Eventi, Filmare la storia

Filmare la storia 18. Vogliamo sollecitare l’attenzione degli ancora potenziali partecipanti sulla data ultima per l’invio delle opere al concorso: 31 marzo 2021…

Filmare la storia 18. Vogliamo sollecitare l’attenzione degli ancora potenziali partecipanti sulla data ultima per l’invio delle opere al concorso: 31 marzo 2021…

Confessiamo che quest’anno abbiamo avuto per un attimo un dubbio sull’opportunità di questo tradizionale appello: abbiamo già ricevuto un numero insperatamente alto di opere e già superato i dati pur positivi  dell’edizione scorsa…Alla fine però ci è parso che partecipare a un concorso che vede rafforzata la sua significatività anche e proprio in un momento come quello che continuiamo ad attraversare sia più importante e qualificante per gli autori (scuole e videomaker) di quanto non sarebbe se l’interesse trasparisse solo da piccoli numeri e insomma faticosamente. A noi fa immenso piacere un riconoscimento che può crescere ancora con la partecipazione di chi ha opere inviabili o ormai compiute in buona misura; chi partecipa sa che in questo caso entrerà in una grande comunità e il confronto avverrà fra molti, studenti e prof., registi, temi, idee creative, stili…

Dunque sappiate tutti che siete attesi con grande attenzione all’appuntamento di fine marzo. Le nostre giurie si stanno organizzando per mettersi al lavoro appena dopo Pasqua, attribuendo poi premi e riconoscimenti nelle forme e chiavi diverse che sapete.

Trovate qui sopra un nuovo logo per la diciottesima edizione di Filmare la storia. Se  piacerà ai nostri partecipanti potremmo ritrovarcelo anche in futuro.

Qui sotto ecco ancora  il nuovo bando del nostro concorso, con relative schede d’iscrizione.  Come sapete, abbiamo introdotto nel concorso (consolidando un’idea nata quasi alla fine della diciassettesima edizione)  una nuova sezione, “Il mondo da questo 2020”, che spinge più esplicitamente al confronto con la nostra battente contingenza (ma dev’essere chiaro che le radici di quest’anno, e del futuro, stanno nei cento anni precedenti, che bisogna continuare a capire e confrontare).

Vi ricordiamo inoltre che siamo riusciti, grazie di nuovo al supporto degli amici della Film Commissione Torino Piemonte, a garantire anche quest’anno premi in denaro (cfr. il bando). C’è poi il premio in licenza d’utilizzo di minuti di repertorio storico per future realizzazioni dell’Istituto Luce .

Filmare la storia 18 può contare su un contributo del Mibact e su molte e qualificate collaborazioni: dal Polo del ‘900 (con molti degli Istituti che ne sono partner) all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la sua rete di Istituti storici. al Sottodiciotto Film Festival. Sul piano istituzionale c’è il Miur – USR del Piemonte e Iter – Servizi educativi della Città di Torino.

 

BANDO_Filmare la storia 18

Schede di iscrizione: