Didattica, News

Proposte didattiche per il nuovo anno scolastico

Proposte didattiche per il nuovo anno scolastico

In primo luogo vi segnaliamo il nuovo bando di concorso
per l’anno scolastico 2021-2022. Si veda qui accanto!

 

 

Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, università e videomaker.

È un progetto Polo creativo inserito nel programma integrato delle attività didattiche del Polo del ‘900 ed è realizzato con il contributo del Mibact Direzione Generale Cinema.
Il progetto si avvale del sostegno e della collaborazione di Film Commission Torino Piemonte, che rende disponibile un premio in denaro per le quattro categorie del premio “Filmare la Storia – Paolo Gobetti”, e per la sezione speciale “Il nostro mondo ai tempi del Covid; si avvale anche della collaborazione dell’Istituto Luce, che concederà ai vincitori l’utilizzo del proprio patrimonio filmico per consentire l’arricchimento a scopo non commerciale delle opere premiate fino ad una durata massima di 5 minuti.
Collaborano anche ITER, Servizi educativi della Città metropolitana di Torino, Miur – Usr Piemonte, Anpi, Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la sua rete degli istituti storici e il Sotto18 Film Festival.

.


Le nostre proposte per i docenti sul catalogo ITER Crescere in città della Città di Torino

http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/

Crescere in Città 2021-2022

La Città di Torino presenta la nuova edizione del catalogo Crescere in Città, raccolta di attività educative e formative rivolte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze e agli adulti delle scuole di ogni ordine e grado. Ci sono anche le proposte dell’Ancr.
La scadenza per richiedere le attività è  in ottobre 2021.


KIT DIDATTICI

Sono on line sei kit didattici costruiti intorno a sei delle opere premiate nelle due ultime edizioni del nostro concorso Filmare la storia. I kit contengono sia approfondimenti storici legati ai temi che emergono da ogni video, con  proposte di documenti, bibliografie e filmografie, sia approfondimenti tecnici legati all’uso del linguaggio audiovisivo.

I contenuti sono scaricabili gratuitamente dal sito del Polo del ‘900. Ecco i kit:

 

  • Brundibár. Il teatro per la libertà

https://www.polodel900.it/didattica/brundibar-il-teatro-per-la-liberta/

 

  • Calcio e fascismo 

https://www.polodel900.it/didattica/calcio-e-fascismo-filmare-la-storia/

 

  • L’Alleato 

https://www.polodel900.it/didattica/lalleato-filmare-la-storia/

 

  • La memoria dei fascismi attraverso le generazioni 

https://www.polodel900.it/didattica/la-memoria-dei-fascismi-attraverso-le-generazioni-filmare-la-storia/

 

  • Tre compagni a Montréal 

https://www.polodel900.it/didattica/tre-compagni-a-montreal/

 

  • Musica e fascismo

https://www.polodel900.it/didattica/musica-e-fascismo-filmare-la-storia/

 


 

Luigi Bertazzini

fotografa la Torino del miracolo economico
e di “Italia ’61”


Ai primi di novembre l’Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza inaugurerà nei locali del Polo del ‘900 un’importante mostra dedicata al fotografo Luigi Bertazzini, di cui l’Ancr conserva un ampio fondo fotografico.

Le foto esposte restituiscono un particolare momento dell’attività di Bertazzini che negli anni del cosiddetto boom economico ritrasse la città di Torino con i suoi cambiamenti urbanistici e architettonici, testimoniando gli stili di vita di una società in rapido cambiamento. Molto interessanti sono le immagini dell’expo di Italia ’61, un colossale evento che coinvolse e trasformò la città in occasione del primo centenario dell’Unità di Italia e che quest’anno ricordiamo nel suo sessantesimo anniversario.

La figura e il lavoro di Luigi Bertazzini propongono numerosi spunti didattici e contenuti per approfondimenti interdisciplinari, in particolare per il colloquio interdisciplinare dell’Esame di Stato.

 


Per conoscere nel dettaglio tutte le nostre proposte di didattica e di formazione per l’anno scolastico 2021-2022 e per tenervi aggiornatə sulla nostra attività iscrivetevi alla nostra NEWSLETTER