Il 7 maggio a Torino, Polo del ‘900, presentiamo e discutiamo il n° 4 di “Officina Primo maggio”: inchiesta, ricerca, storia militante dalla parte di chi lotta per un altro mondo del lavoro possibile…

Dal 1973 al 1989 la rivista di storia militante “Primo Maggio” è stata un ambito vivace di riflessione e confronto in cui si affrontarono, fra molto altro, la crisi della grande industria fordista, l’emergere di nuove figure sociali, la trasmissione della memoria ma anche il nuovo ruolo che andavano assumendo nell’economia capitalistica la moneta o, […]

Lunedì 25 aprile per la Festa della liberazione 2022 proiezione al cinema Massimo di Torino del film “Il sole sorge ancora”, la Resistenza italiana raccontata nell’immediato dopo guerra. La copia in proiezione del film è per la prima volta quella di eccellente qualità in possesso dell’Ancr

Lunedì 25 aprile 2022, ore 18.30 Cinema Massimo, Sala Tre, via Verdi 18, Torino proiezione del film Il sole sorge ancora, di Aldo Vergano (1946) nella copia con immagini e sonoro di qualità donata da Uliano Lucas all’Ancr Ingresso libero L’evento è organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con la collaborazione del Museo Nazionale del […]

Rappresentazioni cinematografiche del colonialismo italiano: tre densi giorni e una mattinata di interventi e immagini registrati in audio video e disponibili ora per tutti. TROVATE QUI I LINK ai quattro momenti del convegno

  VISIONI DEL RIMOSSO Il colonialismo negli archivi cinematografici Giornate di studio su storia e cinema 30-31 marzo, 1 aprile 2022  Il 2 aprile presentazione del volume Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista di G. Mancosu Polo del ‘900 Sala conferenze corso Valdocco 4/A   ECCO I  LINK ALLE RIPRESE AUDIOVISIVE AI TRE […]

27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA 2022

Il ballo di Irene. L’incredibile storia di Irène Némirovsky (la vita della scrittrice di Suite francese) scritto e diretto da ANDREA MURCHIO  con la consulenza storiografica di BRUNO MAIDA con ALESSIA OLIVETTI scene e costumi SARA SANTUCCI light-design PIERPAOLO NUZZO Il Ballo di Irene è l’incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz […]

Il programma dell’Ancr per il Giorno della memoria 2022: 27, 28 e 30 gennaio

Tre proposte fra loro diverse per genere (teatro e cinema) e, in qualche modo, per destinatari (la pièce teatrale Il ballo di Irène e i due video selezionati dal nostro concorso “Filmare la storia” edizione 2021 si offrono a tutti, anche se in particolare alle scuole, e la pièce è replicata infatti in orari diversi […]