Eventi, Filmare la storia

Con il nuovo bando il diciottesimo compleanno di Filmare la storia

Con il nuovo bando il diciottesimo compleanno di Filmare la storia

 

Nel corrente anno scolastico, fra 2020 e 2021, il nostro concorso compie dunque diciotto anni. Non è un compleanno che cade in un momento qualsiasi: si è facili profeti affermando che a questo tempo che viviamo saranno dedicate, oltre la cronaca, numerose pagine di storia, negli anni avvenire. Una pandemia che si è insinuata violentemente in tutto il mondo, i suoi effetti su sanità, lavoro, scuola, la sua oggettiva forza rivelatrice che induce radicali riletture del passato, a cui possiamo aggiungere fra l’altro, su tutt’altro piano, ma con precisi nessi con il resto,  le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i toni inusuali, le disattese consuetudini, mobilitazioni e lotte che abbiamo sotto gli occhi…Si può dire che nell’anno del Covid, delle ‘distanze’ e della dad, delle ‘chiusure’, del ‘Lavoro Agile’, di un reddito per tanti davvero periclitante (mentre dovrebbe essere uno dei diritti chiave della cittadinanza) appare quanto mai  inevitabile guardare, rappresentare, scavare, capire e per noi la scuola è certamente un ambito nel quale attivarsi, in presenza o coordinandosi a distanza, la videocamera è certamente uno strumento efficace per raccogliere e intervenire, le immagini di ieri e di oggi, le testimonianze da cercare  sono documenti utilissimi e anche essenziali  termini di confronto.  Non ci aspettiamo naturalmente il disvelamento folgorante di un hegeliano Napoleone a cavallo, l’anima del mondo che esce da Jena, ci aspettiamo però di poter raccogliere il nostro secchio di sabbia proteiforme del tempo su cui interrogarci e ragionare, come appunto si fa a scuola. L’idea di “Filmare la storia” esce rafforzata dal contesto che viviamo? Noi diciamo di sì e torniamo con particolare convinzione a proporvela.

Per questo trovate qui sotto, con tutte le vostre difficoltà che sappiamo, il nuovo bando del nostro concorso, con relative schede d’iscrizione. Abbiamo introdotto nel concorso (consolidando un’idea nata quasi alla fine della diciassettesima edizione)  una nuova sezione, “Il mondo da questo 2020”, che spinge più esplicitamente al confronto con la nostra battente contingenza (ma dev’essere chiaro che le radici di quest’anno, e del futuro, stanno nei cento anni precedenti, che bisogna continuare a capire e confrontare per far capire meglio e dunque sullo stesso piano stanno tutti gli altri temi, quelli della storia di ieri…Le altre sezioni del concorso sono dunque più che mai essenziali).

Come primo supporto a chi opta per misurarsi con la partecipazione a Filmare la storia 18 offriamo fra fine novembre e dicembre quattro seminari telematici (webinar), uno di presentazione del concorso e poi tre altri su materiali d’archivio e testimonianze nella costruzione di un documentario e infine il racconto dell’esperienza di realizzazione di un video con una classe tutta in dad. Naturalmente la partecipazione ai seminari  è solo un’opportunità offerta a chi fosse interessato e non vincolante per l’iscrizione.

Ecco il calendario

Lunedì 30/11 | ore 17-17.30 Presentazione del bando a cura della direzione Filmare la storia

Lunedì 14/12 | ore 17-18 Realizzare un film con materiali d’archivio, con Rossella Schillaci, regista

Martedì 15/12 |ore 17-18 Realizzare l’intervista, con Rossella Schillaci, regista

Mercoledì 16/12 | ore 17-18  Realizzare un video a distanza, con Asia Gandoglia, insegnante ( Liceo artistico Imperia)

Il ciclo di webinar è gratuito.

Per partecipare ai seminari vi chiediamo per ragioni organizzative di iscrivervi, compilando un modulo (l’operazione richiede pochi secondi…) che si trova al seguente link:  https://forms.gle/EvEEuZbvBBVybEbLA 

Ci fa molto piacere potervi dire inoltre che siamo riusciti, grazie di nuovo al supporto degli amici della Film Commissione Torino Piemonte, a garantire anche quest’anno premi in denaro (cfr. il bando). C’è poi il premio in licenza d’utilizzo di alcuni minuti di repertorio storico per future realizzazioni dell’Istituto Luce .

Possiamo contare su un contributo del Mibact e su molte e qualificate collaborazioni: dal Polo del ‘900 (con molti degli Istituti che ne sono partner) all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la sua rete di Istituti storici. al Sottodiciotto Film Festival. Sul piano istituzionale c’è il Miur – USR del Piemonte e Iter – Servizi educativi della Città di Torino.

Leggete e diffondete il più possibile il bando.

Buon diciottesimo compleanno “Filmare la storia”, e tanti concorrenti anche quest’anno!

 

BANDO_Filmare la storia 18

Schede di iscrizione:

Filmare la storia 18_Locandina

Comunicato Stampa