Nell’ambito della rassegna di film di Marina Piperno, prima donna produttrice cinematografica in Italia oltre che regista, e Luigi Monardo Faccini (l’iniziativa prende il nome dal titolo dell’autobiografia di Piperno Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, All Around Edizioni, 2023, presentata per l’occasione) – in programma a Torino dal 14 al 16 aprile […]
News
Sul massacro nazista di 642 abitanti di Oradour-sur-Glane, 10 giugno 1944, segnaliamo una mostra fotografica al Museo diffuso della Resistenza a Torino. Si inaugura il 2 marzo
Museo Diffuso della Resistenza di Torino 3 marzo – 2 aprile 2023 Galleria delle Immagini, Palazzo San Celso – Polo del ‘900 Corso Valdocco 4/A, Torino MOSTRA “ORADOUR SUR GLANE” di Pier Paolo Viola e Valerio Bianco, a cura di Chiara Miranda Inaugurazione: 2 marzo ore 18 Ingresso gratuito Il […]
A scuole e videomaker: organizzate al meglio e iscrivete a “Filmare la storia” 20 le vostre opere entro il 31 marzo!
Alle scuole e ai videomaker che hanno scelto di rielaborare tematiche di storia del Novecento e della contemporaneità attraverso i tanti registri del linguaggio del cinema e degli audiovisivi ricordiamo che l’équipe di “Filmare la storia” attende fino al 31 marzo le opere attualmente in lavorazione o da poco concluse che potrebbero essere utilizzate […]
Sessant’anni fa la vittoria della lotta di liberazione algerina ebbe importanti riscontri nella cultura e nel cinema in Italia: la proiezione del film “Les mains libres” appena restaurato e la presentazione dell’ “Annale 22” dell’Aamod, appena uscito, ci permettono di riparlarne il 23 febbraio a Torino (Polo del ‘900)
Nel contesto del processo di decolonizzazione iniziato con la fine della Seconda guerra mondiale, a cominciare dalla sconfitta della Francia nella Guerra d’Indocina, si verificarono nel 1954 le prime insorgenze in Algeria (colonia francese dal 1830). Il conflitto subì un’escalation con l’insurrezione generale proclamata dal Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) nel 1955 e con quella […]
Perché scegliere di impegnarsi per un anno di Servizio civile all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Scadenza bando prorogata al 20 febbraio!!! Carissimi amici fra i 18 e i 28 anni, è uscito il bando per il Servizio civile volontario relativo all’anno 2023 – 2024. Se avete appunto tra i 18 e i 28 anni e almeno un diploma di scuola media superiore potete candidarvi per collaborare con il nostro […]
Cesare Alvazzi Del Frate, comandante distaccamento 41ª Divisione “Val Chisone”, btg. “Assietta”, e ufficiale di collegamento con le Forze Alleate
Caro Cesare, è un bel po’ che il tuo nome, ogni volta che si fa, suscita in Ancr echi immediati e condivisi e si sorride al pensiero del grande amico, l’amico del nostro Paolo Gobetti dal 1943 e via via poi di molti qui. Quante ne abbiamo vissute insieme, interviste, incontri con tanti partigiani che […]
Rendiamo qui disponibili i ritratti audiovisivi di diciotto protagonisti delle barricate di Parma opposte con pieno successo all’assalto delle squadre fasciste di Italo Balbo a poche settimane dalla marcia su Roma
Nella primavera del 1982 – in preparazione della mostra “Dietro le barricate. Parma 1922”, inaugurata l’anno successivo – una troupe dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino (Paolo Gobetti, Anna Paola Olivetti e Paola Casorati) in collaborazione con l’Isrec – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma – registrò diciotto videointerviste […]
Beppe Fenoglio e Davide Lajolo a confronto il 20 dicembre al Polo del ‘900 a Torino
Martedì 20 dicembre 2022 – Ore 10 Polo del ‘900 – Sala Conferenze Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/A – Torino Beppe Fenoglio, Davide Lajolo: un incontro Dibattito e proiezioni di estratti video e televisivi sui due autori In chiusura proiezione del documentario Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio di Guido Chiesa (Italia, 1998, […]
Rinviata a data da definirsi l’iniziativa prevista per il 15 dicembre con il titolo: il 18 dicembre 1922 a Torino. La violenza fascista contro i lavoratori
LA CONCOMITANZA DELLA NOSTRA INIZIATIVA CON LO SCIOPERO GENERALE REGIONALE INDETTO DA CGIL E UIL, CHE DETERMINERA’ FRA L’ALTRO LA CHIUSURA PER L’INTERA GIORNATA DEGLI SPAZI PUBBLICI DEL POLO DEL ‘900, CI INDUCE A RINVIARLA IN DATA CHE SARA’ AL PIU’ PRESTO COMUNICATA. Il 18 dicembre del 1922 a Torino le squadre fasciste di Piero […]
INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI Corso di formazione per docenti, 28 SETTEMBRE – 2 DICEMBRE 2022
INSEGNARE IL PASSATO COLONIALE OLTRE GLI STEREOTIPI Corso di formazione e ricercazione per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della durata di 50 ore, di cui 25 seminariali e 25 di laboratorio, ricerca, progettazione sul tema del colonialismo italiano finalizzato alla creazione di unità didattiche interdisciplinari e all’insegnamento dell’educazione […]