L’Ancr per il giorno della memoria: il 18 gennaio un film su Pescantina e sul ritorno in Italia degli Imi e dei deportati sopravvissuti ai lager. Il 24, il 25, il 30 e il 31 gennaio la “Cineteca della Deportazione”: rassegna di quattro film dedicati alle scuole…

L’Ancr per il giorno della memoria: il 18 gennaio un film su Pescantina e sul ritorno in Italia degli Imi e dei deportati sopravvissuti ai lager.  Il 24, il 25, il 30 e il 31 gennaio la “Cineteca della Deportazione”: rassegna di quattro film dedicati alle scuole…

L’Ancr per il Giorno della memoria 2018 propone un film documentario sul ritorno degli internati militari e quattro film per le scuole sulla persecuzione razziale e la deportazione. 

POLO del ‘900, Palazzo San Celso – Sala Proiezioni – Corso Valdocco 4 – Torino

Ingresso libero su prenotazione

ancr.didattica@gmail.com

telefono 011 438 01 11 / 011 433 86 97

 

 

 

 

 

 

 

 

18 Gennaio ore 17-19

Gli Internati militari italiani nel Giorno della memoria 2018 

In occasione della posa della pietra d’inciampo al Generale Balbo Bertone di Breme, prima a Torino dedicata a un internato militare, Ancr, Aned, Anei e Istoreto ricordano le vicende degli IMI con la presentazione del volume di Antonella Bartolo Colaleo, Matite sbriciolate, (Gaidano&Matta edizioni). Ne discute con l’autrice Cristian Pecchenino. Coordina il Generale Franco Cravarezza.

Seguirà la proiezione del documentario

Ritorno a casa. Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza  di Dario Dalla Mura e di Elena Peloso, Italia 2016, dur. 44′

Pescantina, punto di scambio per i treni che percorrono il Brennero fu fu dopo la fine della seconda guerra mondiale, stante anche l’inagibilità della stazione di Verona, la prima tappa in Italia per migliaia di internati ex deportati che erano sopravvissuti alla prigionia nei lager tedeschi.

Il film ha ricevuto il premio speciale “25 aprile” nella quattordicesima edizione del concorso “Filmare la storia”. Interverranno i due autori.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

A cura di  Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Associazione nazionale ex deportati politici, Associazine nazionale ex internati, Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.

24 Gennaio ore 10-13

Presenta Matteo Pollone (Università di Torino)

Jona che visse nella balena di Roberto Faenza

scg.:Roberto Faenza, Hugh Fleetwood, Jona Obersky,Filippo Ottoni; p.:Gianna Bellavia, Elda Ferri, Muse, Áron Sipos, Dénes Szekeres; f.: János Kende; mtg: Nino Baragli, mus.: Ennio Morricone, Italia, Francia, 1993, 90’. Tratto dal romanzo “Anni di infanzia” di Jona Oberski.

Jona che visse nella balena, di Roberto Faenza. Wikimedia.org

Amsterdam, 1942. Jona ha quattro anni e vive insieme ai suoi genitori ebrei. Un giorno il piccolo viene portato via dai nazisti insieme alla madre e vengono trasferiti prima nel campo di smistamento di Westerbrock, e poi a Bergen-Belsen, un campo di transito in Germania. Qui i genitori possono vedersi sempre più raramente e il padre muore per gli stenti. Mentre la madre di Jona è gravemente ammalata vengono nuovamente trasferiti, ma il convoglio viene bombardato e i sopravvissuti sono liberati dall’Armata Rossa. La mamma muore e Jona viene affidato ai vecchi amici dei genitori ad Amsterdam.

Tratto dal romanzo autobiografico di Jona Oberski, il film tratta il tema dell’antisemitismo e della shoah da un punto di vista molto particolare. (…) Assecondando la curiosità tipica dell’infanzia, ogni angolo del campo diventa per il personaggio un’occasione per realizzare delle scoperte che stanno a metà tra la stramberia e la meraviglia. Il campo di concentramento è l’ambiente in cui Jona vive il proprio percorso di formazione, diventando, com’è tipico dell’infanzia, il centro dell’universo. In una tale prospettiva, questo luogo abitualmente rappresentato come mostruoso e abnorme, acquista la forma della consuetudine e della normalità. (Umberto Mosca, Aiace)

Scheda film

Ingresso libero su prenotazione

25 Gennaio ore 10-13

Presenta Elena Ottolenghi (costretta adolescente a nascondersi per sfuggire alla cattura e alla deportazione come ebrea)

Il diario di Anna Frank

di George Stevens

f.: William C Mellor; scg.: Lyle R. Wheeler, George W. Davis; i.: Millie Perkins, Joseph Schildkraut, Shelley Winters, Richard Beymer; Usa, 1959, 154′.

Trasposizione cinematografica del noto diario della giovane ebrea costretta con la sua famiglia a una vita in clandestinità e poi deportata a Bergen Belsen. Prova convincente di regia di George Stevens, che come operatore dell’esercito americano aveva filmato le terribili immagini della liberazione di Dachau. Il film fu premiato con 3 Oscar.

Tutti sanno chi fu Anna Frank e quale fu il ricordo che lasciò nelle pagine del suo diario. I mesi e gli anni che la piccola ebrea trascorse, con la sua famiglia, con quella dei van Daan e con il dentista Dussel, nella casa segreta di Amsterdam, dove essi si illudevano di sottrarsi alla prigionia nazista e allo sterminio dei campi, sono descritte nelle sue pagine come angosciosi, ma vi si inseriscono gli stimoli, le ingenuità, gli aneliti dell’adolescenza.(Arturo Lanocita, Corriere della sera, 16 settembre 1959)

>Scheda film

Ingresso libero su prenotazione

30 Gennaio ore 10-13

Presenta Bruno Maida (Università di Torino)

Monsieur Batignole di Gérard Jugnot

p.: Olivier Granier, Dominique Farrugia et Gérard Jugnot, scg.: Gérard Jugnot, Philippe Lopes-Curval,f.: Gérard Simon, m.: Catherine Kelber i.: Gérard Jugnot (Edmond Batignole), Jules Sitruk (Simon), Michèle Garcia (Marguerite Batignole), Jean-Paul Rouve (Pierre Jean), Alexia Portal (la figlia Micheline), Violette Blanckaert (Sarah Cohen), Götz Burger (il colonnello Spriech), Francia, 2002, 100’.

Parigi, luglio 1942. Edmond Batignole è un salumiere che tenta di sopravvivere, durante l’occupazione tedesca della Francia, evitando con cura di prendere posizione e curandosi soltanto dei suoi affari. Quando il suo futuro genero denuncia i suoi vicini ebrei alla polizia francese, la famiglia Batignole cerca di recuperare, riuscendoci, il prestigioso appartamento rimasto vuoto.

Solamente Simon, uno dei figli della famiglia ebrea riesce a far ritorno in quella che era la sua casa. Batignole comprende di essere la sua sola speranza di sopravvivenza e in un primo momento ospiterà il bambino all’insaputa di tutti. Poi cercherà di attraversare clandestinamente il confine per portare Simon in Svizzera insieme a due sue cugine, anche loro sfuggite alla deportazione.

Monsieur Batignole diretto e interpretato da Gérard Jugnot si riferisce nuovamente agli anni oscuri di Vichy. Un periodo controverso le cui vicende sono state rappresentate puntando prevalentemente sulla retorica dell’eroismo della resistenza, tralasciando, invece, la questione scottante della resa francese non solo da un punto di vista militare ma anche ideologico. (Mazzino Montinari, Kwcinema)

Scheda film

Ingresso libero su prenotazione

31 Gennaio ore 10-13

Presenta Matteo Pollone (Università di Torino)

Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber

sog.: Jonathan Safran Foer; scg.: Liev Schreiber; f.:Matthew Libatique; mtg.: Andrew Marcus e Craig McKay; mus.: Paul Cantelon; i.: Boris Leskin, Elijah Wood, Eugene Hutz , Gil Kazimirov, Igor Latta, Jana Hrabetova, Jaroslava Sochova, Jonathan Safran Foer, Ljubomir Dezera, Ludmila Kartouska, Mikki, Mouse, Oleksandr Choroshko, Oleksandr Houtz, Pamela Racine, Robert Chytil, Sergei Ryabtsev, Stephen Samudovsky, Yuri Lemeshev, Zuzana Hodkova. Usa, 2005, 105’.

Ogni cosa è illuminata – foto da Quinlan.it rivista di critica cinematografica

Tratto dal romanzo omonimo di Jonathan Safran Foer, autore anche della sceneggiatura delfilm.

Un giovane ebreo americano si reca in Ucraina per cercare la donna che ha salvato suo nonno durante l’invasione nazista. In questo viaggio nella memoria Jonathan viene accompagnato dal giovane Alex e dal suo nonno cieco, ma in realtà ben vedente, che ha sempre con sé il suo cane guida…

La ricerca del giovane ebreo americano Jonathan Safran Foer, comicamente ribattezzato Jonfen, è un viaggio doloroso ma necessario nella memoria, nelle ferite ancora aperte del Novecento. Il villaggio ucraino di Trachimbrod diventa metafora del ricordo, della necessità di non cancellare la Storia e le storie. Ogni cosa è illuminata è un’opera prima sorprendente, intima e personale. ( Enrico Azzano, Quinlan.it)

Scheda film

Ingresso libero su prenotazione

Cineteca della Deportazione- sinossi scaricabili dei film per le scuole

Schede Film Giorno della Memoria 2018