I film dal 1936 al 1943
Settant´anni fa, in luglio, aveva inizio, con il colpo di stato dei generali fascisti e con la reazione del governo repubblicano e del popolo spagnolo, la guerra civile spagnola. Sarebbe durata quasi tre anni, fino alla definitiva sconfitta del fronte repubblicano e al trionfo di Franco.
Ricordare quella guerra oggi è ritornare su uno dei punti nevralgici del secolo passato e l´anniversario è un´ occasione per riproporre la documentazione prodotta all´epoca, utile a riscoprire e riconoscere vicende oggi forse un po´ dimenticate, ma irrinunciabili per capire la storia su cui poggia la nostra cittadinanza di democratici e di europei.
Rievocare la guerra civile spagnola in occasione del 70° anniversario del suo inizio attraverso il cinema che la rappresentò appare particolarmente pregnante poichè in quella guerra il cinema ebbe un ruolo, forse per la prima volta, amplissimo (e può averlo ancora per noi, oggi).
Molti sono stati in quell´occasione i film girati con l´intento di sollecitare e sensibilizzare l’opinione pubblica dell’epoca e registi noti e meno noti, spagnoli, europei, americani, si schierarono con l’uno o l’altro fronte politico-ideologico, contro il fascismo o per una sua ulteriore affermazione, conducendo una specifica lotta, sperimentando in modo molto significativo l´efficacia propagandistica del cinema sonoro e le potenzialità della manipolazione delle immagini. Inoltre il cinema è davvero nel caso della guerra civile spagnola uno straordinario strumento di documentazione, considerata la grandissima quantità di materiale filmico girato nel corso di essa, soprattutto dalla parte repubblicana, ma anche da quella franchista.
La rassegna, che si svolgerà per quasi due mesi, fino al 7 gennaio 2007, si prefigge di offrire una esaustiva panoramica di quanto è stato rappresentato con le immagini filmiche della guerra di Spagna nel corso del suo svolgimento, e pertanto fra il 1936 e l´inizio della seconda guerra mondiale, con le varie fasi e le varie anime di quella guerra: dai giorni del luglio 1936, entusiasmanti e incandescenti per la reazione al colpo di stato franchista, al costituirsi dei principali fronti su cui la guerra proseguirà (l´Aragona, Madrid, il nord), alla mobilitazione internazionale con l´arrivo e la formazione in Spagna delle Brigate Internazionali, al consolidarsi della guerra nelle sue forme più dure e feroci con battaglie cruente, con bombardamenti, distruzioni ed eccidi di massa, fino alla progressiva sconfitta del fronte repubblicano, con l´esodo, i campi di concentramento, l´esilio per i combattenti antifascisti.
La rassegna Cinema e guerra di Spagna – I film dal 1936 al 1943, si affianca nel Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà alla concomitante mostra di quadri “Pablo Luis Avila. Esilio e memorie”.
L´ingresso a tutte le proiezioni e agli incontri è gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
I film in versione originale avranno tutti didascalie in italiano.
Programma della rassegna:
NOVEMBRE 2006
Giovedì 16
17.00
Prologo
Las Hurdes, di Luis Buñuel, Ramon Acin, Spagna, 1932, 27´
17.30
Inaugurazione rassegna Interventi di Bruno Gambarotta, Paola Olivetti, Stefano Della Casa
18.00
Esecuzione dal vivo di canzoni della guerra civile spagnola con le voci di Alberto Cesa e Angeles Aguado
20.00
Las Hurdes e i rulli non montati di Luis Buñuel, 27´ e 37´
Venerdì 17
16.00
Cinegiornali per la Repubblica. 1936
Reportage del movimiento revolucionario en Barcelona, di Mateo Santos, Cnt Fai, Spagna, 1936, 22´
Bajo el signo libertario, Les (Angel Lescarboure), Sie Films, Spagna, 1936, 15´ 35″
Aguiluchos de la FAI por tierras de Aragon, ( reportage 1 – 2 – 3), Suep, Spagna, 1936, 19´52”, 7´32” e 25´2”
Sabato 18
Replica 16.00
Cinegiornali per la Repubblica. 1936
Reportage del movimiento revolucionario en Barcelona, di Mateo Santos, Cnt Fai, Spagna, 1936, 22´
Bajo el signo libertario, Les (Angel Lescarboure), Sie Films, Spagna, 1936, 15´ 35”
Aguiluchos de la FAI por tierras de Aragon, ( reportage 1 -2 – 3), Suep, Spagna, 1936, 19´52”, 7´32” e 25´2”
Mercoledì 22
16.30
Cinegiornali per la Repubblica. 1937
Fuego en Espana, Film Popular y Laya Film, Hispano Film Argentina, Spagna 1937, 58´
Giovedì 23
17.30 e 20.00
Cinema della Repubblica
Barrios bajos, di Pedro Puche, Sie Films, Spagna 1937, 94´
Sabato 25
16.30
Cinegiornali per la Repubblica: la battaglia per Madrid
Ayuda a Madrid!, Sie Films, Spagna, 1936, 7´20″
Un reportage sobre Madrid. Madrid 1936: bombardeos, di Manuel Villegas Lopez, Spagna 1937, 29´
Defensa de Madrid (seconda parte), Socorro Rojo Internacional, Alianza de Intelectuales Antifascistas, 10´50″
In Defence of Madrid, di Angel Villatoro, Socorro Rojo Internacional in collaborazione con Alianza de Intelectuales Antifascistas, Spagna 1937, 10´
El entierro de Durruti (versione spagnola), Suep, Spagna, 1937, 5´22″
20 de noviembre, di Les (Angels Lescarboures), Sie Films, Spagna, 1937, 10´32″
Domenica 26
16.30
Cinema della Repubblica
Nuestro culpable, di Fernando Mignoni, Friep, Spagna, 1937, 87´09″
Mercoledì 29
16.30
Cinegiornali per la Repubblica. 1937
Todo el poder para el gobierno, Ministerio de propaganda, Spagna, 1937, 5´18″
El frente y la retaguardia, di Jaquin Giner, Sie Films, Spagna, 1937, 22´
1937. Tres Fechas gloriosas, Sie Films, Spagna, 1937, 20´
La silla vacia, di Valentin R. Gonzàles, Sie Films, Spagna, 1937, 17´05″
Giovedì 30
16.30
Cinema di propaganda per Franco
I fidanzati della morte, di Romolo Marcellini, Incom, Italia, 1938, 23´30″
No pasaràn, di Corrado D´Errico, Istituto Nazionale Luce, Italia, 1939, 91´
1800
Sui film di propaganda fascista dell´Istituto Luce interviene Claudio Siniscalchi
20.00
Cinema di propaganda per Franco
L´assedio dell´Alcazar, di Augusto Genina, Film Bassli/Ulargui Films, Italia/Spagna, 1940, 99´
DICEMBRE 2006
Venerdì 1
16.30
Cinegiornali franchisti
Franco en Salamanca I e II, Spagna, 1937, 4´51″ e 1´49″
Madrid! Cerco y bombardeamiento de la capital de Espana, Spagna, 1938, 16´20″
Espana, una, grande, libre, di Giorgio Ferroni, Incom, Italia, 1939, 25´30″
Sabato 2
18.00
Cinema di propaganda per Franco
Espana heroica (Helden in Spanien), Hfp e Bavaria Film Kunst, Spagna/Germania, 1938, 85´40″
Domenica 3
Replica 16.30
Cinema di propaganda per Franco
L´assedio dell´Alcazar, di Augusto Genina, 99´
Mercoledì 6
Replica 16.30
Cinegiornali per la Repubblica. 1937
Todo el poder para el gobierno, 5´18″
El frente y la retaguardia, 22´
1937. Tres fechas gloriosas, 20´
La silla vacia, 17´05″
Giovedì 7
17.30
Cinema della Repubblica
Aurora de esperanza, di Antonio Sau, Sie Films, Spagna, 1937, 64´
Replica 20.00
Ayuda a Madrid!, 7´20″
Un reportage sobre Madrid. Madrid 1936: bombardeos, di Manuel Villegas Lopez, 29´
Defensa de Madrid (seconda parte), 10´50″
In Defence of Madrid, di Angelo Villatoro, 10´
El entierro de Durruti (versione spagnola), 5´22″
20 de noviembre, di Les (Angel Lescaboures), 10´32″
Venerdì 8
16.30
Cinema per la Repubblica
Espana 1936, di Jean-Paul Le Chanois con Luis Bunuel, Subscretarìa de Propaganda de la Republica, Spagna, 1937, 34´05″
a seguire
Replica
Cinema per la Repubblica. 1937
Fuego en Espana, Film Popular y Laya Film, Hispano Film Argentina, Spagna, 1937, 58´
Sabato 9
16.30
Cinema per la Repubblica
The Spanish Earth, di Joris Ivens, Contemporary Historians Inc., Stati Uniti, 1937, 52´34″
Spanish ABC, Progressive Film Institute, Regno Unito, 1938, 18´42″
Domenica 10
16.00
Cinema di propaganda per Franco
Carmen la de Triana, di Florian Rey, Hfp, Germania, 1938, 103´
Mercoledì 13
Replica 16.00
Cinema di propaganda per Franco
Carmen la de Triana, di Florian Rey, Hfp, Germania, 1938, 103´
Giovedì 14
16.30
Cinema per la Repubblica
Espoir, di André Malraux, Francia, 1944, 70´
18.00
Lo studioso catalano Ferràn Alberich interviene sul restauro di Sierra de Teruel
20.00
Cinema per la Repubblica
Sierra de Teruel, di André Malraux, Subsecretéria de Propaganda del Ministerio de Estado/Productions Cornillon-Molinier, Francia/Spagna, 1939, 78´
Venerdì 15
16.00
Cinema di propaganda per Franco
Ferràn Alberich interviene sul restauro di Raza
a seguire
Raza, di José Luis Saenz de Heredia, Cancelleria del Consiglio della hispanidad, Spagna, 1941, 105´10″
Sabato 16
16.30
Cinema di propaganda per Franco
I fidanzati della morte, di Romolo Marcellini, Incom, Italia, 1938, 23´30″
a seguire
Cinegiornali franchisti
La liberacion de Madrid, Departemento Nacional de Cinematografia, Spagna, 1939, 18´
El gran desfile de la victoria en Madrid, Noticiario espanol n°20, Departemento Nacional de Cinematografia, Spagna, 1939, 8´15″
Domenica 17
16.30
Cinema di propaganda per Franco
Espiritu de una raza, di José Luis Saenz de Heredia, Cancelleria del Consiglio della Hispanidad, Spagna, 1949, 99´23″
Mercoledì 20
16.30
Cinema per la Repubblica
Ispanija, di Esfir Sub, Mosfilm, Urss, 1939, 88´30″
Defence of Liberty, 11´51″
Giovedì 21
Replica 17.30
Cinema per la Repubblica
Espana 1936, di Jean-Paul Le Chanois con Luis Bunuel, 34´05″
Replica 20.00
Aurora de esperanza, di Antonio Sau, 64´
Venerdì 22
16.30
Cinema della Repubblica
Nosotros somos asi!, di Valentin R. Gonzales, Sie Films, Spagna, 1936, 30´40″
Sabato 23
16.30
Alla fine della guerra
Per chi suona la campana, di Sam Wood, Paramount, Stati Uniti, 1943, 158´
Mercoledì 27
16.30
Alla fine della guerra
Marco il ribelle (Blockade), di William Dieterle, Stati Uniti, 1939, 84´
Giovedì 28
Replica 17.30
Cinema della Repubblica
Nosotros somos asi!, di Valentin Gonzales, 30´40″
Replica 19.30
Alla fine della guerra
Per chi suona la campana, di Sam Wood, 158´
Venerdì 29
Replica 16.30
Cinema della Repubblica
Nuestro culpable, di Fernando Mignoni, 87´09″
Sabato 30
16.30
Alla fine della guerra
Nuestros prisonieros, Subcomisariado de agitaciòn, Prensa y Propaganda del Comisariado General de Guerra, Spagna, 1937, 9´30″
Prisoners Prove Intervention in Spain, di Ivor Montagu, Progressive Film Institute, regno Unito, 1938, 11´06″
Norteamérica en Espana, Film Popular, Spagna, 1937, 6´30″
La batalla de Guadalajara, Cinema Espanol, de la Subsecretaria de Propaganda, Spagna, 1938, 3´09″
The International Brigades Are Leaving Republican Spain, Film Popular, Spagna 1938, 4´15″
Domenica 31
Replica 10.30
Cinema per la Repubblica
Espoir, di André Malraux
GENNAIO 2007
Mercoledì 3
16.30
Alla fine della guerra
Grenada Grenada, Grenada moia, di Roman Karmen, Estudio Central de Documentales, Urss, 1967, 74´
Giovedì 4
Alla fine della guerra
Replica 17.30
Nuestros prisonieros, 9´30″
Prisoniers Prove Intervention in Spain, di Ivor Montagu, 11´06″
Testimony of Non-intervention, di Ivor Montagu, 33´
Prisioneros de guerra, di Emanuel Viñolas, 14´
Norteamérica en España, 6´30″
La batalla de Guadalajara, 3´09″
The International Brigades Are Leaving Republican Spain, 4´15
Replica 20.00
Alla fine della guerra
Grenada Grenada, Grenada moia, di Roman Karmen, 74´
Venerdì 5
16.30
Cinema per la Repubblica
The Spanish Earth, di Joris Ivens, 52´34″
Spanish ABC, 18´42″
Sabato 6
Replica 16.30
Cinema per la Repubblica
Ispanija, di Esfir Sub, 88´30″
Defence of Liberty, 11´51″
Domenica 7
Replica 16.30
Cinema per la Repubblica
Sierra de Teruel, di André Malraux
PER LE SCUOLE
Sono previste proiezioni con programmazione in orario scolastico (dalle ore 10.30), per studenti e insegnanti delle scuole medie e medie superiori, dei seguenti film:
The Spanish Earth, di Joris Ivens, 52´34”
Sierra de Teruel, di André Malraux, 78´
Per chi suona la campana, di Sam Wood, 130´
Grenada Grenada, Grenada moia, di Román Karmen, 74´
La programmazione avverrà su richiesta di almeno una classe a partire dal 21 novembre e fino al 20 dicembre 2006, dal martedì al venerdì.
La rassegna è stata realizzata dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in collaborazione con la Filmoteca Española di Madrid e con l´Istituto Luce.
Hanno collaborato: Corrado Borsa, Jacopo Chessa, Manuela di Caccamo, Laura Iammarino, Stefania Miccolis, Paola Olivetti, Andrea Spinelli, Jacopo Tardito, Marta Teodoro, Giuseppa Vitanza.
Iniziativa realizzata con il contributo della Direzione Generale Cinema – Ministero per i Beni e le attività culturali e della Regione Piemonte
I film spagnoli sono in versione originale con sottotitoli italiani
Proiezioni presso la sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, corso Valdocco 4/A, Torino.