Ancr: tre film sull’avvento del fascismo in occasione del centenario della Marcia su Roma

Ancr: tre film sull’avvento del fascismo in occasione del centenario della Marcia su Roma

Nell’ambito dell’iniziativa “1922 – 2022  Dalla marcia su Roma alla crisi delle democrazie” promossa al Polo del ‘900 dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin con Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istoreto, Centro studi Piero Gobetti e Fondazione Gaetano Salvemini e la collaborazione dell’Associazione Stampa Subalpina, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza una rassegna di tre film sul tema dell’avvento del fascismo tutti proiettati alle 18 al Polo del ’900 nella Sala ‘900, via del Carmine 14:

“Dalla Marcia su Roma a piazzale Loreto” di Paolo Gobetti e Beppe Risso (19 ottobre),

 “Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini (22 ottobre),

“Cronache di poveri amanti” di Carlo Lizzani (29 ottobre).

Il primo film, una attenta e calibrata selezione per temi, organizzata con intenti in primo luogo didattici, di documenti cinematografici fascisti (e tedeschi) realizzata nel 1975,  è stato appositamente ottimizzata per la visione in questa occasione. “Il delitto Matteotti” (1972) è la cronaca minuziosa dell’assassinio da parte fascista di Giacomo Matteotti nel 1924 e delle ricerche che non condurranno mai ai veri colpevoli. Chiude il trittico “Cronache di poveri amanti” (1954), tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini, film premiato a Cannes e vincitore di due Nastri d’argento: in una Firenze negli anni ’20 sono pettegolezzi, intrighi, teneri amori e passioni politiche a tenere banco mentre col manganello e l’olio di ricino i fascisti si avviano a conquistare il potere.