
ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA
con il contributo di
Ministero dell’Istruzione
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
nell’ambito di
CIPS – CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA
Bando Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale
Presentazione
Il progetto prevede iniziative volte a sviluppare nelle giovani generazioni competenze di analisi e di ricerca e comunicazione storica tramite un uso consapevole dei media e del linguaggio audiovisivo. Il focus del progetto è la raccolta di testimonianze di storia orale su aspetti specifici della nostra più recente storia (i temi sono: lavoro, tempo libero, migrazioni, guerra e Resistenza), anche attraverso documenti e oggetti di storia materiale, finalizzata allo sviluppo di opere audiovisive e multimediali.
Ogni scuola aderente individua uno o più gruppi (classe o interclasse) che – secondo la metodologia della ricerc-azione con uno o più insegnanti – si occuperà della ricerca e delle interviste ai testimoni intesi come persone di riferimento, familiari o rappresentanti di realtà culturali e storiche del territorio (partner del progetto stesso, messe in relazione con le scuole).
La prima fase del progetto prevede la formazione, che sarà effettuata dagli esperti di Ancr. Tale formazione sarà rivolta in primis agli insegnanti e in successione agli studenti destinatari del progetto.
Nella seconda fase ogni gruppo operativo nelle scuole partecipanti procederà alla raccolta di testimonianze.
Si avvierà quindi l’ultima fase di restituzione e diffusione dei risultati del percorso.
Programma del corso di formazione per i docenti e argomenti indicativi
a- Introduzione metodologica: progettazione di contesti di apprendimento attivo e cooperativo nel campo della lettura interpretativa dei testi visivi e audiovisivi; tecniche di conduzione e di mediazione dell’esperienza esplorativa-elaborativa con l’immagine; l’immagine come oggetto e strumento trasversale alle discipline utile per educare alla complessità.
Docente: Ermanno Morello
Quattro ore complessive ore per gruppo di docenti.
1° incontro primaria e infanzia: 6 dicembre ore 17-19
1° incontro secondarie I e II grado: 7 dicembre ore 15-17
2° incontro primaria e infanzia: 15 dicembre ore 17 – 19
2° incontro secondarie di I e II grado: 16 dicembre ore 15 – 17
b- Elementi di linguaggio audiovisivo e di analisi del film
Inquadratura, luce e piani. Sottolineare, aggiungere, sottrarre o semplicemente mostrare.
Montaggio (semantico e sintattico) e le regole della comunicazione.
Audiovisione: le interazioni tra suono e immagine, la musica diegetica ed extradiegetica, voci over e commenti sonori.
Docente: Umberto Mosca
quattro ore per gruppo di docenti
Primo incontro
19 dicembre orario 17-18,30 primaria e infanzia
19 dicembre orario 14,45-16,45 secondarie I e II grado
Secondo incontro
16 gennaio orario 17-18,30 primaria e infanzia
16 gennaio orario 14,45-16,45 secondarie I e II grado
c- Realizzare un’intervista con la videocamera. Preparazione dell’intervista. La fase di progettazione. L’appuntamento. La scelta della location. L’inquadratura. Esempi virtuosi e cosa non si deve fare mai.
Tre ore (a gruppi unificati)
Docente: Rossella Schillaci (regista)
Primo incontro 11 gennaio 2023 orario 17-18,30 (tutti gli ordini e gradi)
Secondo incontro 18 gennaio 2023 orario 17-18,30 (tutti gli ordini e gradi)
d- Fare didattica della storia con i film. Il documento e il documentario. Come si analizzano le fonti audiovisive. Il film storico di finzione: come, quando e perché mostrarlo in classe.
Due ore a gruppi unificati
Docenti: Corrado Borsa e Micaela Veronesi
30 gennaio orario 17-19 (tutti gli ordini e gradi)
Formazione per le classi
La formazione per le classi si compone di:
– alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo (con attenzione a similarità e differenze tra linguaggio cinematografico, televisivo, documentario, seriale e web);
– visione da concordarsi con i docenti di un programma di film che saranno presentati al Polo del ‘900 tra gennaio e aprile 2023 (sarà comunicato a parte il programma);
– cenni di storia del cinema e del linguaggio audiovisivo, con un focus su ruoli e professioni dell’audiovisivo;
– attività laboratoriale per alfabetizzazione all’utilizzo del mezzo tecnico, videocamera, fotografia, registrazione audio, luci, montaggio; progettazione dell’intervista.
Per le classi che sceglieranno di realizzare un documentario che registri e sintetizzi le tappe del lavoro svolto si affronterà anche la tecnica di scrittura del trattamento.
La formazione nelle classi impiegherà dai 2 ai 6 moduli orari, a seconda dell’indirizzo e dell’ordine di scuola e sarà concordata direttamente con i docenti di classe (esclusa la proiezione di film che sarà programmata a parte).
La formazione e i laboratori di terranno indicativamente tra febbraio e aprile.
Raccolta delle interviste
Dopo la fase di formazione si passerà a quella di organizzazione e registrazione delle interviste che si diversifica a seconda della tipologia e del grado di scuola. Narrazioni, fotografie, film, oggetti sono tutti elementi che concorrono alla costruzione di una memoria collettiva che deve essere raccolta e preservata. La registrazione audiovisiva rende queste testimonianze fruibili e condivisibili nell’ottica di costruire un patrimonio collettivo di storia orale.
Le classi dovranno scegliere con i loro docenti un tema/ambito storico da approfondire fra quelli oggetto del progetto e individuare i testimoni.
L’Ancr mette a disposizione i propri contatti sul territorio con cui è possibile concordare un incontro per approfondire alcuni aspetti specifici e preparare le interviste selezionando le domande. I testimoni andranno soprattutto cercati a partire dagli ambiti famigliari (per esempio parenti e conoscenti degli studenti) e territoriali, tenendo conto della storia specifica del luogo in cui si situa la scuola.
Gli enti/associazioni che hanno già dato la disponibilità ad accogliere le classi (anche per realizzare interviste) sono molteplici.
Le classi potranno inoltre scegliere gratuitamente di svolgere visite guidate e laboratori con:
- ANPI di Venaria
- Società di mutuo soccorso di Ciriè, e altre tra cui Montanaro, Rivodora
- ISTORETO (Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea di Torino)
- PAV (Parco d’arte vivente di Torino)
- LABXRivoli attività sul tema della Resistenza a Rivoli con possibilità di visita guidata e interviste a testimoni
- Museo Diffuso della Resistenza
- Istituto piemontese Antonio Gramsci: incontri sul tema della memoria del movimento operaio e sulle trasformazioni del mondo del lavoro con particolare attenzione ai temi critici della società contemporanea (lavoro, giovani, precarietà);
- CREO (Centro Ricerca Etnomusica Oralità) incontri sulla tradizione etno-musicale al fine di accrescere le competenze culturali degli studenti coinvolti tramite trasmissione di memorie storiche legate al canto popolare.
- CIDI: offre un laboratorio in una classe secondaria di secondo grado sul tema delle migrazioni con riferimento alla storia, con particolare attenzione alle vicende personali degli allievi e delle loro famiglie, utilizzando materiali video cinematografici.
- Archivio Superottimisti: incontri finalizzati alla comprensione del linguaggio audiovisivo tramite le immagini di archivio, alla visione delle immagini dei film di famiglia al fine di comprenderne la natura, la storia e le possibilità espressive.
Conduzione
Il team di Ancr seguirà in tutte le fasi i docenti e le classi nella realizzazione del progetto. I docenti dovranno tuttavia condurre le classi nelle fasi intermedie e monitorarne l’attività Per questo saremo a disposizione per momenti di confronto intermedio e verifiche in itinere.
Conclusione
Il progetto si conclude il 25 maggio 2023. Ciascuna classe dovrà produrre una presentazione del lavoro svolto, in forma video o power point. Per i più piccoli sarà sufficiente una scheda, anche solo illustrata.
Tutte le interviste realizzate dovranno essere depositate in copia all’Ancr, che le custodirà nei propri archivi.