VISIONI DEL RIMOSSO

Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano

marzo-dicembre 2022

Il progetto speciale finanziato dal Ministero della cultura – direzione generale cinema e audiovisivo, si collega alle iniziative precedenti e si compone di varie azioni, che per chiarezza abbiamo qui suddiviso in parti.

 

Parte prima

Il colonialismo negli archivi cinematografici
Convegno di storia e cinema
30-31 marzo, 1-2 aprile 2022
Polo del ‘900 Sala conferenze corso Valdocco 4/A
Sarà possibile seguire il convegno anche in diretta streaming sul canale Youtube di ANCR

30 marzo
h. 14,30
APERTURA DEI LAVORI
Giulia Carluccio – prorettore Unito
Alessandro Bollo – direttore del Polo del ‘900
Franco Prono – presidente di Ancr
Paola Olivetti – direttrice di Ancr

h. 15 – 19
L’attrazione dell’oltremare e l’Africa seducente: esotismo, esplorazioni, la costruzione dell’altro e dell’altra prima dell’impero fascista
Cecilia Pennacini (Unito) sulla centralità della dimensione visiva nella costruzione delle razze
Maria Coletti (Cineteca nazionale), L’Africa esplorata e immaginata, tra documentario e finzione
Luca Mazzei (Univ. Roma Tor Vergata)
Gianmarco Mancosu (Università di Cagliari)  Aethiopia 1924. La nascita della propaganda cinematografica coloniale fascista
Beatrice Falcucci (Università dell’Aquila), Esplorare, filmare, esporre. Pratiche transmediali nella produzione di Vittorio Tedesco Zammarano.
Fartun Mohamed (Unito e Univ europea)
Andrea Mariani (collegamento web) e Serena Bellotti (uni Udine e Gorizia) su La spedizione Franchetti (studio del restauro)
Modera Liliana Ellena

Visioni ed estratti da:
Aethiopia di Guelfo Civinini, 1924 (Luce) 15’17’’
La società agricola Italo-somala nella Somalia italiana di Carlo Pedrini, 1928 ancr
Il sentiero delle belve (Vittorio Tedesco Zammarano (Cineteca Nazionale) 78’
Cronaca cinematografica della guerra italo-turca. Serie mista (1912) 35mm, 9’30’’. Restauro a cura di CSC-Cineteca Nazionale, USSME, Università degli studi di Tor Vergata.

 

31 marzo
h. 15-19
La conquista dell’Impero: aggressione, propaganda, espansione e discorso sulla razza.
Alessandro Pes sul risvolto politico culturale razziale in Italia (sui cinegiornali sul consenso degli italiani)
Gianmarco Mancosu (Università di Cagliari), Vedere l’impero del fascismo. Mobilitazione interna e violenza coloniale
Alessandro Triulzi (collegamento web)
Maria Coletti (Cineteca nazionale), Lo spazio coloniale nei film dell’Impero: tra esotismo e propaganda
Dibattito su Cronache dell’impero

Modera: ….:
Visioni ed estratti da:
selezione di Cinegiornali Luce sull’Etiopia: (Giornale Luce B0607, Esercitazioni militari nel deserto, Istituto
Nazionale Luce, gennaio 1935 / Giornale Luce B0763, Immagini del paesaggio africano e della vita quotidiana dei soldati italiani e dei campi e delle esercitazioni militari in Eritrea, Istituto Nazionale Luce, 9 ottobre 1935 / Giornale Luce B0767, L’inizio del nuovo anno scolastico, Istituto Nazionale Luce, 16 ottobre 1935 / parti de L’atto di fede del popolo italiano, Istituto Nazionale Luce, 18 dicembre 1935)
Il cammino degli eroi (soltanto estratti) 1936 68’ Luce
Da Eboli ad Addis Abeba (Ancr) 58’ca.
Abissinia (1936, 18’, Aamod)
Cronache dell’impero (Ancr) due servizi sul Galla Sidamo 7’ + 17’ – un servizio su Axun compare Graziani 3-4’ – Addis Abeba 12’ – Eritrea. viaggio da Asmara a Mogadiscio 12’

 

1 aprile
h. 15-19
La perdita delle colonie e la persistenza delle tracce negli archivi e negli immaginari, tra stereotipi, rimozioni, nostalgia e atti mancati.
Simone Dotto (Università degli studi di Udine), L’Africa dal finestrino.
Industria automobilistica e cinema sponsorizzato nella transizione post-coloniale
Rossella Catanese (Università di Udine), Tre volti della Somalia: ritratto cinematografico di una (ex) colonia italiana negli anni cinquanta.
Farah Polato
Chiara Cremaschi
Cristina Voto (Università di Torino / Universidad Nacional de Tres de Febrero,
Bienal de la Imagen en Movimiento de Buenos Aires), Ascoltare le immagini, ascoltare l’alterità. Esercizi di decolonizzazione dell’immaginario fascista (collegamento web)
Simone Trabucchi (Invernomuto), Il videosaggio sullo stereotipo della venere nera
Verso una decolonialità condivisa. Dibattito finale e chiusura lavori
Modera: Gianmarco Mancosu
Visioni ed estratti da:
Una lettera dall’Africa (Istituto Luce, 1951) 71’
Somalia 1960. Missione conclusa 22’30’’ (Claudio Costa)
Lavoro italiano in Somalia (Edoardo Zillich, 1953, 10’ – ANCI)
Made in Italy, Etiopia 81 (Istituto del Commercio estero, 1968, 17’ ANCI)
Makai, donna d’Africa (Giorgio Moser, 1953)
Mogadiscio bianca e nera (Gianfranco Pagani, 1954).
Malù lo stereotipo della Venere nera in Italia [censored] (Invernomuto, 2015, videosaggio 30’)

 

2 aprile
Polo del ‘900 Sala conferenze corso Valdocco 4/A
h. 11
Presentazione del libro di Gianmarco Mancosu, Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Mimesis, 2022
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE: Paola Olivetti, Gianmarco Mancosu, Micaela Veronesi, Corrado Borsa, Cecilia Pennacini
Elena Testa?
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Andrea Spinelli, Fabio Cancelliere, Adriana Pizzo
INFORMAZIONI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO
Per partecipare al convegno in presenza è necessario prenotare il proprio posto al link
In streaming sul canale Youtube ANCResistenza
un programma di film sarà disponibile su piattaforma Streeen per i 3 giorni del convegno

—–

Parte seconda

Haile Gerima
Rassegna completa e incontri con l’autore
a cura di Daniela Ricci
Cinema Massimo 24-29 maggio
Polo del ‘900 26 maggio Giornata seminariale con gli inediti di Gerima “Colonialismo in Etiopia. La memoria dei superstiti”

Il programma in dettaglio

—–

Parte terza

Insegnare il colonialismo oltre gli stereotipi

Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della durata di 40 ore.

IL PROGRAMMA

28 SETTEMBRE
/ 9,00 – 13,00 / 14,00 – 18,30
Presentazione del percorso formativo, dei materiali didattici, dei documenti e dei
filmati di archivio messi a disposizione
Visione del film Negotiating Amnesia di Alessandra Ferrini
Cos’è il colonialismo: la genealogia dello sguardo coloniale e la costruzione dell’Altro/Altra
Il rapporto tra linguaggio scolastico e potere coloniale razzista: dalla teoria alla pratica
con Fartun Mohamed
Focus group

30 SETTEMBRE
/ 16,00 -19,00
Un caso di studio:
Adwa, an African Victory
di Haile Gerima (1999, 97’)

7 OTTOBRE
/ 15,00 – 18,00
Visualità coloniale e pratiche didattiche: saperi, corpi e mappe
con Liliana Ellena

10 OTTOBRE
/ 15,00 – 18,00
Tra cliché e vuoti di memoria
La manualistica e le pagine ancora da scrivere della storia coloniale italiana
con Marco Meotto

4 NOVEMBRE
/ 9,00-13,00 / 14-18,30
Le fonti audiovisive per la didattica
Come leggere e riutilizzare le immagini di archivio in classe
con Rossella Schillaci
Attività laboratoriale

DAL 7 AL 30 NOVEMBRE
Progettazione individuale e attività sperimentale in classe

2 DICEMBRE/ 14.00-19,00
Restituzione finale

 

con la collaborazione di

Polo del ‘900

Istituto Nazionale ” Ferruccio Parri”, con i collegamenti con la rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza

Unione Culturale Franco Antonicelli,

Museo diffuso della Resistenza di Torino

Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza “G. Agosti”

Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino

Archivio nazionale cinema d’impresa,

Museo Nazionale del cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo

Film Commission Torino Piemonte

Aamod

CSC Cineteca nazionale

Istituto Luce

lab80

 

Sostegno

Ministero della cultura – direzione generale cinema e audiovisivo

 

Patrocinio

StudiUM – Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino

Comune di Torino