
Non vogliamo che questa del 2020 sia una celebrazione della Resistenza in tono minore, schiacciata dal Covid – 19 e dalla sua penalizzante gestione. Nuove riflessioni sulla Resistenza possono proprio in questi giorni fornirci strumenti per valutare quel che ci accade (e ci accadrà) e definire impegni e posizioni nelle scelte da fare. In tale prospettiva l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si attiva quest’anno on line:
- partecipando con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e con la rete dei 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea nelle varie regioni italiane a #RaccontiamolaResistenza e a #25aprile2020, la maratona – staffetta sulla liberazione;
- aderendo alla maratona web torinese #Torino25aprile ;
- proponendo un programma di proiezioni gratuite in streaming con il contributo del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale e in collaborazione con MYMOVIESLIVE.
La rassegna, come le altre iniziative, si rivolgono a tutta la cittadinanza e in primo luogo al mondo della scuola.
Le proiezioni che abbiamo scelto si apriranno giovedì 23 aprile con L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo. Adattamento cinematografico dal romanzo omonimo di Renata Viganò, il film ha come protagonista Agnese (Ingrid Thulin), una lavandaia analfabeta che aderisce alla Resistenza quando i tedeschi le ammazzano il marito comunista. Dapprima semplice staffetta, assume poi compiti sempre più impegnativi e pericolosi, che svolge con intelligenza e sangue freddo… Rimane, ci pare, l’unico film a soggetto sulla Resistenza che ha come protagonista una donna. Il discorso sul contributo delle donne alla Resistenza prosegue venerdì 24 aprile con il documentario Libere di Rossella Schillaci, che racconta, con le voci delle protagoniste, cosa ha significato quel periodo di lotta, combattuto insieme agli uomini ma anche per la conquista di una nuova cittadinanza femminile. Si continua nello stesso giorno con Cime e valli della 17ª di Alberto Signetto, un film documentario sulla Resistenza nell’area del Col del Lys, nella Val di Susa più vicina a Torino, in cui operò la 17ª Brigata garibaldina intitolata a Felice Cima (uno dei primi comandanti di bande partigiane valsusine subito dopo l’8 settembre). E’ un film corale, la storia di una brigata partigiana che ha al suo centro il terribile eccidio del 3 luglio 1944, in parte raccontata ai giovani che ogni anno si raccolgono in cima al colle e ripercorrono i sentieri partigiani. Chiude la rassegna lunedì 27 aprile I nostri anni di Daniele Gaglianone. Il film prende spunto dalle interviste realizzate a vari partigiani per l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza dal regista e mette in scena una storia di Resistenza ai giorni nostri, in cui passato e presente si intrecciano inesorabilmente. La proiezione del film è in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, con il supporto di streen.org.
PROGRAMMMA
Giovedì 23 aprile, ore 10.00
L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo ( Italia 1976, dur. 135′) in collaborazione con l’ Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna
Venerdì 24 aprile, ore 10.00
Libere di Rossella Schillaci (Italia 2017, dur. 76′)
Venerdì 24 aprile, ore 17.00
Cime e valli della 17a di Alberto Signetto, ( Italia 2012, dur. 65′)
Lunedì 27 aprile, ore 20.00
I nostri anni di Daniele Gaglianone ( Italia 2000, 88′) in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e con il supporto di streeen.org (Scheda film)
Per assistere gratuitamente on line alle visioni collettive dei film in streaming promossi da MYmovies sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzohttps://www.mymovies.it/iorestoacasa/festa-della-liberazione/, selezionare i film da vedere e prenotare uno dei posti disponibili nelle sale web. La piattaforma MYMOVIESLIVE simula fedelmente la visione di un film al cinema, i posti assegnati sono limitati e numerati e gli streaming iniziano all’orario indicato. È possibile vedere gli altri spettatori in sala, fare amicizia e conversare in chat.
L’iniziativa è promossa da Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Polo del ‘900 e MYmovies.it.
Si ringraziano per la collaborazione Associazione Museo Nazionale del Cinema e Lab80
Per informazioni
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza : ancr.didattica@gmail.com
Programmazione completa #Torino25aprile: https://bit.ly/Torino25Aprile
#RaccontiamolaResistenza #25aprile2020