INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI Corso di formazione per docenti, 28 SETTEMBRE – 2 DICEMBRE 2022

dal 28 settembre 2022 al 02 dicembre 2022
INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI Corso di formazione per docenti, 28 SETTEMBRE – 2 DICEMBRE 2022

 

INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI

Corso di formazione e ricercazione per docenti delle scuole primarie e secondarie di
primo e secondo grado della durata di 50 ore, di cui 25 seminariali e 25 di laboratorio,
ricerca, progettazione sul tema del colonialismo italiano finalizzato alla creazione di
unità didattiche interdisciplinari e all’insegnamento dell’educazione civica

Organizzato dall’Archivio Nazionale  Cinematografico della Resistenza

nell’ambito del progetto “Visioni del rimosso”  

con il sostegno di MIC, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo

con la collaborazione di Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”

 

28 SETTEMBRE – 2 DICEMBRE 2022

 

Polo del ‘900 Sala conferenze, corso Valdocco 4/A, Torino

Riconoscimento dei crediti formativi
Codice corso su Piattaforma S.o.f.i.a. 75229

 

IL PROGRAMMA

28 SETTEMBRE
/ 9,00 – 13,00 / 14,00 – 18,30
Presentazione del percorso formativo, dei materiali didattici, dei documenti e dei
filmati di archivio messi a disposizione per la ricercazione.
Visione del film Negotiating Amnesia di Alessandra Ferrini
Cos’è il colonialismo: la genealogia dello sguardo coloniale e la costruzione dell’Altro/Altra
Il rapporto tra linguaggio scolastico e potere coloniale razzista: dalla teoria alla pratica
con Fartun Mohamed
Focus group

30 SETTEMBRE
/ 16,00 -19,00
Un caso di studio:
Adwa, an African Victory
di Haile Gerima (1999, 97’)

7 OTTOBRE
/ 15,00 – 18,00
Visualità coloniale e pratiche didattiche: saperi, corpi e mappe
con Liliana Ellena

10 OTTOBRE
/ 15,00 – 18,00
Tra cliché e vuoti di memoria
La manualistica e le pagine ancora da scrivere della storia coloniale italiana
con Marco Meotto

4 NOVEMBRE
/ 9,00-13,00 / 14-18,30
Le fonti audiovisive per la didattica
Come leggere e riutilizzare le immagini di archivio in classe
con Rossella Schillaci
Attività laboratoriale

DAL 7 AL 30 NOVEMBRE
Progettazione individuale e attività sperimentale in classe

2 DICEMBRE/ 14.00-19,00
Restituzione finale

 

INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI
Il corso intende fornire ai docenti partecipanti strumenti didattici utili per
l’insegnamento della storia e dell’educazione civica, partendo in particolare
dalla storia del colonialismo italiano e dalle fonti visive che lo documentano
per analizzare il fenomeno e la sua complessità, attivando modelli inclusivi ed
educando alla coabitazione pacifica sul pianeta.
La metodologia proposta è quella della ricerca-azione per cui i partecipanti –
dopo avere acquisito le informazioni e gli strumenti necessari – saranno invitati
a riflettere, confrontarsi, progettare e sperimentare un’unità didattica per
competenze adattabile al loro specifico ordine e grado di insegnamento.
I documenti audiovisivi saranno studiati sia come fonte sia come strumenti per
veicolare riflessioni e attivare capacità critiche.
Il percorso e i focus group saranno caratterizzati da una costante attività di
riflessione sulle pratiche didattiche al fine di analizzarle criticamente, sperimentare
nuovi metodi ed  ipotizzare nuovi percorsi

.

I docenti: Corrado Borsa, Liliana Ellena, Marco Meotto, Fartun Mohamed,
Paola Olivetti, Daniela Ricci, Rossella Schillaci, Micaela Veronesi

Iscrizione entro il 25 settembre

Verrà rilasciato attestato valido per la formazione in servizio degli insegnanti a chi
ha frequentato almeno il 75%.

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30 pagabili
a) sulla piattaforma S.o.f.i.a. del MIUR con buono creato con la Carta del docente
codice corso n. 75229
b) presso ANCR a inizio corso in contanti o con buono creato con la Carta del docente
(il buono può essere inviato anche tramite mail a ancr.didattica@gmail.com)
c) tramite bonifico chiedendo i dati via mail a ancr.didattica@gmail.com

ANCR è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio
Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur
(l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il
riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001,
rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a
conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n.
872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).