Festa della liberazione 2013. Psicoanalisi e R – esistenza: tavola rotonda e proiezioni

Giovedì 16 maggio 2013, ore 20,30
sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, c.so Valdocco 4/A, Torino
PSICOANALISI E R – ESISTENZA
TAVOLA ROTONDA FRA PSICOANALI E STORIA
Interventi di Paola Olivetti, Anna Viacava, Giuseppe D’Agostino e Marco Revelli
Una video antologia di testimonianze di partigiane e partigiani che
ricostruiscono nei loro racconti le motivazioni che li portarono ad aderire alla
Resistenza aprirà il confronto fra i partecipanti alla tavola rotonda.
La video selezione riproporrà, con un congruo spazio dedicato al punto di
vista femminile, in genere ancora poco sondato, alcuni dei percorsi che
portarono persone diverse ad impegnarsi in un’esperienza multiforme e
profondamente coinvolgente, quella appunto della Resistenza, intesa in
questo caso soprattutto come ambito in cui si costruirono relazione umane
nuove e mature.
Nella tavola rotonda le riflessioni saranno affidate a Marco Revelli, che
interverrà con la strumentazione dello storico, a Paola Olivetti, che affronterà
in particolare il tema del rapporto fra storia e soggettività a partire dal lavoro
di raccolta e analisi delle testimonianze, e a Giuseppe D’Agostino e ad Anna
Viacava, che chiameranno in causa le loro competenze in campo
psicoanalitico.
L’iniziativa è organizzata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della
Resistenza nel quadro delle celebrazioni della Festa della liberazione 2013.