Cinema sulle Alpi

Rassegna di film sul territorio alpino

Alla mostra Alpi in guerra/Alpes en guerre, inaugurata a fine novembre 2003 al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, l´Archivio ha affiancato una retrospettiva di film di diverse epoche che mettono al centro dell´attenzione il territorio alpino. La rassegna è strutturata su 3 percorsi tematici:

Guerra e Resistenza
Migrazioni
Territorio, tradizioni e culture a confronto

Fra i film selezionati per la rassegna vi sono opere di grande notorietà , come Il cammino della speranza o Piccolo mondo antico, opere un po´ meno note, come Fuga in Francia, documentari di grande forza innovativa, come Le prime bande, film che hanno fra l´altro il merito di attirare l´attenzione su vicende poco conosciute, come La barca è piena. Da segnalarsi inoltre L´ultima speranza, girato a guerra ancora in corso in Svizzera, con protagonisti che hanno davvero vissuto le vicende che contribuiscono a mettere in scena, e l´opera prima di Montaldo, Tiro al piccione, che chiama in causa l´esperienza di chi scelse Salò e i tedeschi.
Nell´ambito della rassegna è stato inserito anche l´ultimo video prodotto dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Nostra patria sulle montagne, documentario sulla Resistenza in Val di Susa e Val Sangone realizzato da Pier Milanese e Monica Affatato.
Per le scuole è prevista ogni settimana, al mercoledì mattina alle ore 10, una proiezione specifica per le scuole, preceduta da una presentazione. Gli insegnanti interessati possono prenotare la sala per le loro classi ed eventualmente concordare con l´Archivio la scelta del film da proiettarsi, che potrà essere quello in programmazione nel corso del rassegna o, anche, uno dei film proposti nell´ambito della rassegna nelle settimane precedenti.

Programma della rassegna:

Guerra e Resistenza
Dal 17 dicembre 2003  al 13 gennaio 2004:
Nostra patria sulle montagne, 2003, di Pier Milanese e Monica Affatato
Dal 13 al 19 gennaio 2004
Quelli della montagna, 1942, di Aldo Vergano
Dal 20 al 26 gennaio 2004:
Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni
Dal 3 al 9 febbraio 2004:
Tempête sur les Alpes, 1945, di Marcel Ichac e
Nascita di una formazione partigiana, 1973, di Ermanno Olmi e Corrado Stajano
Dal 10 al 15 febbraio 2004:
Le prime bande, 1984, di Paolo Gobetti e
L´orecchio ferito del piccolo comandante, 1996, di Daniele Gaglianone
Dal 17 al 22 febbraio 2004:
Tiro al piccione, 1961, di Giuliano Montaldo
Dal 24 febbraio al 29 febbraio 2004:
L´ultima speranza, 1945, di Leopold Lindtberg

Migrazioni
Dal 2 all’ 7 marzo 2004:
La barca è piena, 1981, di Markus Imhoof
Dal 9 al 14 marzo 2004:
Fuga in Francia, 1948, di Mario Soldati
Dal 16 al 21 marzo 2004:
Il cammino della speranza, 1950, di Pietro Germi

Territorio, tradizioni e culture a confronto
Dal 23 al 28 marzo 2004:
La donna della montagna, 1943, di Renato Castellani
Dal 30 marzo al 4 aprile 2004:
Piccolo mondo antico, 1941, di Mario Soldati
Dal 6 al 10 aprile 2004:
Èl´amor che mi rovina, 1951, di Mario Soldati
Dal 13 al 18 aprile 2004:
documentari dal 1929 agli anni Cinquanta

Per ogni film potranno essere fornite su richiesta schede illustrative all´atto della prenotazione. L´ingresso è gratuito.
E´ possibile la prenotazione per più film e più date. Si raccomanda alle scuole di prenotare con un certo anticipo.

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.