Filmare la Storia 20: la cerimonia delle premiazioni il 31 maggio al cinema Massimo/sala Cabiria di Torino

FILMARE LA STORIA Ventesima edizione   PREMIAZIONE Mercoledì 31 maggio 2023, ore 15:00 – 19:00 Torino, Cinema Massimo SALA CABIRIA (via Verdi 18) e in streaming sul canale YouTube ANCResistenza   Conducono Silvia Nugara e Alessia Olivetti interviene Benedetta Tobagi   INGRESSO LIBERO   Mercoledì 31 maggio 2023, presso la sala Cabiria del Cinema Massimo […]

La prof.ssa Cecilia Pennacini è la nuova presidente dell’Ancr. Il prof. Franco Prono, che ringraziamo moltissimo, rimane nel Consiglio direttivo. L’Ancr diventa intanto Ente del Terzo Settore.

  Il presidente dell’Ancr Franco Prono ha chiesto di lasciare il suo incarico per ragioni di salute che gli impedirebbero di esercitarlo con tutta l’attenzione e l’efficienza che in esso ha sempre investito e che molto abbiamo apprezzato. Gli auguriamo che tali ragioni siano provvisorie e del tutto superabili; il rammarico è attenuato dal fatto […]

25 maggio dalle ore 9.30 (Polo del ‘900): “Il raccolto”, l’evento conclusivo del progetto Ancr “Raccoglitori di memorie – pratiche di videostoria a scuola”. 28 classi coinvolte, mille studenti, cento docenti, 4200 minuti di interviste appositamente realizzate…

    RACCOGLITORI DI MEMORIE – Pratiche di videostoria a scuola (progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)   Giovedì 25 maggio 2023, ore 9:30 – 17:00  IL RACCOLTO una giornata di proiezioni e incontri  Evento conclusivo del progetto realizzato con il coinvolgimento di 28 classi di Torino e provincia, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e […]

Filmare la storia: ecco i nomi di coloro che sono in giuria per la ventesima edizione in corso

    Cominciamo dando qualche (primo) numero. Ben oltre cento le opere pervenute: cento è per noi un discrimine simbolico; oltre cento vuol dire davvero molte e la cifra ci rassicura sulla perdurante attenzione che il concorso così registra. Anche quest’anno una pattuglia di scuole primarie risponde all’appello, nonostante che da tempo la storia contemporanea […]

Donne e Resistenza, Ancr, 23, 24 e 25 aprile: i film in programma che non si dovrebbero perdere

    Una rassegna che consente il confronto con alcuni film documentari   più e meno recenti dedicati al ruolo delle donne nella lotta partigiana. Sono biografie, come Bimba col pugno chiuso (film in parte d’animazione) o La combattente di Adonella Marena, ma anche, in una chiave diversa, e più ampia rispetto alla Liberazione, Stella nelle mie […]

Gli incontri con Marina Piperno e Luigi Faccini e i loro film in proiezione previsti dal 14 al 16 aprile a Torino sono annullati nelle date annunciate. I due protagonisti delle iniziative sono ammalati e impossibilitati a partecipare…

Ci rammarica molto la necessità di rinviare, per il momento sine die, un programma nel quale l’Ancr aveva contribuito ad organizzare in particolare alcuni momenti imperniati sul nesso cinema e storia e per il quale aveva in complesso  molto interesse. Ci auguriamo che il Covid  smetta presto di condizionare energie  e passione di Marina Piperno […]

Filmare la storia 20: prorogata fino all’11 aprile la data entro la quale devono pervenire le opere al concorso! Disponibile qui anche il nuovo reel dell’Ancr sul concorso: date un’occhiata…

    Accogliamo e volentieri concediamo alle richieste di piccole proroghe che ci sono pervenute da tanti nostri amici che si apprestano a partecipare con un film a questa ventesima edizione del nostro concorso. PER TUTTI IL TERMINE ULTIMO PER LA CONSEGNA DELLE OPERE AL CONCORSO E’ PROROGATO DUNQUE  ALL’11 APRILE . Per docenti e […]

Vent’anni dopo: il bando e le schede d’iscrizione della ventesima edizione del nostro concorso “Filmare la storia”

Carissimi amici e potenziali concorrenti di FILMARE LA STORIA ecco il bando della ventesima edizione del nostro concorso. Attribuiamo a quest’edizione una particolare importanza: è una verifica per noi dell’efficacia di un progetto pensato e varato vent’anni fa in un contesto diverso, per la scuola e per la cultura, per la storia delle immagini in […]