Eventi, Filmare la storia

“Filmare la storia” 13: le opere premiate e le menzioni delle giurie. Le foto delle premiazioni

“Filmare la storia” 13: le opere premiate e le menzioni delle giurie. Le foto delle premiazioni

Pubblichiamo l’elenco delle opere premiate e oggetto di menzione speciale delle giurie (la giuria di “Filmare la storia” 2016 e quella dell’Anpi di Torino per il premio speciale “25 aprile”). Subito qui sotto qualche foto scattata nel corso delle premiazioni…

 

FOTO DELLE PREMIAZIONI

 

 

PREMI “PAOLO GOBETTI”

>

PREMIO “PAOLO GOBETTI” SCUOLE PRIMARIE

Memorie di guerra, memorie per la pace

Scuola Primaria Statale “Gianni Rodari”, Verbania (VB)

Il film nasce dalla commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale e del 70° della fine della Seconda e si presenta come un’analisi degli anni fra le due guerre…

>
>

PREMIO “PAOLO GOBETTI”  SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Questa e’ memoria di sangue e di fuoco

Scuola Secondaria di I grado “G.B. Gandino”, Bologna (BO)

La Resistenza delle donne interpretata con le parole e le immagini dei ragazzi di oggi, che riescono a dare attualità al passato e a creare un racconto coinvolgente e creativo, capace di unire rigore storico e potenza espressiva.

>

>

PREMIO “PAOLO GOBETTI”  SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Il filo della memoria

Liceo classico e linguistico Statale “Aristofane, Roma, classi 4ª CL e 5ª AC

Il racconto in prima persona di Sami Modiano, testimone della Shoah, incrocia l’esperienza di un gruppo di studenti del Liceo “Aristofane” in visita al campi di sterminio Auschwitz-Birkenau.

>

>

PREMIO “PAOLO GOBETTI”  VIDEOMAKERS PER LA STORIA DEL ‘900

Rapido 904 – la strage di Natale

realizzazione di Martino Lombezzi, 2015

Le tracce lasciate dall’attentato sul treno Napoli-Milano del 23 dicembre 1984.

>

>

MENZIONE GIURIA “PAOLO GOBETTI”  SCUOLE PRIMARIE

La storia di Ahmedin

Scuola Infanzia “Fratelli Grimm”, I.C. “Piero Gobetti”, Rivoli (TO)

Animazione. Poesia e solidarietà per Ahmedin che, cresciuto in un piccolo villaggio molto povero, è costretto a percorrere a piedi dei chilometri per rifornirsi d’acqua. Triste perché vorrebbe andare a scuola, presto il bambino intraprenderà un lungo viaggio con il nonno…

>

>

MENZIONE GIURIA “PAOLO GOBETTI”  SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

In viaggio verso il nulla

Scuola Secondaria di I grado “M. Curzi” – IC Centro,

San Benedetto del Tronto

Il video è la ripresa di una rappresentazione teatrale e musicale tenutasi il 27 gennaio. Il pubblico è stato invitato a seguire la performance in un luogo stretto ed angusto che vagamente ricordava i carri di bestiame su cui salivano i deportati verso Auschwitz.

>

>

MENZIONE GIURIA “PAOLO GOBETTI”  SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Per il progetto “Draw Not War”

a cura di Matteo Valenti, 2015

E’ un progetto sul tema della convivenza pacifica e del dialogo che ha coinvolto studenti provenienti da territori segnati da conflitti (irlandesi, israeliani e palestinesi, bosniaci , serbi e croati) in coolaborazione con studenti italiani. Nell’ambito del progetto le scuole hanno realizzato tre video di animazione; un altro video documenta l’esperienza passo per passo.

>

>

MENZIONE DELLA GIURIA“PAOLO GOBETTI”  VIDEOMAKERS PER LA STORIA DEL ‘900

Con i messaggi tra i capelli – ragazze della resistenza trevigiana

realizzazione di Chiara Andrich, 2015

Docufilm sulle donne del trevigiano che hanno partecipato alla Resistenza come staffette o combattenti.

>

>

MENZIONE DELLA GIURIA“PAOLO GOBETTI”  VIDEOMAKERS PER LA STORIA DEL ‘900

Presi a caso

realizzazione di Alberto Gambato e Laura Fasolin, 2016

A Villadose e Ceregano (Rovigo) nell’ultimo giorno di guerra i tedeschi uccidono ventun italiani fra i 14 e i 70 anni: un eccidio che segna i luoghi e le memorie.

>

>

SPECIALE CITTA’ DI TORINO

>

PREMIO SPECIALE  “PAOLO GOBETTI – CITTA’ DI TORINO”

Il paese dei colori

Scuola Primaria “G. Perotti” Torino

Animazione. Un mondo inizialmente diviso in colori differenti, spazi di vita chiusi che non si incontrano mai, una magia finale in cui i colori si mischiano in una bellezza stupefacente.

>

>

SPECIALE “25 APRILE”

>

PREMIO SPECIALE “25 APRILE”  SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Memorie: racconti in movimento

Scuola secondaria di I grado “F. De Andrè”, Bologna

Dalla voce e dalla testimonianza del partigiano “William” Lino Michelini, prendono forma molteplici ricordi del passato che si trasformano in creatività narrativa grazie al cinema di animazione, permettendo agli studenti di rendere ancora attuale il senso più profondo della battaglia di Porta Lame, avvenuta a Bologna il 7 novembre 1944.

>

>

PREMIO SPECIALE “25 APRILE”

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Ribelli al servaggio ed all’ingiustizia

Liceo scientifico “A. Avogadro”, Biella, 2016, classe 5ª B

A partire dalla testimonianza del fratello di Albino Cervellati, partigiano fucilato alle porte di Biella, sua nipote Carola e i suoi compagni di classe illustrano alcune vicende della Resistenza biellese.

>

>

PREMIO SPECIALE “25 APRILE”  VIDEOMAKERS PER LA STORIA DEL ‘900

Con i messaggi tra i capelli – ragazze della resistenza trevigiana

realizzazione di Chiara Andrich, 2015

Docufilm sulle donne del trevigiano che hanno partecipato alla Resistenza come staffette o combattenti.

>

>

MENZIONE DELLA GIURIA“25 APRILE”  SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Andrea Mensa – il coraggio di opporsi

Liceo scientifico “A. Volta”, Torino, 2015, classe 5ª D

La ricostruzione in costume di una figura intensa della Resistenza piemontese: la storia di un partigiano comunista e della sua fidanzata, che pagarono con il sangue la loro militanza antifascista. Gli studenti alla scoperta della storia del proprio territorio.

>

LA LOCANDINA DELLE PREMIAZIONI

x-web-LOCANDINA-filmare-2016