Eventi, Filmare la storia

Filmare la storia accoglie le richieste pervenute da alcune scuole venendo incontro, crediamo, alle esigenze di molti nell’attuale difficile contesto: IL TERMINE ULTIMO PER FAR PERVENIRE LE OPERE AL CONCORSO E’ SPOSTATO AL 15 APRILE. Si conferma inoltre la novità già annunciata per i premi della 17a edizione

Filmare la storia accoglie le richieste pervenute da alcune scuole venendo incontro, crediamo, alle esigenze di molti nell’attuale difficile contesto: IL TERMINE ULTIMO PER FAR PERVENIRE LE OPERE AL CONCORSO E’ SPOSTATO AL 15 APRILE. Si conferma inoltre la novità già annunciata per i premi della 17a edizione

Chi ha dunque sul tavolo un progetto non ancora rifinito, che richiede un lavoro reso più lungo e arduo dalla ormai lunga chiusura delle scuole (e università e Istituti culturali) ha a disposizione due abbondanti settimane in più per portare a compimento quanto iniziato e inviarcelo. Le nostre giurie cominceranno a lavorare su quel che ci è già arrivato (davvero non poco, peraltro) e, man mano, prenderanno in esame i video che ci manderete entro il 15 aprile. Speriamo che sia una scelta utile.

Ci saranno, inoltre, anche premi in denaro nella 17a edizione di Filmare la storia, concorso nazionale per le scuole e i videomaker che abbiano realizzato o intendano realizzare un film sui temi della storia del Novecento e della nostra contemporaneità.

Filmare la storia, il concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo – realizzato con il sostegno del Polo del ‘900 e il contributo di Film Commission Torino Piemonte – si inserisce in questa edizione, con il suo sistema di premi alle scuole e ai videomaker, nel complesso di iniziative organizzate in occasione di Torino Città del Cinema 2020.

Proprio grazie al particolare supporto di Film Commission Torino Piemonte, la 17° edizione di Filmare la storia metterà a disposizione un riconoscimento in denaro pari a 4.000 €: tale cifra, stanziata come premio speciale nell’anno di festeggiamenti per il ventennale della Fondazione, verrà equamente distribuita ai vincitori delle quattro categorie del premio “Paolo Gobetti” (opere di alunni/insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie; opere di alunni/insegnanti delle scuole secondarie di I grado; opere di alunni/insegnanti delle scuole secondarie di II grado; premio filmmakers “Under 35”) che saranno premiate a Torino mercoledì 27 maggio 2020.

Per l’occasione, inoltre, la giuria del premio Filmare la storia “Paolo Gobetti” – composta da storici ed esperti di cinema degli enti partner del Polo del ‘900 – vedrà anche la partecipazione di personalità del cinema per designare il vincitore del Premio Filmmakers Under 35.

Sono ammesse al concorso le opere in video (documentari, opere di finzione, di animazione, docufilm, opere ispirate alle formule meno convenzionali di comunicazione attraverso le immagini ampiamente in uso nel mondo giovanile…) realizzate nelle scuole primarie e secondarie di I e di II grado da singole classi, gruppi di classi o gruppi variamente composti di docenti e studenti nel corso degli ultimi tre anni scolastici (non antecedenti quindi al 2017).

Alla sezione videomaker possono partecipare invece filmmakers, studenti universitari individualmente o in gruppo, Istituti ed Enti culturali di qualunque regione italiana con opere realizzate entro il mese di marzo del 2020 o nel corso dei tre anni precedenti.

Vogliamo ricordare che rimangono  anche in questa 17a edizione  gli altri ormai tradizionali premi, consegnati anch’essi ai vincitori il 27 maggio prossimo.

>>>>>>E’ stata poi aggiunta nell’ultima settimana una sezione che ha come oggetto  la storia che passa vorticosa e imprevista intorno a noi nell’ultimo mese. Sulla sollecitazione a realizzare, se si vuole, brevi video su questo presente che produce rotture e nuove realtà che precostituiscono un prossimo futuro molto diverso da quanto si poteva prevedere si legga la nota pubblicata negli “eventi” della nostra home page qui accanto.

  • Premio speciale Filmare la storia “Giuria Giovani”

Il premio è attribuito a un’opera in concorso realizzata in una scuola secondaria di II grado da una giuria costituita da giovani la cui età sia compresa fra i 18 e 23 anni.

  • Premio speciale Filmare la storia “25 aprile”

Il premio speciale “25 aprile” è promosso dal coordinamento delle Associazioni della Resistenza del Piemonte in collaborazione con l’Anpi nazionale ed è assegnato al miglior video (scuole o videomaker) su temi legati alla Resistenza fra quelli partecipanti al concorso.

  • Premio speciale Filmare la storia “Polo del ‘900”

Il premio è attribuito in collaborazione con tutti gli Istituti e le associazioni partner del Polo del ‘900 ed è rivolto alla migliore opera (scuole o videomaker) che, attraverso l’uso delle fonti e dei patrimoni archivistici sappia approfondire uno dei temi del Polo, mantenendo un forte legame con la contemporaneità.

  • Premio speciale Filmare la storia “Città di Torino”

Il premio è attribuito alla migliore opera video fra quelle realizzate dalle scuole site a Torino e nella città metropolitana torinese.

La scadenza per l’invio delle opere è il 31 marzo 2020.

L’iscrizione al concorso è gratuita.

Le schede disponibili per iscrivere l’opera filmica sono due, una per sezione:

1) PER LE SCUOLE  compilabile direttamente al seguente link https://forms.gle/3DvttmuavLPfWpEn7  o disponibile in formato .pdf cliccando qui;

2) PER  VIDEOMAKER compilabile al seguente link https://forms.gle/984iUCXBEtk46dv8A  o disponibile in formato .pdf cliccando qui.

FILMARE LA STORIA è  un progetto integrato Polo creativo inserito nel programma delle attività didattiche del Polo del ‘900.

L’iniziativa fa parte di ‘Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un anno’, un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino, media partner Rai.

www.torinocittàdelcinema2020.it

 

Per informazioni

Archivio nazionale cinematografico della Resistenza,via del Carmine 13 – Torino, t. 011 4380111 – filmarelastoria@ancr.to.itancr.didattica@gmail.com

  

 

BANDO_Filmare la storia 17

Schede di iscrizione

PER LE SCUOLE

Scheda on line

Scheda in formato .pdf

PER I VIDEOMAKER

Scheda on line

Scheda in formato .pdf