Insegnare la Resistenza. Fonti, linguaggi e risorse per la didattica. Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie

dal 11 ottobre 2023 al 21 marzo 2024
Torino

 

 

 

Insegnare la Resistenza

Fonti, linguaggi e risorse per la didattica

Corso di formazione

per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado

a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
in collaborazione con
Istoreto e Istituto nazionale Ferruccio Parri

ottobre – dicembre 2023 formazione in presenza
gennaio – marzo 2024 sperimentazione e conclusione lavori

Polo del ‘900, sala Conferenze e sala Memoria delle Alpi
corso Valdocco 4/A Torino

 

In occasione  dell’ottantesimo anniversario della Resistenza proponiamo un corso di formazione
rivolto a insegnanti di scuola secondaria nella certezza che ripercorrere oggi la
vicenda della Resistenza italiana – anche tramite lo studio delle fonti, dei documenti
visivi e audiovisivi, dei diari e delle testimonianze orali – consenta alle giovani
generazioni di ricostruire, in una prospettiva più ampia, la complessità del XX secolo
e dell’epoca contemporanea. Si forniranno ai docenti metodi risorse e strumenti
adeguati per affrontare in classe i nuclei fondanti della disciplina, contestualizzandoli
nella cultura del nostro tempo, e attivando un apprendimento consapevole.

 

Programma

mercoledì 11 ottobre
10 -13 | 14,30 -17,30
Ottant’anni di narrazione della Resistenza in classe
cornice storica a cura di Marco Meotto (Ancr)

I diari partigiani come strumento didattico
analisi dei testi a cura di Micaela Veronesi (Ancr)

Attività di gruppo e condivisione a cura di Enrica Bricchetto (Istoreto)

 

giovedì 9 novembre
15 -16,30
Le prime bande. Un film per comprendere le scelte dopo l’8 settembre
analisi del film condotta da Paola Olivetti (Ancr)

16,30 -18
Il ruolo delle donne nella Resistenza
cornice storica a cura di Barbara Berruti (Istoreto)
Dibattito

 

martedì 14 novembre
10 -13
La contro-narrazione della Resistenza: conoscerla per depotenziarla
cornice storica a cura di Chiara Colombini (Istoreto)

Attività di gruppo e condivisone a cura di Enrica Bricchetto e Micaela Veronesi

14,30 -17,30
I luoghi raccontano. Percorso resistenziale in città
a cura di Nicola Adduci (Istoreto)

 

mercoledì 6 dicembre
15 -16
Le memorie della Resistenza: le voci dei protagonisti come fonti
a cura di Corrado Borsa (Ancr)

16 -18
Lavori di gruppo:
– I podcast come risorse didattiche efficaci
– Lo strumento del debate
Coordinamento Micaela Veronesi e Enrica Bricchetto

 

gennaio – marzo
Sperimentazione in classe

 

giovedì 21 marzo 2024
15 -16
Fonti iconografiche e autorappresentazione mediatica della lotta di liberazione
cornice storica a cura di Bruno Maida (Università di Torino)

16 -18
Condivisione e chiusura

 

 

Il corso è in presenza
Durata 32 ore
Riconoscimento dei crediti formativi | Codice corso su Piattaforma S.o.f.i.a. 86872

 

Organizzazione degli incontri e struttura del corso
– Cornice tematico-storica e lezioni quadro (6 ore)
– Presentazione strumenti didattici, attività di gruppo, esplorazione dei materiali,
dibattito (8 ore)
– Uscita sul territorio (3 ore) Visione di film (1 ora) Debriefing (3 ore)
– Sperimentazione in classe (8 ore)
– Visite al Museo della Resistenza e alla mostra “Disobbedire. Resistere. Storia
degli internati militari italiani” (3 ore)

I docenti:
Nicola Adduci, Barbara Berruti, Enrica Bricchetto, Corrado Borsa, Chiara Colombini,
Bruno Maida, Marco Meotto, Paola Olivetti, Micaela Veronesi

Per la frequenza al corso è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007).

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è parte della Rete degli istituti associati
all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata
presso il Miur/MIM (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il
riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con
decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016
con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti
accreditati).

Costo 40 euro (pagabile con Carta del docente)

Iscrizione su Piattaforma S.o.f.i.a. (cod. 86872)
o inviando mail a ancr.didattica@gmail.com
entro il 7 ottobre 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mercoledì 6 dicembre
15 -16
Le memorie della Resistenza: le voci dei protagonisti come fonti
a cura di Corrado Borsa (Ancr)
16 -18
Lavori di gruppo:
– I podcast come risorse didattiche efficaci
– Lo strumento del debate
Coordinamento Micaela Veronesi e Enrica Bricchetto
gennaio – marzo
Sperimentazione in classe
giovedì 21 marzo 2024
15 -16
Fonti iconografiche e autorappresentazione mediatica della lotta di liberazione
cornice storica a cura di Bruno Maida (Università di Torino)
16 -18
Debriefing e chiusura
Il corso è in presenza
Durata 32 ore
Riconoscimento dei crediti formativi | Codice corso su Piattaforma S.o.f.i.a. 86872
Organizzazione degli incontri e struttura del corso
– Cornice tematico-storica e lezioni quadro (6 ore)
– Presentazione strumenti didattici, attività di gruppo, esplorazione dei materiali,
dibattito (8 ore)
– Uscita sul territorio (3 ore) Visione di film (1 ora) Debriefing (3 ore)
– Sperimentazione in classe (8 ore)
– Visite al Museo della Resistenza e alla mostra “Disobbedire. Resistere. Storia
degli internati militari italiani” (3 ore)

I docenti:
Nicola Adduci, Barbara Berruti, Enrica Bricchetto, Corrado Borsa, Chiara Colombini,
Bruno Maida, Marco Meotto, Paola Olivetti, Micaela Veronesi

Per la frequenza al corso è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007).

L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza è parte della Rete degli istituti associati
all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata
presso il Miur (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il
riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con
decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016
con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti
accreditati).

 

Costo 40 euro (pagabile con Carta del docente)

Iscrizione su Piattaforma S.o.f.i.a. (cod. 86872)
o inviando mail a ancr.didattica@gmail.com
entro il 7 ottobre 2023