
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in attesa della riapertura delle sale cinematografiche e di poter tornare ad organizzare rassegne in presenza negli spazi del Polo del ‘900 ospitando di nuovo le classi delle scuole di ogni ordine e grado con cui abbiamo sempre creato momenti di grande partecipazione e coinvolgimento (ci mancate tantissimo!), ha organizzato una mini rassegna on line dedicata al tema della deportazione per il Giorno della memoria 2021.
La Cineteca della deportazione è realizzata in collaborazione con il Polo del ‘900 e con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.
La Cineteca della deportazione è una rassegna destinata e riservata alle scuole e i posti sono limitati. Sarà ospitata sulla piattaforma Streeen.org, su cui i film saranno a disposizione a partire dalle ore 10 del giorno indicato sul programma.
Per partecipare alla proiezione
La prenotazione è obbligatoria, proiezione online gratuita e riservata alle scuole su Streeen.org
Per informazioni e prenotazioni è necessario indicare l’insegnante di riferimento, il numero di insegnanti e di studentesse/i che vi prenderanno parte. ancr.didattica@gmail.com – tel. 0114380111
>Lunedì 25 gennaio ore 10
Brundibár – Il teatro per la libertà
E’ un cortometraggio realizzato dalla classe V A dell’ IPSSAR “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria (CH) Abruzzo, (2019, 13’) sull’opera omonima per bambini composta da Hans Krása sulla base dei testi di Adolf Hoffmesiter e rappresentata a Praga, presso l’Orfanotrofio ebraico in Belgicka Street. Al film è stato assegnato un premio nell’ambito della edizione 17 del concorso “Filmare la storia” (2020). Ad esso è dedicato un articolato e ricco kit didattico curato da “Filmare la storia” per favorirne un ampio uso didattico.
Scarica gratuitamente il kit didattico!
Theresienstadt, la città che Hitler regalò agli ebrei, a cura di Michele Bongiorno con la regia di Jan Ronca (2004, dur. 50’)
Una raccolta di voci diverse attraverso il racconto dei sopravvissuti e la ricostruzione storica di quanto avvenne a Terezín, fino alla messa in scena della menzogna più grande, il film di propaganda girato all’interno del campo da Kurt Gerrone. La proiezione è in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah.
La proiezione sarà introdotta da Donatella Sasso (Istituto per gli studi storici
G. Salvemini) e Roberta Mori (Centro studi Primo Levi).
Consigliato per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
>Martedì 26 gennaio – Ore 10.00
Austerlizt di Sergei Loznitsa (Germania 2016, dur. 93’)
Austerlitz non è un film narrativo, non racconta la Shoah, né un suo specifico aspetto o momento o personaggio, non racconta la visita a un campo di un gruppo individuato o di un singolo. E’ un film che ritrae, senza filtri o punti di vista deliberatamente assunti, atteggiamenti e reazioni di una massa di visitatori qualunque nei percorsi museizzati del campo di Sachsenhausen (ma potrebbe essere anche un altro campo), in un giorno d’estate qualunque.
Il film affronta alcune domande di fondo in modo ineludibile: quanto è utile che i campi di sterminio siano diventati parchi museali? Che cosa esibiscono a un pubblico che ha quasi sempre i comportamenti tipici del turista? Il regista fotografa con particolari scelte espressive una situazione che è un inquietante campanello d’allarme sulla relazione oggi con la Storia, qui in primis con quella drammatica della Shoah.
Il titolo è ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore tedesco W.G. Sebald, pubblicato nel 2001.
La proiezione sarà introdotta da Corrado Borsa e Paola Olivetti ( Ancr).
Consigliato per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
> Mercoledì 27 , Ore 10.00
#AnneFrank – Vite parallele di Sabina Fedeli e Anna Migotto (Italia 2019, dur. 95′).
Helen Mirren accompagna gli spettatori nella storia di Anne attraverso le
parole del diario. La storia di Anne si intreccia con quella di cinque sopravvissute
all’Olocausto, bambine e adolescenti come lei, con la stessa voglia
di vivere e lo stesso coraggio: Arianna Szörenyi, Sarah Lichtsztejn-Montard,
Helga Weiss e le sorelle Andra e Tatiana Bucci.
La proiezione sarà introdotta dalle registe del film Sabina Fedeli e Anna Migotto.
Consigliato per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
La Cineteca della deportazione è inserita all’interno del programma per il Giorno della memoria 2021 della Città metropolitana di Torino.
Il programma 2021 è reso possibile grazie al sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.
Consulta il programma completo sul sito del Polo del ‘900: https://www.polodel900.it/giorno-della-memoria-2021-27-gennaio/