
Cari docenti e (studenti) vi proponiamo per intanto tre video, della durata di circa dodici minuti l’uno che hanno come perno la nascita della Repubblica e l’elaborazione della Costituzione promulgata nel gennaio 1948.
La loro durata li rende facilmente inseribili nella programmazione didattica (come complemento audiovisivo a una lezione), ma possono essere utili anche per supportare interventi in diversi ambiti (ricorrenze, conferenze, etc.), e in genere come strumenti per la divulgazione storica su questioni di base.
L’ampio utilizzo in essi di documenti d’epoca (in particolare cinema, foto, manifesti, pagine di giornali etc.) consente un confronto diretto con il momento storico cui ci si riferisce.
Pubblichiamo , di seguito ai video, alcuni materiali utili per l’approfondimento e che l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza aveva realizzato e raccolto in un volume di accompagnamento al film “L’Italia republicana”.
1. Dalla Resistenza alla Costituente 1944 – 1946
la ‘genesi’ della Costituente
2. La Costituente al lavoro 1946 – 1947
l’organizzazione dei lavori al suo interno
3. La ricostruzione
il contesto, sociale ed economico in cui la Costituente si trovò ad operare .
MATERIALE PER L’APPROFONDIMENTO
1. Indice
2. I nodi della storia politica nell’Italia del primo dopoguerra
di Corrado Borsa e Carlo Boccazzi Varotto
3.Vita e società nell’Italia della ricostruzione
di Marisa Perna
di Enrico Francia
di David Ellwood
di Paolo Borgna
7.Il cinema italiano da Roma città aperta a Riso amaro
di Giaime Alonge
a cura di Cristina Baima Tivola
a cura di Giovanna Boursier
10.Proposte di percorsi didattici
a cura di Minua Manca