
L’incontro finale si è svolto il 27 aprile scorso. Si sono esaminate collettivamente le risposte dei docenti iscritti a un questionario sull’organizzazione e i contenuti del corso. Si sono quindi presentate e discusse le UDA predisposte da ogni iscritto a partire dai contenuti degli incontri formativi e dai materiali forniti dagli organizzatori.
Al corso si sono iscritti docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il corso si basa sulla lunghissima esperienza di ricerca, divulgazione e formazione che l‘Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha maturato nello specifico ambito dell’uso del cinema e dei materiali audiovisivi di tutte le tipologie nell’analisi di temi, periodi, eventi, luoghi della storia contemporanea.
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è parte della Rete degli Istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri ( ex Insmli). L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Pertanto i docenti che hanno frequentano il corso hanno ottenuto la certificazione dei crediti formativi come previsto dal Miur.
L’offerta formativa ha affrontato alcuni aspetti chiave della storia della prima metà del Novecento attraverso l’analisi storica e didattica di documenti audiovisivi e filmici che ne hanno offerto una rappresentazione particolarmente incidente.Il corso era articolata in tre fasi: la prima prevedeva quattro incontri di tre ore ciascuno sviluppati da docenti di varie università e da ricercatori dell’Ancr; la seconda fase è stata dedicata alla progettazione didattica Il corso si è concluso con un incontro di ‘restituzione’ finale.