ciò in attesa di formalizzare in nuove strutturate proposte quanto di meglio scopriremo, a partire in primo luogo come sempre da qualità e suggestioni racchiuse in quanto ci invierete.
Qui sotto il bando e le schede per iscriversi
Le schede prevedono già la suddivisione in sezioni e sottosezioni:
1) scuole compilabile direttamente al seguente link
https://forms.gle/1WpuCEN3QMwGkAcV8
2) Videomaker (under 35 e senior, enti, istituti, università), compilabile al seguente link
https://forms.gle/eEeuuKstysNYG6Kj9
FILMARE LA STORIA 20ª edizione
CONCORSO NAZIONALE
(a.s. 2022 – 2023)
Bando
Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, università e videomaker.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Ogni opera dovrà essere inviata entro, e non oltre, il 31 marzo 2023.
Giunto quest’anno alla 20ma edizione, il concorso è nato nell’a.s. 2003/2004. Organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il concorso ha l’obbiettivo di valorizzare l’utilizzo degli strumenti audiovisivi come metodologia didattica per elaborare e trasmettere la memoria del Novecento e della nostra contemporaneità.
Il progetto è inserito nel programma integrato delle attività didattiche del Polo del ‘900 ed è realizzato con il contributo del MiC Direzione Generale Cinema.
Il progetto si avvale del sostegno e della collaborazione di Film Commission Torino Piemonte. Ha inoltre l’appoggio di ANPI per l’opera che meglio racconta un tema legato alla Resistenza. Prosegue infine la collaborazione dell’Archivio Storico Luce Cinecittà.
Collaborano inoltre al concorso ITER, Servizi educativi della Città metropolitana di Torino, Miur – Usr Piemonte, Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la sua rete degli istituti storici, e l’Associazione Archivio Superottimisti APS.
A chi è rivolto
Il concorso è suddiviso in due sezioni:
- Sezione scuole
Sono ammesse al concorso le opere in video (documentari, opere di finzione, di animazione, docufilm, e forme audiovisive meno convenzionali come videoclip, booktrailer, reel ecc.) realizzate nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado da singole classi, gruppi di classi o gruppi variamente composti di studenti e docenti nel corso degli ultimi tre anni scolastici (non antecedenti quindi all’a.s. 2020/2021), che non superino la durata di 30 minuti.
- Sezione videomaker
Alla sezione videomaker (suddivisa a sua volta in due sotto-sezioni: under 35 e senior) possono partecipare registi, studenti universitari individualmente o in gruppo, Istituti ed Enti culturali di qualunque regione italiana con opere realizzate negli ultimi tre anni (e concluse entro il mese di marzo del 2023), che non superino la durata di 60 minuti.
Tematiche
Le opere, di fiction e documentarie, dovranno affrontare eventi, personaggi, luoghi, ambienti, problemi di rilievo generale o prevalentemente locale, liberamente scelti dalle e dai concorrenti nell’ambito della storia del Novecento e della nostra contemporaneità.
I temi inerenti la Costituzione dell’Italia repubblicana, i valori e i diritti che in essa si affermano, così come tutto quanto promana o comunque riguarda la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni unite, l’Agenda 2030, l’educazione civica e la cittadinanza digitale rientrano a pieno titolo nelle coordinate tematiche del concorso, così come le questioni più urgenti legate al cambiamento climatico, alle migrazioni, alle guerre e alle epidemie.
A titolo puramente esemplificativo richiamiamo fra i temi la memoria della Resistenza, della deportazione razziale e politica, della Seconda guerra mondiale, dell’antifascismo, le tematiche della storia del lavoro, la questione delle migrazioni, la legalità e il contrasto alle mafie, grandi e decisivi processi storici come il colonialismo otto e novecentesco, a partire da quello italiano, le lotte di liberazione, il neo colonialismo, le conseguenze sul medio e lungo periodo della dominazione e delle culture indotte dall’esperienza dei colonizzatori e dei colonizzati.
Giurie
La giuria sarà composta da storici e da esperti di cinema e di didattica che rappresentano gli enti partner del Polo del ‘900, l’ANPI sezione Torino, i Servizi educativi della Città di Torino, la Film Commission Torino Piemonte, l’Archivio Storico Luce Cinecittà, e l’Associazione Archivio Superottimisti APS.
Sarà inoltre istituita una giuria composta da giovani fra i 18 e i 23 anni.
La comunicazione delle opere premiate sarà data tramite posta elettronica ai diretti interessati nel mese di maggio 2023. La premiazione avverrà nell’ultima settimana di maggio o nella prima di giugno.
Premi del concorso
Premio Filmare la storia “Paolo Gobetti”
Il premio è intitolato a Paolo Gobetti, partigiano, critico cinematografico e fondatore dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Ha quattro diverse articolazioni e per ognuna è prevista l’assegnazione di un premio in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte
- opere realizzate da alunni e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie;
- opere realizzate da studenti e docenti delle scuole secondarie di I grado;
- opere realizzate da studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado.
- opere realizzate da videomaker “under 35”
Il premio sarà attribuito ai progetti di particolare rilievo sotto i profili della significatività dei temi prescelti, dello spessore e rigore della ricerca e della documentazione storica, dell’efficacia e dell’innovazione comunicativa, del valore didattico.
Un quinto premio sarà attribuito anche a un’opera realizzata da videomaker di età al di sopra dei 35 anni.
Premio Filmare la storia “Giuria Giovani”
Il premio è attribuito a un’opera in concorso realizzata in una scuola secondaria di II grado da una giuria costituita da giovani la cui età è compresa fra i 18 e 23 anni.
Premio Filmare la storia “25 aprile”
Il premio speciale “25 aprile” è promosso dal coordinamento delle Associazioni della Resistenza del Piemonte in collaborazione con l’Associazione nazionale dei partigiani italiani ed è assegnato ai migliori film (scuole e/o videomaker) su temi legati alla Resistenza fra quelli partecipanti al concorso.
Premio Filmare la storia “Città di Torino”
Il premio è attribuito alla migliore opera video fra quelle realizzate dalle scuole secondarie di II grado site a Torino e nella città metropolitana torinese.
Premio Luce per la didattica – Archivio Storico Luce Cinecittà
Il premio è attribuito alla migliore opera video, realizzata dalle scuole di ogni ordine e grado, frutto di un progetto didattico che sappia ricostruire un evento, un luogo, un personaggio della storia del Novecento e contemporanea e che preveda già in fase di scrittura il corretto uso delle fonti e dei patrimoni archivistici audiovisivi e al contempo sia in grado di dialogare con il patrimonio dell’Archivio Storico Luce Cinecittà visionabile sul portale: www.archivioluce.com.
***
Filmare la storia per la scuola
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si impegna – in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Archivio Storico Luce Cinecittà, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Anpi, Archivio Superottimisti e Polo del ‘900 – a dare la massima visibilità a tutte le opere vincitrici. Per alcune delle opere ritenute di particolare interesse per l’attività didattica si predisporranno, per favorirne la circolazione e il miglior utilizzo, appositi kit storico didattici che potranno accompagnare il film messo a disposizione (previo assenso degli autori e delle scuole produttrici), e che saranno disponibili sul sito del Polo del ‘900 nella sezione Servizi educativi e sul sito dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
***
REGOLAMENTO
Modalità di iscrizione e scadenza
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Ogni opera dovrà essere inviata entro, e non oltre, il 31 marzo 2023.
Le opere inviate dovranno essere accompagnate dalla scheda d’iscrizione ufficiale, che si trova online ai link indicati qui sotto, e che si richiede compilata in ogni sua parte.
Le schede prevedono già la suddivisione in sezioni e sottosezioni:
1) scuole compilabile direttamente al seguente link
https://forms.gle/1WpuCEN3QMwGkAcV8
2) Videomaker (under 35 e senior, enti, istituti, università), compilabile al seguente link
https://forms.gle/eEeuuKstysNYG6Kj9
È gradito l’invio di fotografie di making of, eventuale locandina e trailer, con autorizzazione alla pubblicazione sulla pagina FB del concorso “Filmare la storia” e sui canali di comunicazione Fb e Instagram dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Formato, durata e modalità di invio delle opere
Sono ammessi al concorso filmati inviati in allegato alla scheda d’iscrizione attraverso un link con film scaricabile. In caso di applicativi che consentano il trasferimento dei file (WeTransfer o simili) inviare il link anche all’indirizzo filmarelastoria@ancr.to.it
Le opere potranno inoltre essere inviate (farà fede il timbro postale) su supporto fisico a: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13, 10122 Torino, tel. 011/4380111.
I film non devono superare la durata di 30 minuti per la sezione Scuole e di 60 minuti per le opere concorrenti nella sezione Videomaker.
La stessa opera potrà partecipare a una sola edizione del concorso.
Premiazioni e proiezione delle opere
Le premiazioni e la proiezione delle opere vincitrici avranno luogo nel corso di un’apposita manifestazione che si terrà a Torino, presso il Polo del ‘900 o altro luogo ritenuto idoneo e/o in diretta streaming, tra la fine del mese di maggio e l’inizio di giugno 2023.
Si darà al Miur comunicazione delle opere vincitrici realizzate dalle scuole.
Norme generali
- a) Tutte le spese di spedizione delle opere sono a carico dei proponenti;
- b) La richiesta di ammissione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento;
- c) Le copie delle opere inviate per la selezione non verranno rispedite ai mittenti e saranno conservate dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in un apposito archivio;
- d) Le opere premiate saranno pubblicate sul canale YouTube dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza laddove non ci siano limitazioni. Nel caso in cui vi fossero, l’ANCR dovrà esserne informato e avrà cura di rispettare la richiesta. I concorrenti tengano presente che l’utilizzo nelle loro opere di fotografie e/o di materiali audiovisivi e musicali soggetti a copyright può limitarne la circolazione;
- e) La partecipazione al concorso implica l’accettazione che l’opera inviata sia programmata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza nel corso degli anni successivi al concorso;
- f) Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Torino.
Comitato scientifico del concorso
Patrizia Cacciani, Bruno Maida, Brunello Mantelli, Marica Marcellino, Riccardo Marchis, Paola Olivetti, Giulio Pedretti, Franco Prono.
Comitato direttivo
Adriana Bevione, Corrado Borsa, Matteo D’Ambrosio, Marta Teodoro, Adriana Toppazzini, Micaela Veronesi.
Gli enti partner Polo del ‘900 che offrono la loro collaborazione a Filmare la storia sono Aned, Anpi, Centro Studi Piero Gobetti, Centro Studi Primo Levi, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza Giorgio Agosti, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, Unione Culturale Franco Antonicelli.
Con il sostegno di
Con la collaborazione di