PUBBLICHIAMO L´INTRODUZIONE AL VOLUMETTO, CHE RACCOGLIE SCHEDE SU TUTTI I FILM DELLA RASSEGNA E UN BREVE PROFILO BIOGRAFICO DEI REGISTI. In questa Spagna ormai tagliata fuori dal resto del mondo, mentre gli alleati fascisti e nazisti si preparano ai loro successivi massacri, si installa la paura. Tutto è stato detto e scritto su questi “anni […]
Pubblicazioni
Ogni rassegna cinematografica organizzata dall’Archivio è accompagnata da un catalogo che approfondisca i temi evocati dai film attraverso un’antologia critica. In particolare, l’annuale retrospettiva dedicata a un’annata cinematografica italiana, è da sempre affiancata da un’antologia della critica periodica dell’epoca, edita dall’Archivio nella collana Quaderni del Nuovo Spettatore. All’interno di questo catalogo, frutto di una lunga ricerca bibliografica, si trovano inoltre statistiche sul cinema italiano e una dettagliata cronologia storica dell’anno preso in esame.
Cinema e guerra di Spagna
Il cinema ebbe per la prima volta una funzione chiave nel conflitto Scriveva Leonardo Sciascia, con indubbia efficacia evocativa, nella novella “Antimonio” (aggiunta nel 1960 alla raccolta Gli zii di Sicilia): “tante persone studiano, fanno l’università, diventano funzionari deputati ministri; a queste persone io vorrei chiedere: sapete che cosa è stata la guerra di Spagna? Che cosa […]
Millenovecento59
La rassegna Millenovecento59, come di consueto, è accompagnata da un catalogo, del quale riportiamo la presentazione. Gli anni Sessanta bussano ormai alle porte con la loro carica di profonde trasformazioni nella vita economica e materiale del nostro paese e, di riflesso, nel costume, nella mentalità, nella cultura. In queste trasformazioni saranno soprattutto i giovani gli […]
Millenovecento58
Il catalogo della rassegna Millenovecento58 raccoglie articoli e schede di film relativi alla produzione cinematografica e televisiva italiana del 1958. Tra gli altri, articoli di Gromo, Lanocita, Pestelli, Spinazzola, Gobetti. Dati e date del cinema italiano, con le affluenze di pubblico e le statistiche relative all´annata. A cura di Jacopo Chessa, Paola Olivetti, Fabio Pezzetti […]
Millenovecento57
Uscito con la rassegna Millenovecento57, il catalogo raccoglie le schede tecniche dei film usciti durante l´anno e una selezione degli articoli delle riviste di cinema. Una sezione è dedicata alla televisione e una alla censura. Articoli, tra gli altri, di Mario Gromo, Guido Aristarco, Paolo Gobetti e Fernaldo Di Gianmatteo. A chiusura del volume, dati […]
Millenovecento56
Il catalogo d´accompagnamento della rassegna Millenovecento56 è un´ampia antologia di articoli della stampa periodica e quotidiana dell´epoca dei film, corredati da schede tecniche, sinossi e statistiche sull´affluenza del pubblico nel 1956. Infine, una cronologia storica dell´anno. Tra i testi di maggior spicco, un lungo articolo di Guido Aristarco su Il ferroviere di Pietro Germi, pubblicato […]
Millenovecento55
Il catalogo della rassegna Millenovecento55, dedicata al cinema italiano del 1955, comprende articoli di periodici dell´epoca su gran parte della produzione nazionale, tra i quali un intervento di Georges Sadoul su Fellini, pubblicato su “Cinema nuovo”, un breve saggio di Guido Aristarco su Bardem, sempre su “Cinema nuovo”, una sezione dedicata a cinema e Resistenza, […]
Millenovecento54
Il catalogo della rassegna Millenovecento54, dedicata al cinema italiano del 1954, raccoglie numerosi articoli sulla produzione italiana di quell´anno, tra i quali un lungo scritto di Guido Aristarco su L´oro di Napoli di Vittorio De Sica, numerosi interventi di Paolo Gobetti pubblicati da “L´Unità” e una sezione dedicata al festival di Venezia di quell´anno. Completano […]
Millenovecento53
Il catalogo della rassegna Millenovecento53 raccoglie scritti sulla produzione italiana di quell´anno firmati, tra gli altri, da Leo Pestelli, Paolo Gobetti, Arturo Lanocita e Mario Gromo, una sezione dedicata al neorealismo e una al festival di Venezia. Infine, “dati e date” del cinema italiano. A cura di Paola Olivetti, Baldo Vallero, Alessio Boccato, Emanuela Esposito, […]
Millenovecento52
Il catalogo della rassegna Millenovecento52 raccoglie numerosi articoli dell´epoca sulla produzione italiana, nell´ambito della quale il film di Vittorio De Sica Umberto D occupa lo spazio di maggior rilievo. Vengono presentati, inoltre, lunghi scritti di Corrado Alvaro su Altri tempi di Alessandro Blasetti e di Guido Aristarco su Roma ore 11 di Giuseppe De Santis. […]