Produzioni video

‘Eppur si muove…’. Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958

‘Eppur si muove…’. Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958

Il 22 dicembre 1947 l´Assemblea costituente, eletta un anno e mezzo prima a suffragio universale maschile e femminile, approvò la Costituzione della Repubblica italiana, destinata a entrare in vigore a partire dal 1° gennaio del 1948. La nuova Carta costituzionale, per come i costituenti, pur muovendo da diverse ispirazioni, l´avevano voluta, raccoglieva e trasformava in norme vincolanti quei propositi di rottura con il passato e quegli impulsi a formulare in modo radicalmente innovativo i patti da porsi a fondamento della vita del paese che si erano generati a partire dalla caduta del fascismo e che erano venuti irrobustendosi nel corso dei venti mesi della lotta di liberazione. Parte di quelle norme risulterà, però, per lunghi anni elusa o inattuata e a lungo risulterà difficile svincolare l´Italia repubblicana dai condizionamenti di un persistente passato.

Nella unità didattica Eppur si muove…, composta da un programma video e da un volume d´accompagnamento, si affronta appunto il complesso rapporto che intercorre fra la storia dell´Italia repubblicana e la Costituzione da cui essa trae fondamentale alimento, focalizzandone alcuni aspetti soprattutto inscrivibili nella difficile fase d´avvio di tale relazione.
La vicenda delle norme inattuate della Costituzione si rivela un´utile strategia di attraversamento di una fase della storia dell´Italia repubblicana in cui, fra tante possibili, si individuano, non senza contraddizioni, le strade che porteranno all´Italia degli anni recenti.

Realizzazione video
Daniele Gaglianone, Corrado Borsa, Marco Sassano, Alessandro Amaducci, Mauro Zannerini

Coordinamento e supervisione
Paola Olivetti, Marina Jarre

Testimonianze di
Giovanni Alasia, Mauro Alliano, Fernando Bianchi, Pina Casassa, Nello Pacifico, Rocco Rascano, Romualdo Siccardi, Lucia Testori, Luigi Tribaudino, contestualizzate e approfondite dal giurista Paolo Borgna e dagli storici Massimo L. Salvadori e Brunello Mantelli

Testi del volume di accompagnamento di
Corrado Borsa, Paolo Borgna, Giovanna D´Amico, Massimo Lizzi, Franco Prono,
Marco Sassano, Ermanna Gaydou, Minua Manca, Bruno Maida

Produzione
Consiglio regionale del Piemonte
Comitato per l´affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana

La videocassetta ha ricevuto una segnalazione alla XIII edizione di “Videoland”, concorso nazionale per video prodotti da enti locali e istituzioni pubbliche.