Contributi Ancr per la didattica on line | Genesi e lavori della Costituente

Cari docenti e (studenti) vi proponiamo per intanto tre video,  della durata  di circa dodici minuti l’uno che hanno come perno la nascita della Repubblica e l’elaborazione della Costituzione promulgata nel gennaio 1948. La loro durata li rende facilmente inseribili nella programmazione didattica (come complemento audiovisivo a una lezione), ma possono essere utili anche per supportare […]

Genesi, lavori e contesto economico e sociale della Costituente

I tre video,  della durata  di circa dodici minuti l’uno,  hanno come perno la nascita della repubblica e l’elaborazione della Costituzione promulgata nel gennaio 1948. Affrontano rispettivamente la ‘genesi’ della Costituente (Dalla Resistenza alla Costituente 1944 – 1946), l’organizzazione dei lavori al suo interno (La Costituente al lavoro 1946 – 1947)  e il contesto, sociale […]

Finalmente edito e disponibile su dvd per i tanti che l’hanno finora richiesto “I giorni di Torino”, il film che racconta giorno per giorno la Resistenza a Torino nella fase culminante finale

Le copie del film si possono reperire direttamente nella sede dell’Ancr (via del Carmine 23, Torino) oppure richiedere ai nostri indirizzi di posta elettronica. I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945. Regia e montaggio: Pier Milanese. Produzione esecutiva: Paola Olivetti. Ricerca storica: Corrado Borsa. Ricerca immagini di repertorio: Andrea Spinelli. Le interviste […]

Confini contesi

Proseguendo nel lavoro di ricerca su guerra e Resistenza e nella realizzazione di opere divulgative che vadano a costituire nell’insieme una vera e propria enciclopedia visiva e multimediale della storia del Novecento, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha prodotto un nuovo film della durata di 65′ circa sulle tormentate vicende militari e politiche che attraversarono […]

Partigiani meridionali nella Resistenza piemontese

Partigiani meridionali nella Resistenza piemontese di Pier Milanese, 2013 Il video prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza con la collaborazione degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte è una rapida introduzione a un aspetto della storia della Resistenza piemontese che è stato a più riprese e in varie chiavi evocato, ma non affrontato finora in […]

Cime e valli della 17a – La storia della 17a Brigata Garibaldi “Felice Cima”

Cime e valli della 17ª, di Alberto Signetto, 2012 L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha realizzato un film documentario sulla Resistenza nell’area del Col del Lys, l’area della Bassa Val di Susa più vicina a Torino in cui operò la 17ª Brigata garibaldina intitolata a Felice Cima (uno dei primi comandanti di bande partigiane valsusine […]

Fabbriche e Resistenza/Lucento – Madonna di Campagna

Film e opera multimediale di accompagnamento Protagonista del film e oggetto dell’opera multimediale è la Resistenza in città, la Resistenza in un’area di Torino fortemente industrializzata fin dalla seconda metà dell’Ottocento, la Resistenza nelle fabbriche di Lucento – Madonna di Campagna, fabbriche che hanno fatto la storia della Torino industriale come la Savigliano, la Michelin, […]

Pinerolo resistente

film documentario, 30′ Su Pinerolo si incardina fin dall’8 settembre 1943 un articolato movimento di Resistenza al nazifascismo che cresce nelle valli del Chisone e del Pellice, nella Valle di Luserna e in quella di Angrogna e inoltre nella fascia pedemontana da Barge e Bagnolo fino alla Valle del Po e poi in Val Germanasca. […]

6oo.ooo no. La resistenza degli Internati militari italiani

Un film di Pier Milanese, produzione Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza , 2008, 86′, con cd – rom multimediale d’accompagnamento Subito dopo l’8 settembre 1943 centinaia di migliaia di militari italiani furono catturati dai tedeschi e trasferiti nei lager del Reich. Violando le convenzioni internazionali, Hitler non li considerò prigionieri di guerra ma “internati militari” (Imi, Italienische Militärinternierte […]