
Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano
Da “Miti, orrori e rimossi del colonialismo italiano” a “Visioni del rimosso”
Le tappe di un pluriennale progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
In questa sezione dei “contenuti speciali” offerti dal sito Ancr abbiamo per cominciare raccolto alcune pagine che ricostruiscono le prime tappe del progetto “Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano”. Il progetto nasce da un lungo lavoro di ricerca sia in ambito storico sia filmico, e in particolare dalla presenza nei fondi filmici dell’Ancr del film La società agricola Italo-somala nella Somalia italiana (Carlo Pedrini, 1928), che abbiamo presentato a Torino, al Polo del ‘900 nel dicembre 2019.
La seconda tappa del percorso è stata una rassegna cinematografica con film programmati nel luglio e novembre 2021 a Torino e Ivrea, con il titolo generale “Miti, orrori e rimossi del colonialismo italiano”.
La terza, un progetto speciale finanziato dal Ministero della cultura – direzione generale cinema e audiovisivo, è costituita da due iniziative a cavallo tra marzo e aprile 2022 e poi a fine maggio con un focus sul regista etiope Haile Gerima e da un corso di formazione per docenti sul tema del colonialismo italiano con la complessiva denominazione “Visioni del rimosso”. La valorizzazione dei materiali d’archivio è alla base del progetto, perché permette di mantenere vivo l’apporto conoscitivo dato dalle fonti documentarie cinematografiche e dagli altri documenti conservati, e offre inoltre la possibilità di praticare la lettura e l’analisi di questi documenti, rendendoli un valore culturale a disposizione della comunità.
La vicenda del colonialismo italiano ha interessato in larga misura nel corso del secolo scorso molta parte della popolazione (che ha partecipato alle guerre in Africa o è vissuta in colonia e ne è stata espulsa) direttamente o indirettamente; ma ha un significativo riflesso internazionale sia relativamente ai paesi che hanno subito e sono stati coinvolti dalla attività coloniale italiana con tutte le conseguenze derivate dalla decolonizzazione, sia anche in relazione a un quadro geopolitico internazionale, senza pace e in continuo movimento, che non può che suscitare riflessioni e necessità di confrontarsi, almeno a livello europeo, sui temi del “post colonialismo” e sulla sua incidenza nella vita delle nazioni.
Il tema del colonialismo italiano sta riaffiorando negli ultimi anni con studi, ricerche ed esplorazioni di archivi, audiovisivi e non solo, attività che muovono dall’intenzione di prendere coscienza di un passato controverso e pieno di ombre, in buona parte rimosso e nascosto; ne è derivata una varia e diffusa produzione letteraria e cinematografica che affronta il tema da varie angolature e si sono realizzate in modo sparso sul territorio italiano diverse iniziative di diffusione e divulgazione. Per questo motivo l’Ancr intende anche raccogliere il filo di quanto fin qui prodotto e studiato per avviare una sistematizzazione, in particolare, degli studi cinematografici sul tema e contribuire in qualche modo a ‘decolonizzare’, per così dire, gli sguardi.
Qui accanto i link ai materiali videoregistrati nell’ambito della realizzazione delle varie tappe del percorso.