
Una rassegna che consente il confronto con alcuni film documentari più e meno recenti dedicati al ruolo delle donne nella lotta partigiana. Sono biografie, come Bimba col pugno chiuso (film in parte d’animazione) o La combattente di Adonella Marena, ma anche, in una chiave diversa, e più ampia rispetto alla Liberazione, Stella nelle mie stanze di Nadia Pizzuti, oppure antologie di interviste come Staffette di Paola Sangiovanni o Nome di battaglia donna di Daniele Segre, o film costruiti con materiali d’archivio come Libere di Rossella Schillaci, o che offrono profili di partigiane attraverso una leggera mediazione teatrale, come Non avere paura! di Cristina Monti; ci sono anche il Patto della montagna di Manuele Cecconello che rievoca la parità salariale fra uomini e donne sancita per la prima volta contrattualmente in Europa nel 1944 fra i monti del biellese e la storia del campo di internamento femminile di Rieucros, per donne “indesiderabili e sospette” nella Francia dal 1939 in poi (Le indesiderabili, di Chiara Cremaschi) . Il punto di partenza, il riferimento primo, è comunque La donna nella Resistenza di Liliana Cavani, un documentario televisivo per il ventennale della Resistenza nel 1965, che vale davvero la pena di riproporre.
Alla rassegna per tutti si affiancano alcune proiezioni destinate alle scuole: il 26 aprile alle ore 10 con la replica di Alba Meloni. Stella nelle mie stanze (Nadia Pizzuti) e il 27 sempre alle ore 10 con la replica di Libere di Rossella Schillaci, entrambe nella sala conferenze del Polo del ‘900, ingresso su prenotazione.
Ecco in dettaglio il programma (ma si anche veda per le sinossi e altri dati la sezione “Eventi” nella home page di questo sito):
- 23 aprile 2023 – dalle 10,30 alle 18,00
Sala Conferenze Polo del ‘900 – Corso Valdocco 4/A, Torino (Palazzo San Celso)
ore 10,30
La Combattente (Adonella Marena, Italia, 1998, 33′)
11,15
Libere (Rossella Schillaci, Italia, 2017, 76’)
14,30
Indesiderabili (Chiara Cremaschi, Italia, 2010, 54′)
Interviene l’autrice.
15,30
Bimba col pugno chiuso (Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio, Italia, animazione, 2013, 58’)
16,45
Il patto della montagna (Manuele Cecconello, Maurizio Pellegrini, Italia, 2018, 72’)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
- 24 aprile 2023 – h. 21
Cinema Teatro Maffei – Via Principe Tommaso 5, Torino
Proiezione del documentario
La donna nella Resistenza (Liliana Cavani, Italia, 1965, 47’)
Omaggio a Liliana Cavani: introduce il film Francesca Brignoli.
Evento a cura di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Rai Teche, Cinema Teatro Maffei.
Ingresso gratuito
- 25 aprile 2023 – dalle 10,30 alle 15,30
Sala Conferenze Polo del ‘900 – Corso Valdocco 4/A, Torino (Palazzo San Celso)
ore 10,30
Nome di battaglia donna (Daniele Segre, Italia, 2016, 72′)
11,45
Staffette (Paola Sangiovanni, Italia, 2006, 55’)
Interviene con l’autrice, Paola Sangiovanni, la partigiana Nicoletta Soave, che è anche una delle protagoniste del film.
14,30
Non avere paura! Donne che non si sono arrese (Cristina Monti, Italia, 2009, 60’)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
- 25 aprile 2023 – h. 20
Cinema Teatro Maffei – Via Principe Tommaso 5, Torino
Alba Meloni. Stella nelle mie stanze (Nadia Pizzuti, Italia, 2021, 48’)
Con la presenza della regista Nadia Pizzuti.
Con il sostegno de Lesconfinate. Con il patrocinio di FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO, ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Unione Culturale Franco Antonicelli, Cinema Teatro Maffei.
Ingresso soci ARCI 5 euro. Ingresso soci ARCI + AIACE 4 euro.
Nuovi tesserati: ingresso gratuito + tessera