UN PROLOGO AL PROSSIMO SETTANTESIMO DELLA RESISTENZA…
Il prossimo triennio sarà incentrato sul settantesimo della Resistenza in Italia
(1943, 1944 e 1945), una ricorrenza che assume un particolare significato per il fatto
che è, temiamo, l’ultimo decennale in cui i partigiani potranno essere in prima
persona protagonisti.
Per il 2012, come una sorta di prologo agli anni della Resistenza in Italia,
proponiamo alcuni film incentrati sulle tre grandi battaglie della Seconda guerra
mondiale che, nel corso del 1942, cambiarono le sorti del conflitto: la battaglia di
Midway nel Pacifico, El Alamein in Nord Africa e la disfatta nazista a
Stalingrado. Per la prima volta in modo netto le forze del Patto tripartito subiscono
sui principali scacchieri l’iniziativa degli Alleati e debbono iniziare ad arretrare. Si
definisce così il contesto generale in cui andranno considerati gli eventi dell’anno
successivo, in Italia e altrove.
Non rinunciamo tuttavia ad aprire la nostra rassegna per la Festa della
liberazione 2012 programmando il 19 aprile un grande documentario sulla lotta
partigiana, sull’eccidio delle Fosse ardeatine, sui processi ad alcuni dei fascisti
responsabili di torture e auccisioni, montato con immagini girate a guerra ancora in
corso, Giorni di gloria, che conserva intatta nel tempo la sua efficacia di alto
giornalismo filmato, accompagnato dalle immagini cinegiornalistiche della
liberazione di Roma e da un breve ricordo del partigiano Rosario Bentivegna,
gappista a Roma, scomparso il 2 aprile scorso.
A concludere la rassegna è l’anteprima, il 26 aprile a Condove e il 27 aprile a
Torino, dell’ultimo documentario prodotto dall’Archivio Nazionale
Cinematografico della Resistenza, Confini contesi. La frontiera delle Alpi
occidentali 1940 – 1947.
Sempre il 27, alla sera, al Centro culturale Principessa Isabella della Circoscrizione
5 di Torino, riproponiamo infine un’altra recente produzione dell’Archivio Nazionale
Cineamtografico, Fabbriche e Resistenza a Torino – Lucento/Madonna di
Campagna, un film con un’ampia opera multimediale sulla Resistenza nelle fabbriche
e nei quartieri operai di una delle aree un tempo più industrializzate di Torino.PROGRAMMA
Giovedì 19 aprile, ore 20 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di
Torino, Corso Valdocco 4/A)
• Giorni di gloria, di Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, Marcello Pagliero,
Mario Serandrei, Italia, 1945, 72′.
Un classico importante, l’equivalente, nell’ambito del documentario, di Paisà
• Seguono cinegiornali americani sulla liberazione di Roma, 9′ circa e un
breve passaggio da un’intervista al partigiano romano Rosario
Bentivegna
Venerdì 20 aprile, ore 15,30 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di
Torino, Corso Valdocco 4/A)
Settant’anni dopo…1942: la svolta nella guerra 1. La battaglia di Midway
(giugno 1942)
• La battaglia di Midway, di Jack Smight, Stati Uniti, 1976, 132′.
• Segue cinegiornale tedesco sul Giappone in guerra
Sabato 21 aprile, ore 16 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di
Torino, Corso Valdocco 4/A)
Settant’anni dopo…1942: la svolta nella guerra 2. El Alamein ( ottobre –
novembre 1942)
• El Alamein – La linea del fuoco, di Enzo Monteleone, Italia, 2002, 117′
• Seguono cinegiornali tedeschi su El Alamein
Martedì 24 aprile, ore 16 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di
Torino, Corso Valdocco 4/A)
Settant’anni dopo…1942: la svolta nella guerra 3. Stalingrado (luglio 1942 –
febbraio 1943)
• Stalingrado, di Frank Wisbar, Germania e Stati Uniti, 1958, 88´
• Seguono cinegiornali tedeschi e brani da Stalingrado di Roman Karmen
Giovedì 26 aprile, ore 21
• Presentazione a Condove, come evento speciale nell’ambito del Valsusa
Filmfest, di Confini contesi. La frontiera delle Alpi occidentali 1940 – 1947, di
Alberto Signetto, prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della
Resistenza con il sostegno del Comitato Resistenza, Costituzione, Democrazia
della Provincia di Torino, 2011, 70′
venerdì 27 aprile, ore 17 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di
Torino, Corso Valdocco 4/A)
• Presentazione in anteprima a Torino di Confini contesi. La frontiera delle Alpi occidentali 1940 – 1947, di Alberto Signetto, prodotto dall’Archivio Nazionale
Cinematografico della Resistenza con il sostegno del Comitato Resistenza,
Costituzione, Democrazia della Provincia di Torino, 2012, 70′.
L’opera ripercorre le tappe salienti di sette anni, dal giugno del 1940, quando
la regione alpina occidentale, che costituisce da sempre una realtà
culturalmente ed economicamente omogenea, viene investita dalla guerra
voluta da Mussolini, fino alla firma della pace fra la Francia e la neonata
repubblica italiana nel 1947. Si toccano le vicende dell’occupazione italiana in
Francia, dell’occupazione tedesca delle valli italiane e francesi dopo l’8
settembre, della lotta di Resistenza, che si mostrerà capace di ricucire nella
cooperazione fra partigiani italiani e francesi lo strappo doloroso determinato
dall’aggressione dell’Italia di Mussolini alla Francia, per arrivare alla fine
della guerra e alla liberazione dal nazifascismo, che non impediranno però,
ancora una volta, l’emergere di logiche di divisione e di questioni di confine
fra stati.
Nel film si utilizzano testimonianze videoregistrate di protagonisti, come i
partigiani Cesare Alvazzi del Frate, Ettore Serafino, Romualdo Siccardi,
interviste appositamente realizzate ad alcuni storici, Giorgio Rochat, Gianni
Perona, Alberto Turinetti di Priero, e un’ampia documentazione d’epoca,
immagini cinematografiche, fotografie, carte e mappe, manifesti, documenti
militari, partigiani e civili, e riprese video di vari luoghi chiave.
venerdì 27 aprile, ore 21 (Centro culturale Principessa Isabella, via Verolengo 212,
Torino)
• Fabbriche e Resistenza a Torino – Lucento/Madonna di Campagna, di Pier
Milanese, prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale
del Piemonte, 2010
La Resistenza in città, la Resistenza in un’area di Torino fortemente
industrializzata fin dalla seconda metà dell’Ottocento, la Resistenza nelle
fabbriche di Lucento – Madonna di Campagna.