Il regista etiope Dagmawi Yimer ospite il 16 novembre, mattina e pomeriggio, dell’Ancr con una scelta dei suoi film. Polo del ‘900, Torino

    Il cinema di Dagmawi Yimer Incontro con il regista e proiezione dei film Sala conferenze del Polo del ‘900 corso Valdocco 4/A, Torino ingresso libero fino a esaurimento posti   Il 16 novembre il regista Dagmawi Yimer sarà ospite dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza a Torino con una mini rassegna dei suoi film. […]

Omaggio a Angelo Del Boca, primo storico a restituirci con il necessario rigore la pagina nera del colonialismo italiano. Seminario a Torino, 15 novembre, ore 15, Polo del ‘900

        ANGELO DEL BOCA partigiano, giornalista, pioniere della storia del colonialismo italiano Mercoledì 15 novembre 2023 Ore 15 Sala Conferenze Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/A) Angelo Del Boca è – fra i testimoni del Novecento – uno dei più lucidi e profondi per la chiarezza con cui ha saputo descrivere le […]

Con una mostra sul rifiuto degli Imi alla collaborazione con tedeschi e fascisti apriamo i tre anni dell’80°della Resistenza. Si inaugura a Torino l’8 novembre, ore 18, Polo del ‘900

      Mercoledì 8 novembre ore 18 inaugurazione della mostra DisobbediResistere. Gli internati militari italiani predisposta e allestita in occasione dell’80° dell’8 settembre 1943 da Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini Polo del ‘900, Galleria delle […]

Porti, container, logistica: strutture e lavoro nei gangli connettivi dell’economia globalizzata. Seminario 28 ottobre 2023

  Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Unione culturale “Franco Antonicelli” ISMEL nell’ambito del progetto integrato “MARE” del Polo del ‘900 28 ottobre 2023 Ore 15.30 Sala conferenze Polo del ‘900, c.so Valdocco 4/a, TO Pomeriggio seminariale  “La rivoluzione dei container fra terra e mare”     L’incontro “La rivoluzione dei container fra terra e mare” […]

Porti, aree industriali e processi di transizione: il terzo film della rassegna Ancr è “Il pianeta in mare” di Andrea Segre, su Maghera oggi (e ieri). In proiezione il 21 ottobre alle ore 15.30 al Polo del ‘900

 Nell’ambito del progetto integrato del Polo del ’900 “MARE”, (coordinato dall’Unione culturale “Franco Antonicelli”)  l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza  il 21 0ttobre, ore 15.30, nella Sala conferenze del Polo del ‘900, c.so Valdoccco 4/A, Torino, organizza la proiezione del film Il pianeta in mare di Andrea Segre (2019, 96′)     Il Pireo, Savannah, Rotterdam…Questa volta entriamo con […]

Grandi porti, navi e container, le lotte dei marittimi: Rotterdam è il contesto – con il porto di Savannah – del film “Deadweight” di Axel Koenzen. Sergio Bologna e il regista parleranno dei costi dello sfruttamento e delle lotte di marittimi e portuali il 7 ottobre – ore 17 – al cinema Massimo di Torino presentando il film

In collaborazione con la quarta edizione del Job Film Days e  nell’ambito del progetto integrato del Polo del ’900 “MARE”,  coordinato dall’Unione culturale “Franco Antonicelli”, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza il 7 0ttobre, ore 17, al cinema Massimo di Torino la proiezione del film Deadweight di Axel Koenzen (2016). Il film sarà presentato da Sergio Bologna […]

30 settembre, il film “Tied” al Polo del ‘900: 320 marinai greci in un’epica lotta dal Pireo al centro di Atene per sette mesi di salario non pagato nella Grecia del 2015 Primo appuntamento del percorso su mari, porti, lavori e lotte

30 settembre, ore 15.30  Polo del ’900, Sala conferenze, cso Valdocco 4/A, Torino Proiezione del film Tied (Deménoi) di Tassos Morfis  (Grecia, 2019, 53’) Soggetto: Tassos Morfis. Fotografia: Yannis Drakoulidis. Montaggio: Gerasimos Domenikos. Musica: Giannis Papaioannou. Produzione: AthensLive, Rosa Luxemburg Stiftung, Fosphotos Ad Atene, nel 2015, 320 lavoratori navali entrano in sciopero contro la Lesvos […]

Filmare la storia in città. I nostri laboratori per le scuole della Città di Torino

Sul catalogo di Crescere in città le nostre proposte per l’anno scolastico 2023-2024. FILMARE LA STORIA in città  Per conoscere il linguaggio cinematografico; imparare la storia contemporanea; attivare curiosità e competenze di ricerca; sviluppare capacità di attenzione, riflessione e sintesi; creare collegamenti tra linguaggi, temi e ambiti; comprendere la complessità; stimolare il confronto, il ragionamento […]

A 50 anni dal golpe in Cile: due documenti Ancr per l’11 settembre 2023

  Dai suoi archivi audiovisivi l’Ancr propone per l’11 settembre 2023  due documenti: la registrazione dell’intervista a Paolo Hutter realizzata da Franco Antonicelli in occasione del suo rientro in Italia dopo la detenzione presso l”Estadio Nacional di Santiago                     | ore 15.30, Polo del ‘900 | Sala […]

8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il programma dell’Ancr

    A 80 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, che segna l’inizio della Resistenza, ripercorriamo quei mesi cruciali che stanno alla base del processo di fondazione del nuovo stato repubblicano e democratico proponendo due film, un corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria e una mostra dedicata agli IMI. Iniziamo il 19 settembre con […]