La Resistenza nelle valli di Lanzo/1

Il primo capitolo di una storia più complessiva Il video La Resistenza nelle valli di Lanzo/1, 26 minuti, prodotto dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza nel 2006 e realizzato da Pier Milanese, si propone come il primo capitolo di un´opera che dovrebbe riproporre nel suo complesso peculiarità, protagonisti, luoghi e momenti fondamentali della lotta di liberazione […]

Il dolore dei poeti

Il dolore dei poeti parte da alcune liriche scritte da poeti che hanno perso dei cari nella guerra partigiana. Si tratta di Pier Paolo Pasolini, il cui fratello Guido morì nell´oscuro episodio di Porzus; Corrado Govoni, padre di Aladino, morto alle Fosse Ardeatine; Nino Costa, il cui figlio Mario morì nel corso di una battaglia […]

Alle soglie della sera

Tutto nasce da un libro, Ritorno in Lettonia di Marina Jarre, pubblicato da Einaudi. Un romanzo autobiografico, nel quale l´autrice naturalizzata torinese percorre per la prima volta, a ritroso, il viaggio che, ancora bambina, dovette affrontare in fuga dalla repubblica baltica. Un viaggio doloroso, di scoperta, che porta l´autrice a confrontarsi con un rimosso che […]

8 settembre 1943. Un giorno nella storia.

In occasione dei sessant´anni dell´armistizio con gli Alleati, data d´inizio della Resistenza ai tedeschi invasori e al fascismo che andava stancamente ricostituendosi nella repubblica di Salò, il Consiglio Regionale del Piemonte e l´Archivio hanno deciso di produrre un´opera multimediale sull´8 settembre. La complessità del tema, che non è strettamente legato a nessun luogo geografico e […]

Nostra patria sulle montagne. Resistenza in val di Susa e val Sangone

Da anni lontani – esattamente dalla fine degli anni Settanta – l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha effettuato campagne di raccolta di interviste e testimonianze filmate su vari episodi e figure della Resistenza in Val di Susa e Val Sangone. Entrambe le valli hanno avuto, per quanto riguarda i venti mesi di guerra partigiana, una […]

Storie di lotte e deportazione

Questo programma nasce dalla collaborazione con la Survivors of The Shoah Visual History Foundation di Los Angeles, costituita da Steven Spielberg, che ha raccolto in 57 paesi più di 50.000 interviste a testimoni che hanno vissuto l’esperienza della persecuzione nazista e fascista, della deportazione, dello sterminio. Per quanto riguarda l’Italia è questo il secondo programma […]

‘Eppur si muove…’. Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958

Il 22 dicembre 1947 l´Assemblea costituente, eletta un anno e mezzo prima a suffragio universale maschile e femminile, approvò la Costituzione della Repubblica italiana, destinata a entrare in vigore a partire dal 1° gennaio del 1948. La nuova Carta costituzionale, per come i costituenti, pur muovendo da diverse ispirazioni, l´avevano voluta, raccoglieva e trasformava in […]

Il giudizio di Norimberga

L´ 8 agosto del 1945 Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia raggiunsero a Londra un accordo per la costituzione di un tribunale militare internazionale che avrebbe avuto il compito di giudicare i maggiori esponenti del regime nazista, accusati di complotto e crimini contro la pace, di crimini di guerra e di crimini contro […]

Non c’è tenente nè capitano

Realizzazione di Claudio Cormio e Paolo Gobetti. Testimonianze di Giuliana Gadola Beltrami , Cesare Bettini, Amleto Boldini, Bortolo Consoli, Pippo Coppo, Enrico Massara, Giuseppe Romagnoli, Bruno Rutto, Egidio Smaniotto, Franco Spirito, Gino Vermicelli, Guido Weiller, Giovanni Zaretti, Dino Zola. Con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Novara “Piero Fornara” e con il […]

Lotta partigiana

Si tratta della riedizione in videocassetta del film di montaggio realizzato da Paolo Gobetti e Giuseppe Risso nei primi anni di attività dell´Archivio. Lotta partigiana organizza in una sorta di lezione filmata immagini girate in varie parti d´Europa nel corso della lotta partigiana. Si affrontano, tra gli altri, nel film i temi del cinema partigiano, […]