Colonialismo italiano, storia e memoria: “Oltremare” di Loredana Bianconi è un film importante e da non perdere! Chiude la piccola rassegna autunnale dell’Ancr nell’ambito del progetto “Il colonialismo e noi”

dal 16 ottobre 2022 - 17:00 al 16 ottobre 2022
Colonialismo italiano, storia e memoria: “Oltremare” di Loredana Bianconi è un film importante e da non perdere! Chiude la piccola rassegna autunnale dell’Ancr nell’ambito del progetto “Il colonialismo e noi”
OLTREMARE di Loredana Bianconi – 83′ – 2016

Nell’ambito del progetto integrato del Polo del 900 “Il colonialismo e noi”

l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

e l’Unione culturale “Franco Antonicelli”

presentano il film Oltremare, di Loredana Bianconi, 2016.

Nell’Italia degli anni ’30, il piccolo paese di Borgo Tossignano, non lontano da Imola, vede una parte dei suoi abitanti emigrare nelle colonie italiane in Africa orientale, spinti dalla miseria e anche dallo spirito di avventura. Convinti dalla propaganda fascista del mito della terra promessa, vanno a prendersi il loro «posto al sole». Ma il sogno si spezza dopo qualche anno soltanto di duro lavoro. La guerra provoca la perdita delle colonie, obbligandoli a ritornare a Borgo, malvisti e senza più nulla.

La loro epopea ci è svelata con raffinata sensibilità dalla regista che utilizza con attenzione  parole, lettere e memorie scritte e centinaia di fotografie dei quattro protagonisti del film (uno è lo zio materno della regista, belga di origine italiana, Bianconi). La storia si dispiega in un percorso intimo, ma le piccole vicende personali si intrecciano con gli eventi drammatici della grande Storia, dal 1935 al 1948, che emerge puntualmente attraverso le molte immagini d’archivio, fra cui quelle meno consuete dell’AOI definitivamente liberata dagli inglesi e dalla resistenza etiope alla fine del 1941.

Credits:

Soggetto e regia: Loredana Bianconi

Fotografia: Els van Riel; suono: Marco Parollo; montaggio: Rudi Maerten, Elise Pascal; missaggio: Sabrina Calmels, Charles de Villes, Félix Blume; musica: Sylvie Bouteiller.

Produzione: Centre Vidéo de Bruxelles – CVB, Stella Films, Altara Films, ARTE France; Coproduzione: Istituto Luce, CBA – Centre de l’Audiovisuel à Bruxelles. cpn il supporto di: Centre du Cinéma et de l’audiovisuel de la Fédération Wallonie-Bruxelles | Loterie Nationale | Région Wallonne, Centre National de la Cinématographie et de l’Image Animée |PROCIREP – Société des Producteurs & ANGOA |Programme Europe Creative – MEDIA de l’Union Européenne.