Filmare la storia, News

Filmare la storia 20: un ritratto dei componenti della giuria e la ‘location’ delle premiazioni

Filmare la storia 20: un ritratto dei componenti della giuria e la ‘location’ delle premiazioni

 

 

Carissimi concorrenti della ventesima edizione,

si avvicina il giorno delle premiazioni (ormai sapete: 31 maggio al cinema Massimo 1 a Torino, a partire dalle 15) e potrete incontrare di persona (o in streaming, se non venite a Torino) i vincitori di questa edizione del concorso, vedere i trailer, che stiamo preparando, delle opere premiate, avere molte informazioni sulle opere e sui loro autori nel corso della presentazione curata ancora una volta dalle nostre Silvia Nugara e Alessia Olivetti, incontrare i nostri ospiti, fra cui il testimonial dei vent’anni di “Filmare…”, e  tutti coloro che hanno reso possibile questo ventennale.

Il tutto, vogliamo sottolinearlo, accadrà proprio nel cuore di Torino, letteralmente sotto la “Mole”, che è anche, come sapete, la sede del Museo nazionale del cinema, a cui si collega, a due passi, il cinema Massimo, che si affaccia su un’area pedonalizzata a cui guardano anche “Palazzo nuovo”, cioè, dal 1969, una delle sedi dell’Università di Torino, un prestigioso liceo torinese, il Gioberti, e una scuola secondaria di I grado che gli sorge proprio accanto, la “Italo Calvino”…Questo spiega perché entrando e uscendo dal Massimo incrocerete a chiacchierare e passeggiare molti studenti torinesi di varie età  (oltre a un bel po’ di turisti che raramente mancano nell’area) e avrete l’impressione che sia la città stessa ad accogliervi (in realtà saremo soprattutto noi, ma un po’, stante anche la location, è vero…).

Qui ed ora manteniamo per intanto la promessa di meglio presentarvi la giuria che sta ancora lavorando a perfezionare le sue scelte (mentre noi stiamo informando man mano i vincitori, in modo che abbiano il tempo di organizzarsi per venire a Torino a raccogliere il nostro plauso e a ricevere targhe e premi). Ecco dunque le mini biografie ‘autorizzate’ dei giurati, uno per uno, e anche, sopra, un montaggio di mini ritratti fotografici che vi aiuteranno a riconoscerli nel corso delle premiazioni.

 

 

 

La giuria di “Filmare la storia” 20

suddivisa nelle sottocommissioni, legate ai vari premi,

in cui ciascun componente ha prevalentemente lavorato

 

GIURIA PREMIO PAOLO GOBETTI – SCUOLE

  •  Scuole dell’infanzia e primarie

Elena Sgubbi: da sempre interessata all’analisi storica dei fenomeni sociali e politici, dal 2020 è direttrice di ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) dove gestisce attività culturali, di ricerca e di didattica a carattere storico.

Ilaria Garofano: attualmente svolge compiti amministrativi, organizzativi e progettuali per la Fondazione Vera Nocentini e lavora come gallery assistant presso una galleria di arte contemporanea di Torino. Grazie alla sua formazione universitaria e a quella personale, ha molte conoscenze e competenze nei diversi settori dei beni culturali, del patrimonio storico-artistico, e in particolare dell’arte contemporanea.

 

  •  Scuole secondarie di I grado

Andrea Ripetta (Museo Diffuso): responsabile dei servizi Educativi del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà e dei Servizi Educativi della Fondazione Polo del ‘900 presso la quale è in distacco dal Museo diffuso. È Project Manager del progetto Pietre d’inciampo Torino.

Valentina Zaccaria (Museo Diffuso): è collaboratrice a progetto dei Servizi Educativi del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà con mansioni di coprogettazione e gestione delle attività didattiche ordinarie. Collabora al progetto Pietre d’Inciampo e nel 2021 si è occupata della gestione delle attività didattiche del progetto “Dirittibus. Il Museo per la città”.

Fabio Bertolotto: collaboratore da tre anni di AIACE e selezionatore per il Sottodiciotto Film Festival & Campus dei concorsi Scuole e OFF, scrive per Cinedams, il blog degli studenti e delle studentesse del Dams di Torino. Attualmente studia per conseguire la laurea magistrale in Cam presso l’Università degli Studi di Torino.

 

  • Scuole secondarie di II grado

Roberta Mori: responsabile del settore Didattica e Ricerca del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, si occupa della formazione degli insegnanti e di progetti rivolti alle scuole. I suoi interessi riguardano principalmente la letteratura e la storia del Novecento.

Matteo Succi: collaboratore al Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino da alcuni anni, lavora anche come speaker radiofonico in una radio della Val di Susa.

Victoria Musiolek: traduttrice e mediatrice culturale dal 2012 presso il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Torino, è una studiosa della Seconda guerra mondiale e, nello specifico, delle condizioni estreme vissute dai prigionieri nei campi di concentramento e dagli internati militari italiani nei campi di prigionia nazisti. Co-curatrice dell’edizione del diario di un internato militare Ferruccio Francesco Frisone, Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen.

Enrica Bricchetto: attualmente ricercatrice a Istoreto, dove si occupa di comunicazione e di didattica della storia, è docente di Laboratorio di Didattica generale presso l’Università Cattolica di Milano. Svolge attività di formazione in ambito di didattica e media presso il CREMIT (Centro di Ricerca per i Media, l’Innovazione e la Tecnologia).

 

GIURIA PREMIO PAOLO GOBETTI – VIDEOMAKER

  •  Under 35

Alessandro Borrelli: inizia a lavorare da metà anni ’90 in ambito cinematografico, prima come autore e regista, successivamente come produttore collaborando con diverse realtà. Nel 2004 fonda la società di produzione e successivamente anche di distribuzione, La Sarraz Pictures.

Ha prodotto oltre 30 opere, tra film a soggetto, film documentari e di animazione, la maggior parte presentati in ambito di festival internazionali prestigiosi. Nel 2012 ha rappresentato l’Italia nella sezione “Producers on the Move” del festival di Cannes.

 

Elena Sgubbi: da sempre interessata all’analisi storica dei fenomeni sociali e politici, dal 2020 è direttrice di ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) dove gestisce attività culturali, di ricerca e di didattica a carattere storico.

 

Mattia Temponi: regista e sceneggiatore, ha lavorato come autore a diversi documentari e programmi televisivi. Tra il 2017 e il 2020 dirige numerosi cortometraggi e, nel 2021, esordisce al lungometraggio con la coproduzione italo-argentina di Nest – El Nido.

 

  • Over 35

Claudio Panella: italianista e comparatista, si interessa in modo particolare alle interazioni tra arti, storia e società. È responsabile dell’Archivio storico dell’Unione culturale Franco Antonicelli.

Ilaria Garofano: attualmente svolge compiti amministrativi, organizzativi e progettuali per la Fondazione Vera Nocentini e lavora come gallery assistant presso una galleria di arte contemporanea di Torino. Grazie alla sua formazione universitaria e a quella personale, ha molte conoscenze e competenze nei diversi settori dei beni culturali, del patrimonio storico-artistico, e in particolare dell’arte contemporanea.

Giulio Pedretti: presidente dell’Archivio Superottimisti, da 15 anni lavora nel campo della produzione di video e nell’ambito della formazione cinematografica. Come regista e videomaker ha realizzato documentari, programmi televisivi e video commerciali per Università, case di produzione, enti e brand nazionali e internazionali. Da anni tiene corsi e laboratori sul mondo dell’audiovisivo, in particolare sul documentario e il cinema di famiglia, dedicati a studenti di ogni fascia di età.

Giulia Carbonero: vicepresidente, curatrice e responsabile del settore educativo dell’Archivio Superottimisti, è archivista, fotografa, videomaker, educatrice e tecnico specializzato di pellicole a passo ridotto. Per l’Archivio Superottimisti progetta e svolge corsi e laboratori didattici sul mondo dell’audiovisivo e sul cinema di famiglia rivolti a tutte le fasce di età.

 

PREMIO ITER – CITTA’ DI TORINO

Elena Luetto: guida presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, lavora anche presso l’ufficio comunicazione di ITER.

 

PREMIO ANPI

Ilaria Mardocco: youthworker e formatrice, fa parte dal 2011 dell’ANPI Provinciale di Torino, dove si occupa anche della proposta educativa rivolta alle scuole, di progetti europei e di partecipazione giovanile.

Daniele Segre: autore, regista cinematografico e teatrale e docente, dal 1996 al 2010, di Cinema della realtà all’interno del corso di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 1981 fonda la società I Cammelli con la quale produce la maggior parte dei suoi film. Nel 1989 crea e dirige la Scuola Video di Documentazione Sociale I Cammelli a Torino. Le sue opere sono state quasi sempre trasmesse dalle reti pubbliche e presentate alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e in vari festival nazionali e internazionale. Nel novembre 2012 al Quirinale gli viene consegnata la medaglia del Presidente della Repubblica da Giorgio Napolitano; sempre nel novembre 2012 riceve il premio alla carriera “Maria Adriana Prolo”.

 

GIURIA GIOVANI

Giorgio Dosio: frequenta il primo anno del Dams all’Università degli studi di Torino. Ha una grande passione per il cinema e per tutto il mondo dell’audiovisivo.

Sara Cancelliere: studia al Liceo artistico “Aldo Passoni” di Torino. Si occupa di arte ed è un’appassionata di cinema.

Francesca Scelfo: al primo anno della facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Torino, ha partecipato alle superiori al concorso Filmare la storia, dove ha studiato grafica e comunicazione.

Matteo Ninarello: frequenta l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino. Negli anni passati ha partecipato al concorso Filmare la storia, per cui ha realizzato dei cortometraggi.

 

 

A presto  alcune dichiarazioni dei giurati e poi elenco e dettagli delle opere premiate…