Festa della liberazione 2011

La Resistenza è non solo una grande pagina fondamentale del lungo processo di costruzione dell’Italia democratica, ma anche un evento in senso pieno ‘nazionale’, a cui prende parte, in forme diversificate ma alla fine convergenti su molti punti chiave, tutto il paese, in ogni sua parte, dal Sud al Nord, come Rossellini mostra magistralmente nel suo film Paisà. Poiché quest’anno le celebrazioni del 66° anniversario della Liberazione s’incrociano con quelle per il 150° della proclamazione dell’unificazione italiana l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resis tenza propone una breve rassegna di film e documenti che esemplificano il contributo degli abitanti di tutto il paese alla Resistenza, dalle ‘quattro giornate’ di Napoli alla lotta partigiana a Roma, all’impegno di tanti meridionali nelle formazioni partigiane del Nord, quattromila solo in Piemonte, con ruoli spesso di grande rilievo sul piano militare e umano.

La rassegna “PER L’UNITA’ D’ITALIA – la Resistenza dal sud al nord” è dunque anche e in primo luogo una sollecitazione a ripensare a uno dei grandi momenti di svolta unitari, segnati da un’intensa partecipazione dal basso, che hanno dato al paese la sua identità non cancellabile.

Il programma della rassegna