Eventi, News

Cineteca della Resistenza Ancr: tre film per la Festa della Liberazione 2021

Cineteca della Resistenza Ancr: tre film per la Festa della Liberazione 2021

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

organizza

per la Festa della Liberazione 2021

Cineteca della Resistenza

(partecipazione libera e gratuita)

su Streen.org  (link diretto alla rassegna )

 

PROGRAMMA

20 aprile, ore 18.00 | in streaming su piattaforma Streeen.org
Storie del Novecento antifascista e partigiano: il film “Marzo” in anteprima a Torino.

Il docufilm Marzo. Cronache di una vita (2020) di Diego Venezia racconta la storia di Giovanni Battista “Marzo” Canepa, che attraversa da protagonista il secolo passato, dalle lotte del biennio rosso all’opposizione al fascismo e alla condanna al confino, dalla partecipazione alla Guerra civile spagnola fino alla Resistenza come commissario politico della divisione “Cichero” di cui era comandante Aldo Gastaldi “Bisagno”. Il film, in anteprima non solo a Torino, sarà presentato dall’autore.

>Scheda film

21 aprile, ore 18.00 | in streaming su piattaforma Streeen.org
Storie del Novecento antifascista e partigiano: il film Cichero di Daniele Gaglianone.

Il film (1994) è dedicato al gruppo partigiano raccolto intorno a Giovanni Battista Lazagna e attivo tra l’Alessandrino e la Liguria. Ispirato al libro Ponte rotto di G. B. Lazagna, il film mette in evidenza le motivazioni che spinsero giovani provenienti da esperienze politiche diverse (comunisti, cattolici, liberali, giellisti) a scegliere la via della montagna e creare una delle prime bande partigiane, poi brigata e poi Divisione “Cichero”, con uomini uniti più da legami personali che non di partito. Pur rimanendo la formazione saldamente nell’ambito garibaldino, molti furono i non comunisti, a cominciare dal comandante Bisagno. La formazione si contraddistinse anche per un ottimo rapporto con la popolazione delle valli in cui si trovò a combattere. Il film sarà presentato dall’autore.

23 aprile, ore 18.00 | in streaming su piattaforma Streeen.org
Le donne della Resistenza nel film Libere di Rossella Schillaci.

Il film racconta, con le voci delle protagoniste, cosa ha significato per le donne la Resistenza combattuta insieme agli uomini ma anche per la loro stessa liberazione. Estrapolando un filo narrativo dalle interviste a partigiane, realizzate negli ultimi quarant’anni dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, emerge una precisa e peculiare visione di quel periodo, “rivissuto” nella memoria e nei ricordi. Presenta il film Paola Olivetti.

Con il film si propone anche la registrazione del racconto che Bianca Guidetti Serra fece a Paolo Gobetti sulla drammatica vicenda del partigiano Emanuele Artom.

Per informazioni

Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
info@ancr.to.it – tel. 011 4380111

 

25 aprile 2021. Inaugura il 15 aprile il calendario di iniziative che il Polo del ‘900 e i 22 Enti partner, tra cui l’Ancr, dedicano all’anniversario della Liberazione, grazie al sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte e in collaborazione con la Città di Torino.

Il programma completo è disponibile al seguente link: https://www.polodel900.it/25-aprile-2021-festa-della-liberazione/