
FILMARE LA STORIA
Ventesima edizione
PREMIAZIONE
Mercoledì 31 maggio 2023, ore 15:00 – 19:00
Torino, Cinema Massimo SALA CABIRIA
(via Verdi 18)
e in streaming sul canale YouTube ANCResistenza
Conducono Silvia Nugara e Alessia Olivetti
interviene Benedetta Tobagi
INGRESSO LIBERO
Mercoledì 31 maggio 2023, presso la sala Cabiria del Cinema Massimo di Torino si terrà la premiazione dei film selezionati nella ventesima edizione del Concorso nazionale Filmare la storia.
L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza, con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte, Polo del ‘900, ANPI, Archivio Storico Luce Cinecittà, ITER Servizi educativi della Città di Torino.
La premiazione sarà trasmessa anche in Streaming sul canale YouTube ANCResistenza.
Quest’anno ospite d’onore della cerimonia è Benedetta Tobagi (da poco risultata fra i cinque finalisti del premio Campiello per il suo libro La Resistenza delle donne).
Interverranno inoltre: Carlotta Salerno (Assessora istruzione, edilizia scolastica, politiche giovanili, periferie e rigenerazione urbana Città di Torino), Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte), Alberto Sinigaglia ed Emiliano Paoletti (Polo del ‘900) e Cecilia Pennacini (Archivio nazionale cinematografico della Resistenza), Nino Boeti (ANPI).
Hanno partecipato al concorso scuole e videomaker da tutto il territorio nazionale e opere di livello internazionale distribuite in Italia.
L’edizione di quest’anno ha visto circa 120 opere in concorso: 70 provenienti dalle scuole e 47 dai videomaker.
La giuria composta da rappresentanti di ANPI, Film Commission Torino Piemonte, Associazione Archivio Superottimisti, festival Sottodiciotto, Centro Studi Primo Levi, Unione culturale Franco Antonicelli, ISMEL, Istituto Gramsci, Istituto Salvemini, Istoreto, Fondazione Vera Nocentini, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà ha assegnato gli otto premi e le varie menzioni.
L’edizione 2023 di Filmare la storia è stata caratterizzata da film di grande interesse e qualità.
In particolare il premio Paolo Gobetti / Film Commission Torino Piemonte per la sezione Videomaker Under 35 è stato assegnato al cortometraggio Warsha di Dania Bdeir (Libano, Francia 2022) già vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il premio come miglior corto al Sundance Film Festival. Il mediometraggio Neighbour Abdi di Douwe Dijkstra (Olanda 2022) – Pardino d’argento a Locarno 2022 – ha vinto il premio Paolo Gobetti / Film Commission Torino Piemonte per la sezione Videomaker Senior.
Anche i premi e le menzioni speciali della giuria Gobetti/Film commission e della giuria ANPI hanno valorizzato opere notevoli che trattano temi complessi, come la Romania di Ceausescu in I giorni e le arance (2022, 15’58”) di Matteo De Liberato, produzione One shot Production; il colonialismo italiano in Terra dei padri (2021, 12’) di Francesco Di Gioia, produzione Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia; la storia dell’Italia durante la Seconda guerra mondiale ricorre in più opere anche fra i videomaker, come in Voci dal confino (2022, 51’) di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio, produzione Todomodo/ANPPIA: un documentario sulla colonia confinaria di Ponza. I bambini del ’44 – Memorie di un eccidio (2022, 51’40”) di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi: documentario che torna sul tragico eccidio di Monte Sole, un insieme di stragi perpetrate dalle truppe nazifasciste durante la Seconda guerra mondiale nei Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi, in provincia di Bologna, e che con la forza delle testimonianze suscita ancora grande emozione. Infine il tema tanto attuale del rapporto dell’essere umano con l’ambiente è affrontato con rara semplicità in Leogra. Eredità di un paesaggio (2022, 53’26”) di Andrea Colbacchini, un film arioso e profondo sull’evoluzione paesaggistica di una vallata alpina dagli anni Quaranta ad oggi.
Anche i film realizzati dalle 16 scuole premiate della 20ma edizione di Filmare la storia sono davvero molto interessanti.
Per ciascuna scuola, una delegazione o l’intera classe raggiungerà mercoledì 31 maggio la sala 1 del cinema Massimo per la cerimonia in cui saranno proclamati i vincitori e consegnati i premi Paolo Gobetti-Film Commission, i premi speciali “25 aprile” ANPI, il premio ITER Città di Torino, e il premio Giuria Giovani. Quest’anno il premio Archivio Luce per la didattica non è stato attribuito.
Giovedì 1 Giugno presso il Polo del ‘900 saranno proiettate tutte le opere vincitrici.
Filmare la Storia è realizzato grazie al sostegno del MiC– direzione generale cinema e audiovisivo.