
La Cineteca della deportazione è una rassegna cinematografica che comprende un programma di film e incontri dedicato alla cittadinanza e un programma di film per le scuole primarie e secondarie. Presentazioni accompagnate da schede critiche e di approfondimento consentiranno di individuare e spiegare per ciascun film specifici aspetti della persecuzione e deportazione e della loro rappresentazione cinematografica.
L’ingresso è libero e gratuito per tutti gli eventi in programma. Per le proiezioni dedicate alle scuole è necessaria la prenotazione.
IL PROGRAMMA
martedì 14 gennaio 2020 | ore 18
Presentazione del libro Dalla memoria alla Storia. Esperienze di viaggio nel passato, di Salvatore Tripodi, Edizioni MILLE, Torino, 2019
Dalla memoria alla Storia raccoglie anni di progettazione didattica, cultura e amore per la Storia, raccontando i luoghi della memoria da Torino ai lager di sterminio nazisti. È un racconto di racconti, una raccolta di esperienze, di vite e di volti.
Sarà presente l’autore, Salvatore Tripodi, in dialogo con Corrado Borsa, Carlo Palumbo e Luca Rolandi.
Letture di Beppe Turletti.
Proiezione del film “Viaggio in Polonia. Auschwitz – Birkenau” realizzato dalla classe 5A dell’Istituto “V. Bosso” di Torino (a.s. 2004/2005, dur. 19 min). Concorso “Filmare la storia”, responsabile del progetto video Salvatore Tripodi.
Polo del ‘900, Sala didattica, Via del Carmine 14, Torino
Per informazioni e prenotazioni ancr.didattica@gmail.com / 011 4380111
CINETECA DELLA DEPORTAZIONE | Speciale Lanzmann
Polo del ‘900, Sala Conferenze, Corso Valdocco 4A, Torino
Per informazioni ancr.didattica@gmail.com / 011 4380111
sabato 25 gennaio 2020 | ore 15-17
Les Quatre Sœurs: Le Serment d’Hippocrate, di Claude Lanzmann (2018, dur. 90 min )
Quinta e ultima opera del regista Claude Lanzman, inedita in Italia, Les Quatre Sœurs è composta da quattro capitoli indipendenti, ciascuno dedicato alla testimonianza di una sopravvissuta all’Olocausto. Nel primo capitolo, Le Serment d’Hippocrate, la testimone è Ruth Elias. Aveva 17 anni nel marzo del 1939, quando i nazisti occuparono il suo paese d’origine, la Cecoslovacchia. Dopo tre anni di clandestinità, la sua famiglia fu denunciata e deportata nel campo di Theresienstadt. Nell’inverno del ‘43 Ruth apprese che sarebbe stata parte di un convoglio per Auschwitz…
La proiezione, in lingua originale francese con sottotitoli in italiano realizzati dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, sarà presentata e introdotta da un esperto.
CINETECA DELLA DEPORTAZIONE | PROGRAMMA PER LE SCUOLE
Polo del ‘900, Sala Conferenze, Corso Valdocco 4A, Torino
per informazioni e prenotazioni ancr.didattica@gmail.com / 011 4380111
lunedì 27 gennaio 2020 | ore 10 – 13
Il viaggio di Fanny, di Lola Doillon (Francia, Belgio 2016, dur. 94 min)
È la storia vera della tredicenne Fanny Ben-Ami e delle sue sorelle, mandate dai genitori in una delle colonie francesi destinate a proteggere i minori dai rischi della guerra. Lì conoscono altri coetanei. Quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, sono costrette alla fuga.
> Scheda critica con approfondimenti a cura di Marica Marcellino ( Ancr)
> Dossier pédagogique réalisé par le centre culturel Les Grignoux
> Dossier pédagogique initié par Parenthèse Cinéma
La proiezione è destinata alle scuole primarie e secondarie di primo grado e sarà presentata e introdotta da un esperto.
martedì 28 gennaio 2020 | ore 10 -13
La signora dello zoo di Varsavia, di Niki Karo ( Usa 2017, dur. 126 min)
Polonia 1939. Antonina e suo marito, il dottor Jan Żabiński, custode dello zoo della città, sono una coppia molto unita sia nella vita privata che in quella professionale. Quando la violenza nazista arriva all’apice e inizia la persecuzione degli ebrei, i due coniugi decidono, in segreto, di collaborare con la Resistenza, intuendo che le gabbie e le gallerie sotterranee dello zoo possono ora servire a proteggere in segreto delle vite umane.
> Trailer
> Scheda critica con approfondimenti a cura di Adriana Toppazzini (Ancr)
> Dossier didattico a cura di Circuito cinema scuole
> Pressbook a cura di Keaton Cinema maestro
La proiezione è destinata alle scuole secondarie di primo grado e sarà introdotta da un esperto.
mercoledì 29 gennaio 2020 | ore 10 -13
Il labirinto del silenzio, di Giulio Ricciarelli (Germania 2014, dur. 126 min)
Attraverso una ricostruzione storica molto accurata il film racconta la storia di personaggi realmente esistiti, come il procuratore generale Fritz Bauer, il giornalista Thomas Gnielka o il militante della memoria Hermann Langbein, e di protagonisti immaginari, come Johann Radmann, sintesi dell’identità di diversi membri della squadra di Bauer, che attraverso l’esame di alcuni documenti rendono possibile l’apertura del processo di Francoforte del 1963 contro i crimini nazisti di Auschwitz.
> Scheda del film a cura di Corrado Borsa
La proiezione è destinata alle scuole secondarie di secondo grado e sarà introdotta da un esperto.
giovedì 30 gennaio 2020 | ore 10 -13
La scelta di Sophie, di Alan J. Pakula (USA 2017, 100 min)
Stati Uniti, 1947. Sophie è un’ immigrata polacca, sposata con Nathan, un intellettuale ebreo ossessionato dall’Olocausto nazista che ha sterminato sei milioni di ebrei. Tra la coppia e Stingo, un giovane appena trasferitosi nell’appartamento al piano di sotto, nasce una profonda amicizia che porterà Sophie a raccontare il suo passato, segnato dalla permanenza nel campo di concentramento di Aushwitz.
La proiezione è destinata alle scuole secondarie di secondo grado e sarà introdotta da un esperto.
venerdì 31 gennaio 2020 | ore 10 -13
I bambini di Rue Saint Maur 209 – Parigi, di Ruth Zylberman (Francia 2017, 100 min)
Al numero 209 di Rue Saint-Maur c’è un grande edificio parigino che durante l’occupazione tedesca è stato abitato da una comunità di ebrei: la regista ricostruisce le loro storie con accuratezza attraverso documenti d’archivio e rintracciando in tutto il mondo i nove bambini allora fuggiti da Rue Saint-Maur 209. Gli uomini, le donne e la loro vecchia casa diventano un organismo vivente capace di raccontare la vita brutalmente interrotta dalla persecuzione nazista.
> Scheda del film a cura di Adriana Toppazzini
> Presentazione del film – slide a cura di Adriana Toppazzini
La proiezione, in lingua originale francese con i sottotitoli in italiano, è destinata alle scuole secondarie di secondo grado e sarà introdotta da un esperto.
CINETECA DELLA DEPORTAZIONE | IMI
Polo del ‘900, Sala Conferenze, Corso Valdocco 4A, Torino
Per informazioni e prenotazioni ancr.didattica@gmail.com / 011 4380111
giovedì 6 febbraio 2020 | ore 17.30 – 19.30
Ritratti video di internati militari protagonisti dell’attività dell’Anei di Torino
L’Anei di Torino accoglie dal dopoguerra ai nostri anni l’impegno attivo di una parte degli Internati militari torinesi e piemontesi, migliaia di soldati e ufficiali che conobbero le durezze, fame, lavoro coatto, malattia e minacce, dei campi di internamento tedeschi per i militari italiani che rifiutarono di proseguire la guerra con i nazisti e i fascisti di Salò dopo l’8 settembre. L’Ancr, a partire da video interviste a suo tempo realizzate, ripropone in occasione del Giorno della memoria 2019 brevi profili di alcuni di loro, nel frattempo scomparsi, in un momento in cui l’Anei torinese e nazionale riconfermano il loro impegno a mantenere viva la memoria della resistenza silenziosa degli Imi accogliendo come associati anche i loro discendenti disponibili a impegnarsi.