
« L’histoire, c’est du temps. Le cinéma aussi. »
Alain RESNAIS
È on line il nuovo bando di Filmare la storia 17ma edizione, concorso nazionale per le scuole e i videomaker che abbiano realizzato o intendano realizzare un film sui temi della storia del Novecento e della nostra contemporaneità.
Sono ammesse al concorso le opere in video (documentari, opere di finzione, di animazione, docufilm, opere ispirate alle formule meno convenzionali di comunicazione attraverso le immagini ampiamente in uso nel mondo giovanile…) realizzate nelle scuole primarie e secondarie di I e di II grado da singole classi, gruppi di classi o gruppi variamente composti di docenti e studenti nel corso degli ultimi tre anni scolastici (non antecedenti quindi al 2017).
Alla sezione speciale possono partecipare invece videomakers, studenti universitari individualmente o in gruppo, Istituti ed Enti culturali di qualunque regione italiana con opere realizzate entro il mese di marzo del 2020 o nel corso dei tre anni precedenti.
La scadenza per l’invio delle opere è il 31 marzo 2020.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Le schede disponibili per iscrivere l’opera filmica sono due, una per sezione:
1) PER LE SCUOLE compilabile direttamente al seguente link https://forms.gle/3DvttmuavLPfWpEn7 o disponibile in formato .pdf cliccando qui;
2) PER VIDEOMAKER compilabile al seguente link https://forms.gle/984iUCXBEtk46dv8A o disponibile in formato .pdf cliccando qui.
Le premiazioni e la proiezione delle opere vincitrici avranno luogo nel corso di un’apposita manifestazione, in un giorno da stabilire verso la fine del mese di maggio 2020.
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si impegna a dare la massima visibilità a tutte le opere vincitrici. Per alcune delle opere ritenute di particolare interesse per l’attività didattica l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha predisposto, per favorirne la circolazione e il miglior utilizzo, appositi kit storico didattici che accompagnaranno la visione e l’analisi dei film e che saranno a breve disponibili sul sito del Polo del ‘900. Ne sarà data anche comunicazione sul nostro sito. Seguiteci!
FILMARE LA STORIA è dal 2017 un progetto integrato del Polo del ‘900 coordinato dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza in collaborazione con gli enti partner:
Aned, Anpi, Centro Studi Piero Gobetti, Centro Studi Primo Levi, Fondazione Donat-Cattin, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini, Istituto Piemontose per la Storia della Resistenza Giorgio Agosti, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Museo Diffuso della Resistenza della deportazione della guerra dei diritti e della libertà, Unione Culturale Franco Antonicelli;
e con ITER – Città di Torino, Miur- UsrPiemonte, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Film Comission Torino Piemonte, Sotto18 Film Festival.
“Il cinema, la macchina da presa, è diventato ormai un testimonio immancabile in tutti i fatti che accadono in ogni parte del mondo”. Paolo GOBETTI
TESTO DEL BANDO Filmare la storia 17
Schede di iscrizione
PER LE SCUOLE
PER I VIDEOMAKER