Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza FESTA DELLA LIBERAZIONE 2023 CALENDARIO INIZIATIVE Premessa: una rassegna di film dedicati al ruolo delle donne nella Resistenza Una rassegna per un confronto e una riflessione su alcuni film documentari più e meno recenti dedicati al ruolo delle donne nella guerra partigiana. Sono biografie, come Bimba col pugno […]
Eventi
Comunicare nuove energie alla riflessione sul Giorno della memoria: il programma Ancr per il gennaio 2023
Giorno della Memoria 2023 PROGRAMMA ANCR Le proposte sono numerose e anche diversificate per orari, pubblico ipotizzato, tematiche. Al mattino del 26 e 27 gennaio le proiezioni e relative presentazioni sono state scelte in primo luogo per le scuole, soprattutto secondarie di II grado, diremmo. Il reading del 26, al pomeriggio, di pagine di […]
INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI Corso di formazione per docenti, 28 SETTEMBRE – 2 DICEMBRE 2022
INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI Corso di formazione e ricercazione per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della durata di 50 ore, di cui 25 seminariali e 25 di laboratorio, ricerca, progettazione sul tema del colonialismo italiano finalizzato alla creazione di unità didattiche interdisciplinari e all’insegnamento dell’educazione […]
“Una giornata particolare” il 15 novembre, ore 17, Polo del ‘900: il film di Scola sarà introdotto da Silvia Nugara
Nell’ambito del progetto “Il fascismo può ritornare?” promosso dal Centro Studi Primo Levi con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, la Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti” 15 novembre, Sala Conferenze del Polo del ‘900 ore 17: introduzione di Silvia Nugara ore 17,30: proiezione del film Una giornata […]
Ancr: tre film sull’avvento del fascismo in occasione del centenario della Marcia su Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “1922 – 2022 Dalla marcia su Roma alla crisi delle democrazie” promossa al Polo del ‘900 dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin con Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istoreto, Centro studi Piero Gobetti e Fondazione Gaetano Salvemini e la collaborazione dell’Associazione Stampa Subalpina, l’Archivio Nazionale Cinematografico della […]